A spasso con "LINA E LE ALTRE".

Marianna Marra • 14 novembre 2025

L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.

È “Nel ventre di Napoli” che Lina Sastri ha sapientemente voluto frugare “spuzzuliando” musica dal suo “cuppetiello napoletano”; ecco quindi offrirci un bocconcello di Matilde Serao, un monologo dedicato a Bernardina Pisa  - la moglie di Masaniello  - passando dal mito greco di Medea alla poesia cantata di Pino Daniele come in “Assaje”, da Sastri già incisa e cantata nel 1983; cafè chantant e sciantose in pastella con Lilì Kangi, un'amalgama di persone e personaggi in un genere, quello del teatro canzone, di cui Sastri è sovrana, che ha saputo stuzzicare l’appetito degli avventori. A spasso con lei sul palco nel suo “Oggi a otto”: un pianoforte, un violino, un basso, una chitarra, una batteria, le nacchere, la tammorra e una tammurriata nera che ha attizzato gli animi, con il ritmo sfrenato dei passi di danza, volutamente scomposti, di Sastri donatasi tutta d’un fiato senza mai risparmiarsi. E ancora c’era il suo fedele scialle frangiato che, agitandosi, disegnava fantasiosamente in cielo fuochi d’artificio e stelle filanti per gli spettatori capaci di sognarli. E Ninetta, la sua mamma, che a cappella con voce soave è tornata nuovamente a salutare il pubblico, la Sastri le ha donato in prestito il suo palcoscenico: «Eccola, lei è la vera cantante» ha detto, omaggiandola con sacralità, facendo guadagnare il centro «A quella regina nata nel posto sbagliato» e così, per qualche istante, come per incanto «Sul filo della memoria», quella  voce ha tinto la scenografia di lapislazzuli come il manto protettivo di un Madonna. 

Non si possono non citare il cordofono percosso e le sirene musiciste, giovani donne artiste, che hanno accompagnato Sastri con la loro arte, dondolandosi tra note, accompagnando e accompagnate anche dal fruscio del mare «Che va e che viene», intonato dalle sonorità sciamaniche del tamburo oceanico che ha trasportato il pubblico in una risacca di emozioni, il tutto magistralmente diretto da Elisabetta Serio. L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione. A conclusione dello spettacolo, una LINA SASTRI con la fronte ancora madida di sudore, ha voluto dedicare al suo caro maestro Eduardo De Filippo una lettera impregnata di gratitudine spedendola, con sentimento, oltre la volta celeste.

LINA E LE ALTRE” lo spettacolo in musica con: drammaturgia, regia, idea scenica e costumi di Lina Sastri e produzione A.G. Spettacoli di Alessandro Alfieri si è tenuto al suo debutto presso il Teatro Sannazaro di Napoli in Via Chiaia,157 all’interno della nuova stagione teatrale curata dalla direttrice artistica Lara Sansone: ”COMPORRE VISIONI RADICI NELLA TRADIZIONE E NUOVI SGUARDI” nella categoria “tradizione”.

Orchestra composta da: 

Giustina Gambardella - Percussioni

Elisabetta Saviano - Batteria

Elisabetta Pasquale - Basso

Katia Schiavone - Chitarra

Francesca Masucci - Violino

Elisabetta Serio - Pianoforte e direzione musicale.

E con la collaborazione, dietro le quinte, di Ciro Cascino


Articolo di: Marianna Marra

marra.marianna81@gmail.com 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Altri post