Vincenzo Siniscalchi: il penalista ribelle tra Maradona e l’Abisso

Felice Massimo De Falco • 5 ottobre 2025

In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale”, potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.

In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale”, potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.

Palepolis, o meglio Vincenzo Siniscalchi. Da Maradona a Fellini, storia di un penalista e intellettuale che ha fatto scuola (Armando De Negri Editore, 2024), non è un semplice necrologio biografico, ma un’ode esistenzialista all’uomo che ha scelto di abitare il mondo con gli occhi spalancati sul suo assurdo, intrecciando la toga con le passioni private in un unico, indissolubile atto di ribellione.

Ciruzzi, con la penna di chi ha condiviso con Siniscalchi il banco della difesa da suo prediletto allievo, ci restituisce non il mito, ma l’uomo: quel Vincenzo che, nato a Napoli il 7 agosto 1931, ha eletto la città eterna del diritto – la “Palepolis” del titolo, eco di una polis antica e decadente – come teatro della sua finitezza.

Figlio di un notissimo avvocato,
padre di Alessia e Francesca, e fratello dell’amata Gigliola, Vincenzo Siniscalchi cresce in un ambiente familiare legato al diritto, laureandosi in Giurisprudenza all’Università di Napoli nel 1955.

La sua vita si dipana come un romanzo: non solo avvocato, ma anche politico, negli anni Novanta siede
in Parlamento come indipendente nei progressisti di sinistra, portando una voce per i diritti dei più deboli; viene poi eletto al Consiglio Superiore della Magistratura, un impegno che intreccia con la sua passione per la difesa dei diritti, spesso dei più violati.

La sua esistenza si forgia nel crogiolo della Napoli post-bellica, dove il diritto non è astrazione, ma carne viva: la fame dei disoccupati, il sudore dei cortei, il sangue delle guerre di camorra,
il Santo di Buenos Aires giunto a Napoli per spintonare San Gennaro.

Siniscalchi guardava oltre il
codice Rocco, superando le rigidità di una legge fascista per abbracciare un’idea di giustizia viva e umana.



Nelle righe di Ciruzzi, la professione si fa biografia. Siniscalchi difende Maradona non per il glamour del pallone, ma perché in quel Pibe de Oro vede l’errante, l’immigrato che dribbla non solo i difensori, ma il destino crudele dell’esilio.

La sua vita s’incrocia col regista Federico Fellini. Non un cliente da red carpet, ma un buon conoscente, se non amico, con cui condividere notti di discussioni sul set della vita, dove il cinema – passione privata di Siniscalchi, rappresentava la loro affinità elettiva. Era critico appassionato di cinema.

Ironia camusiana, il 12 febbraio 2024, Siniscalchi muore in piedi con il microfono in mano, in un cinema durante un convegno dell’Anpi su memoria e diritti dei deboli.

Forse fu il segno di una metafora della sua esistenza: un flusso di immagini surreali, dove il grottesco del processo penale incontra il
sogno felliniano.

Conobbe
Eugenio Scalfari, il padre “affettivo” dei progressisti, che disegnava la linea politica alla sinistra.

La sua conoscenza arricchisce il cerchio di intellettuali che nutrono il pensiero di Siniscalchi ma
non ne contaminano l’indipendenza. Guardava Oltre.

“Il saper guardare oltre fosse la premessa del saper sentire e conoscere”, scrive Ciruzzi citando il maestro, e in questa frase si condensa l’essenza esistenzialista di Siniscalchi: non un garantismo formale, ma un atto di libertà, un impegno sartriano a scegliere per gli altri quando il mondo li condanna all’abbandono.

Ma è nei particolari inediti che Ciruzzi squarcia il velo, rivelando l’uomo dietro la toga. Ecco l’aneddoto del Movimento dei disoccupati organizzati: negli anni ’80, mentre Tangentopoli travolge i potenti –
De Mita, Califano, tutti passati per le sue mani con la stessa curiosità antropologica –, Siniscalchi abbandona le parcelle lucrose per difendere gratuitamente i “facinorosi” arrestati per resistenza, danneggiamenti, incendi di cassonetti durante i blocchi stradali.

“Quelle manifestazioni sembravano gli unici gravi episodi di ordine pubblico a Napoli”, rammenta Ciruzzi.

Ma per Siniscalchi erano grida di esistenze negate, rivendicazioni di chi non ha altro che il corpo da offrire. Dal libro esce fuori un fatto quasi inedito, emerso tra gli aneddoti come un sussurro dal passato.

Siniscalchi faceva entrava in studio i diseredati prima dei VIP, i politici restavano in coda dopo gli ultimi, perché
“elaborai le esperienze di un garantismo come regola assoluta di garanzia e dei diritti delle parti nel processo e non regole per presidiare solo i diritti di qualche privilegiato”.

È qui che biografia e professione si fondono in un’
esistenza engagée: Siniscalchi, intellettuale poliedrico non separa il privato dal pubblico. Intense e introspettive furono le discussioni su Tinto Brass con la moglie Marinella, che lo definisce “un partigiano contemporaneo”.

I processi sul terrorismo, o le guerre di camorra, affrontate da Siniscalchi come una sfinge di carisma , non sono trofei, ma ferite: rappresentano l’angoscia dell’avvocato che sa che la legge è un’illusione, un velo su l’assurdo. Eppure sceglie di strapparlo, un caso alla volta.

In Palepolis, Ciruzzi non moraleggia; evoca. Siniscalchi
è l’uomo che, a novantadue anni, muore non sdraiato, ma eretto, microfono in pugno, parlando di futuro per i deboli. Un’uscita di scena che Camus avrebbe invidiato.

La sua vita, intrecciata al diritto come un nodo gordiano, ci interroga: in un’epoca di avvocati da likes, influencer, tik-toker e processi via streaming, dove resta lo spazio per un’esistenza che non si arrende al cinismo e alle verità occultate?

E qui, la domanda si fa retorica e seria, un dardo puntato al cuore del lettore: l’allievo Domenico Ciruzzi, con la sua penna commossa, è il degno erede di quel penalista ribelle?

O siamo tutti, in fondo, solo allievi falliti di un maestro che ci ha insegnato a guardare oltre, sapendo che il macigno rotolerà sempre giù?

Si potrebbe aprire una finestra su un’eredità che sfida il presente. Siniscalchi ha incarnato un ideale di giustizia che va oltre il codice,
un’etica che intreccia difesa legale e impegno esistenziale.

La domanda è: può “l’allievo” Domenico Ciruzzi portare avanti questa fiamma in un mondo dominato dall’indifferenza?

O forse l’eredità di Siniscalchi è destinata a restare un’eccezione irripetibile?

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Altri post