COMUNICATO STAMPA

Redazione • 19 settembre 2025

«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso». 

COMUNICATO STAMPA


Il Cinema Teatro Gloria di Pomigliano d’Arco
è lieto di ospitare la proiezione cinematografica di "Nero", il già pluripremiato esordio alla regia di Giovanni Esposito

Prodotto da Run Film, Rai Cinema, Bartleby Film e Pepito Produzioni, il film vanta una granitica sceneggiatura firmata da Esposito, Valentina Farinaccio e Francesco Prisco, con le musiche di Giordano Corapi e la fotografia di Daniele Ciprì. Il cast è composto dalla presenza di attori di spicco: l'attrice protagonista femminile Susy Del Giudice, l'attore protagonista maschile e regista Giovanni Esposito, la partecipazione di Marius Bizau, Giovanni Calcagno, Cristina Donadio, Alessandro Haber, Peppe Lanzetta e Anbeta Toromani. Saranno presenti per l'occasione e interverranno dal vivo il regista  e attore protagonista maschile Giovanni Esposito, l'attrice protagonista Susy Del Giudice e l'attore Marius Bizau.

Il personaggio di Paride detto “Nero”, interpretato da Esposito, delinque per riuscire a garantire il sostentamento e le cure necessarie a sua sorella Imma, affetta da non precisati disturbi mentali, e magistralmente interpretata dalla pluripremiata  Susy del Giudice che ha saputo assolvere al non facile ruolo fondendo mutismo e verbosa umanità insieme e firmando, con la sua ricerca e sensibilità artistica, un particolareggiato e rispettoso ritratto del personaggio che le è valso, tra gli altri, anche un premio a lei "molto caro" IL MING ITALY VENICE AWARD DONNE DEL CINEMA ITALIANO PREMIO SPECIALE a Susy Del Giudice per "Nero" all'82a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Paride si ritrova a sacrificare la propria esistenza in modo totalizzante in un rapporto di amore fraterno che diviene per necessità, in assenza di sani confini, disfunzionale assumendo le caratteristiche di una codipendenza affettiva.

A seguito di un evento traumatico Nero scopre di portare su di sé la grazia e il fardello di un miracoloso prodigio che non ha chiesto e che metamorfosa il corso del suo destino e non soltanto.

«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso». 

Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.

Non mancate a questa riflessione viscerale su grazia e sacrificio.


Appuntamento
domenica 21 settembre ore 18:30 presso il Cinema Teatro Gloria di Pomigliano d’Arco, Via Carlo Poerio, 3.


Per info:
cineteatrogloria@gmail.com

https://www.facebook.com/TeatroGloriaCinema/ 

Botteghino: 3791942173


UFFICIO STAMPA |
La Voce Impertinente | marra.marianna@gmail.com | https://www.lavoceimpertinente.it/ |


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post