Antonio Polito il 26 ottobre a Pomigliano d'Arco presenta "Il Costruttore" - Le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi

Felice Massimo De Falco • 12 ottobre 2024

Il giornale online www.lavoceimpertinente.it, ha il piacere di ospitare Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera, per presentare il suo ultimo libro edito da Mondadori, “Il Costruttore” – Le cinque lezioni di De Gasperi per i politici di oggi.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ANTONIO POLITO, “IL COSTRUTTORE” – LE CINQUE LEZIONI DI DE GASPERI AI POLITICI DI OGGI


Sabato 26 Ottobre ore 11 – Sala Convegni Ex Distilleria

Pomigliano d’Arco, via Roma 281

 



Sarà un  grande evento culturale quello che si terrà il giorno 26 ottobre sabato alle ore 11, presso la Sala Convegni dell’ex Distilleria in Pomigliano d’Arco (all’interno del palazzo della Feltrinelli Point).


Il giornale online www.lavoceimpertinente.it, ha il piacere di ospitare Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera, per presentare il suo ultimo libro edito da Mondadori, “Il Costruttore” – Le cinque lezioni di De Gasperi per i politici di oggi. L’evento, moderato dal giornalista Felice Massimo De Falco, avrà come ospiti personaggi importanti del panorama politico e culturale.


L’AUTORE – Antonio Polito, giornalista e scrittore, è editorialista del Corriere della Sera per cui scrive di politica italiana ed europea. Collabora con la trasmissione di approfondimento “Porta a Porta”, diretta da Bruno Vespa, ed è tra i più noti commentatori televisivi. Tra le sue pubblicazioni recenti ricordiamo Riprendiamoci i nostri figli (2017), vincitore del premio Cesare Pavese, Prove tecniche di resurrezione (2018), Il Muro che cadde due volte (2019) e Le regole del cammino (2020).


IL LIBRO - Chi vuole rottamare, chi promette di asfaltare, chi minaccia di usare la ruspa. I politici dei nostri giorni amano distruggere, annunciano di voler abbattere l’edificio del passato, anche se di solito finiscono per abbattersi da soli.


Ci fu invece un uomo, quando l’Italia era ancora un regno ma stava per diventare una repubblica, che si propose come «costruttore»: Alcide De Gasperi. Intorno a lui, le macerie della guerra provocate da un grande «distruttore». Eppure, De Gasperi riuscì a ricostruire l’Italia. In otto anni da presidente del Consiglio mandò via il re, difese l’integrità territoriale di un Paese sconfitto, ottenne i finanziamenti del Piano Marshall, portò Roma nel Patto atlantico e costruì l’embrione dell’Europa unita con Francia e Germania, creò la Cassa del Mezzogiorno e l’Eni di Mattei, promosse le grandi riforme sociali e avviò il miracolo economico.


Invece di una rivoluzione, fece una democrazia. Quella in cui oggi viviamo. Un uomo nato povero e rimasto umile, sobrio e devoto, così diverso non solo dai politici attuali ma anche da quelli del suo tempo. E infatti morì da «uomo solo» nella Dc. Ma l’Italia lo capì e lo ammirò: alla sua morte ci fu un’ondata di commozione nazionale e il treno che trasportò la salma da Borgo Valsugana a Roma fu accolto dalla folla in decine e decine di stazioni.

Fu un santo? Secondo alcuni sì. A Roma è in corso il processo di beatificazione che entro il Giubileo del 2025 potrebbe portare alla consacrazione di «venerabilità».


Nel settantesimo anniversario della morte, attraverso cinque lezioni di straordinaria attualità – che spaziano dalla sua concezione della democrazia come «antidittatura», che lo portò a essere prima antifascista e poi anticomunista, alla politica estera, alla gestione della spesa pubblica, all’intervento nel Mezzogiorno -, Antonio Polito racconta la storia del primo e unico «premier forte» della Repubblica: per offrirne il modello a chi oggi guida o si candida a guidare l’Italia, ai politici dei nostri tempi.

 

GLI OSPITI – Ad introdurre i lavori e a portare i saluti istituzionali della città, sarà il sindaco di Pomigliano d’Arco, Dott. Raffaele Russo, primo cittadino per ben 5 volte, ex senatore del PSI ed una lunga esperienza nelle istituzioni.


Grande spazio è dedicata alla delineatura storico-politica della figura di Alcide De Gasperi, con la presenza del Prof. Paolo Macry, già ordinario di Storia contemporanea ed editorialista, e con la presenza del Prof. Ortensio Zecchino, Storico del Diritto e grande interprete della Democrazia Cristiana.


A parlare delle riforme attuate nell’era De Gasperi, contestualizzate in un preciso momento storico, ed i suoi lasciti, ci sarà il costituzionalista Stefano Ceccanti, docente e già parlamentare della Repubblica Italiana.


Per la parte politica sarà presente l’On. Annarita Patriarca, parlamentare di Forza Italia, il cui padre è stato per 40 anni tesoriere della Democrazia Cristiana e, pertanto, sarà una fonte di aneddoti interessanti.


Ospite atteso è l’On. Claudio Martelli, già vicesegretario del PSI ai tempi di Bettino Craxi, suo delfino secondo la storiografia corrente, e già Ministro della Giustizia ai tempi di Falcone e Borsellino.

A chiudere gli interventi sarà l’Autore.


L’ingresso è libero. Per il parcheggio delle auto: dietro all’entrata della Distilleria, dove risiede la piscina comunale e la Pomigliano Danza, c’è un parcheggio gratuito. Da lì, c’è un ingresso che porta direttamente alla Sala Convegni (piano terra).


E’ gradito un cenno di adesione e segnalazione di interviste per carta stampata e Tv.


All’interno della sala, ci sarà un corner allestito dalla Mondadori Pomigliano per la vendita del libro che costa 19 euro



 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post