Calenda: "Destra e sinistra lontani da Draghi"

27 agosto 2022

Calenda: "Destra e sinistra lontani da Draghi"

"Oggi siete il contrario di quello che Draghi ha espresso come spirito repubblicano di serietà e concretezza, tutti e due, destra e sinistra, e rischiate di mandare il Paese in una tempesta perfetta".

Lo ha detto Carlo Calenda, questa mattina a Bologna, a margine della presentazione delle liste dei candidati in città del Terzo Polo.


Il segretario di Azione è tornato sui contenuti del loro programma ribadendo che "ogni euro che c'è in più va messo in sanità e istruzione, ma tutto questo non importa a nessuno, perché quello che fa rumore è dire che ci sono i fascisti, ci sono i comunisti, da 30 anni va così e il Paese è declinato. E' ora di dire basta". Poi conclude: "il Terzo Polo è l'unico che sta proponendo cose fattibili nel solco dell'agenda Draghi, cercando di mantenere Draghi lì, perché altrimenti questo Paese verrà travoltò da uno tsunami finanziario e produttivo che non ha precedenti nella storia recente".


"Bonaccini dice una cosa scorretta", commenta così il segretario di Azione, Carlo Calenda, a margine della presentazione delle liste del Terzo Polo a Bologna, le recenti dichiarazioni del presidente dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, rispetto alla partita elettorale sui collegi uninominali: "Calenda e Renzi sanno che negli uninominali non hanno alcuna possibilità di prevalere, in nessun collegio", aveva detto Bonaccini. Calenda, invece, la pensa in modo opposto: "Letta ha già scelto di perdere gli uninominali e lo ha scelto consapevolmente - spiega - perché ha deciso che i 5 Stelle andavano bene in Sicilia, ma non andavano bene al nazionale, che però ci dovevano essere anche Fratoianni e Bonelli, che si firmava un patto con me e un patto opposto con loro". 


"Letta ha avuto la peggiore gestione politica di un segretario del Pd degli ultimi 30 anni e i collegi uninominali purtroppo se li sono andati a perdere", ha detto Calenda. Ora, secondo Calenda, il Terzo Polo deve "far voltare pagina a questo Paese e ci saranno grandi sorprese, fermeremo la destra sul proporzionale al Senato, ma vinceremo molti collegi uninominali, passando da Bologna, Roma, Milano; le grandi città, vedrete, si sono rotte le scatole di un partito democratico che non fa altro che dire di votare contro la Meloni, è la solita corrida che vediamo negli ultimi 30 anni".
   

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post