Calenda: "Il Pd tornerà dai 5S, noi con Draghi premier"

19 agosto 2022

Calenda: "Il Pd tornerà dai 5S, noi con Draghi premier"

Il programma c'è, il leader pure, per le liste bisognerà attendere oggi. E quanto al premier il desiderio sarebbe quello di avere ancora Mario Draghi. Lo ribadisce ancora una volta Carlo Calenda, durante la presentazione del programma - suo e di Italia Viva - agli elettori. Nella Sala Nassirya del Senato, in mezzo alla squadra delle ministre che sostengono il Terzo Polo (Mara Carfagna, Mariastella Gelmini, Elena Bonetti), insieme a Maria Elena Boschi e Luigi Marattin, il leader di Azione non lascia spazio a fraintendimenti su quale sarà la stella polare dell'alleanza con Matteo Renzi: "Il nostro obiettivo è semplice: andare avanti con l'agenda Draghi, con il metodo Draghi e avere possibilmente Draghi come presidente del Consiglio".


I temi sono quelli enunciati in questi giorni - si va dal nucleare all'elezione diretta del premier, dal taglio del Reddito di Cittadinanza all'abolizione dell'appello per le sentenze di assoluzione - che hanno portato alla rottura con Partito democratico e soci. Una questione che porta ancora i suoi strascichi e sulla quale Calenda continua a battere, anche in prospettiva futura. "Il Pd tornerà 5 minuti dopo le elezioni dai 5 stelle, basta leggere le dichiarazioni di Orlando, Bonini, Boccia", stuzzica il leader di Azione, che prova a creare qualche tentennamento nel campo degli ex alleati, quando dice: "Per persone come Cottarelli, Bonino e Bentivoglio e tanti altri voglio dire: le porte continuano a essere aperte".


 Lui, intanto, ripropone la sfida della scorsa estate e si candiderà, stavolta per un posto in Parlamento, nella Capitale, collegio Roma 1. L'unico grande assente della giornata è l'altro generale delle truppe del Terzo Polo, Matteo Renzi. "Oggi non c'è, ma non è tattica - dice Calenda - faremo una grande iniziativa assieme a Milano". Sul rapporto tra i due si sofferma: imbeccato dai cronisti, lo definisce "molto difficile a partire dal Conte II". Anche durante il periodo a Palazzo Chigi "non c'è stato un giorno in cui non abbiamo litigato", confessa, ma riconosce nell'alleato "grande generosità per aver fatto un passo di lato" e in fondo in quel legame fatto di ripetuti scontri vede il metodo di lavoro che serve all'Italia: "una roba tosta, non la retorica dei mollacchioni".


D'altronde le cose da fare nel Paese sono molte, moltissime, è Calenda stesso a dirlo e con lui i suoi compagni di viaggio. Parlano tutti, ognuno per il proprio campo di competenza e disegnano l'Italia che hanno in mente. C'è la ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità Elena Bonetti, ad esempio, che spinge forte sulla realizzazione del Family Act, azzoppato, secondo lei, dallo "scempio fatto dal Movimento 5 stelle". L'obiettivo per le politiche familiari è "non dare sussidi temporanei ma fare degli investimenti, duraturi", come quello di "levare tutti i costi della maternità per le imprese". C'è Mariastella Gelmini che rilancia l'idea, anticipata ieri da Matteo Renzi, del Sindaco d'Italia, per superare "la problematica che è la governabilità e la durata scarsa dei governi" e l'altra ministra fuoriuscita da Forza Italia, Mara Carfagna, che da titolare del dicastero per il Sud richiama la sensibilità degli abitanti del Mezzogiorno: "devono essere consapevoli del rischio che corrono se dovessero vincere gli opposti populismi di destra e di sinistra".


E c'è Maria Elena Boschi, che segna netta la posizione dell'alleanza in materia di giustizia: "per noi garantismo e giustizialismo non sono due facce della stessa medaglia, il giustizialismo è un'aberrazione".

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post