Coppettazione: la pratica preferita dai nuotatori

Iazzetta Giuseppe • 15 agosto 2022

Usi e controindicazioni

La coppettazione o cupping therapy, è una pratica dalle chiare origini orientali che consiste nell'applicazione su punti specifici del corpo, che seguono i percorsi dei meridiani energetici dell'antica medicina tradizionale cinese, di coppette di vario diametro in plastica o vetro a cui viene applicata una suzione a pressione negativa, che determina uno scollamento e un successivo innalzamento dei tessuti sottocutanei, che determina effetti benefici per l'organismo in quanto aumenterebbe il microcircolo e la perfusione sanguigna dell'aria trattata, diminuirebbe sindromi dolorose muscolo-scheletriche ed convoglierebbe eventuali tossine accumulate nell'area verso i canali linfatici di drenaggio. La coppettazione, per chi ne conoscesse ancora poco, sta conoscendo proprio in questi giorni, un'ampia visibilità in quanto agli ultimi Europei di Nuoto, in svolgimento a Roma, parecchi atleti(Gregorio Paltrinieri in primis) si sono presentati agli starter, con le caratteristiche macchie color violaceo-scuro tipiche della coppettazione. E visti i risultati positivi degli atleti italiani, sembrerebbe dare anche un forte giovamento. Ma cosa provocherebbe nell'atleta un miglioramento delle performance e gli ottimi risultati in gara??.

Dal mio punto di vista le teorie sono che comporterebbero un miglioramento dei risultati sono due: la prima è che l'applicazione delle coppette determinano un effetto benefico di risveglio muscolare dei muscoli sulle quali vengono applicate; la seconda più scientifica e veritiera è la teoria del gate control, o porta a cancello. L'applicazione delle coppette sui muscoli spinali e sui muscoli del cingolo scapolare determinano l'invio al cervello di stimoli propriocettivi più rapidi degli stimoli dolorosi che eliminano nell'atleta quella sensazione di stanchezza o dolorabilità dovuta alle fatiche di allenamenti e gare effettuate a breve distanza. Non ultimo è l'effetto drenante che la coppettazione determina sulle scorie di lattato e non solo accumulatesi nei muscoli sovraccaricati da gare continue e ravvicinate. Insomma sembrerebbe che le petecchie e le macchie scure color violaceo, siano solo un piccolo effetto collaterale da non considerare visti i riscontri favorevoli nell'applicazione delle coppette. Sebbene la coppettazione dia degli effetti benefici positivi nell'ambito delle sindromi muscolo-scheletriche, la pratica non è per tutti. Da evitare assolutamente in soggetti anziani, che assumono farmaci, soprattutto anticoagulanti, in gravidanza e chi ha patologie cutanee e lesioni della cute aperte. E soprattutto affidarsi nella sua applicazioni a mani esperte, fisioterapisti, medici e operatori che abbiano una buona conoscenza del metodo e che abbiano effettuato corsi ad hoc per praticarla. Per quanto riguarda la letteratura medica ci pervengono confortanti studi sull'utilizzo della coppettazione come pratica di medicina alternativa soprattutto dai paesi in cui trova da millenni largo uso, Asia, Giappone e Cina, ma esistono ancora pochi studi che ci diano certezze riguardo i protocolli di efficacia e sicurezza e sui possibili effetti collaterali e controindicazioni.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post