Demografia in calo, M5S:"Passaggio storico, dalla quantità alla qualità"

Redazione • 1 aprile 2023

Luigi Gallo, ex deputato M5S: "In realtà è una buona notizia in un mondo che sta finendo le proprie risorse e la propria abitabilità, nonché sta degradando fortemente la qualità di tutti gli ecosistemi che vive: la nostra acqua, il mare, le spiagge, i boschi, le montagne e le colline. Il PIL e i consumi potrebbero rallentare e ridursi, ma anche questa può essere una buona notizia se cambiamo modello di sviluppo. Dobbiamo passare dal valore che diamo alla quantità delle merci al valore da dare alla qualità delle stesse, al loro recupero e alla loro riparazione. Dobbiamo dar valore non alla quantità di ore lavorate ma alla sua riduzione e alla qualità delle ore lavorate. Dobbiamo passare dal valore che diamo ai soldi al valore che diamo al nostro tempo."

Secondo Eurostat entro il 2100 l'Italia vedrà la sua popolazione ridursi drasticamente dai 59,3 milioni di abitanti si passerebbe a poco più di 50 milioni con una perdita di oltre nove milioni, il 15% mentre in Europa il calo si attesterebbe in media intorno al 6%. Come legge questo dato?

Secondo il report 2022 del World Population Prospects curato dallì'ONU il calo della popolazione europea sarà molto più incisivo in tutta Europa che in Italia ma è un dato che in generale non deve sorprendere e colpisce tutte le democrazie moderne che conquistano diritti per i bambini e per le donne, dove un figlio non è più considerato semplicemente un paio di braccia per la terra ma una persona a cui garantire una qualità della vita adeguata ai tempi. É il passaggio storico che dovremmo fare in tutti i settori: passare dalla quantità alla qualità, per i diritti, la vita, le conquiste sociali e civili.

Quali sono le conseguenze della riduzione della popolazione?

In realtà è una buona notizia in un mondo che sta finendo le proprie risorse e la propria abitabilità, nonché sta degradando fortemente la qualità di tutti gli ecosistemi che vive: la nostra acqua, il mare, le spiagge, i boschi, le montagne e le colline. Il PIL e i consumi potrebbero rallentare e ridursi, ma anche questa può essere una buona notizia se cambiamo modello di sviluppo. Dobbiamo passare dal valore che diamo alla quantità delle merci al valore da dare alla qualità delle stesse, al loro recupero e alla loro riparazione. Dobbiamo dar valore non alla quantità di ore lavorate ma alla sua riduzione e alla qualità delle ore lavorate. Dobbiamo passare dal valore che diamo ai soldi al valore che diamo al nostro tempo

Gli altri Paesi europei come Francia e Germania invece aumenteranno di poco le loro popolazioni. Perché siamo differenti?


Sono differenze non significative anche perché il report del 2022 dell’ONU mostra che anche Francia e Germania vedranno decrescere la loro popolazione. Inoltre voglio segnalare che anche così nel 2100 noi avremmo una densità abitativa ancora più alta della Francia

Demografia è potere, lo testimoniano Cina e India?

Mi sembra troppo semplicistico. Cina è già in decrescita demografica ed India lo sarà per il 2100 per effetto dell’industrializzazione, del benessere e della conquista dei diritti per bambini e donne. Dovremmo essere invece più aperti ad apprendere le culture e le filosofie orientali senza retrocedere sulle conquiste democratiche che sono la chiave dell’aumento del benessere globale

Non facciamo più figli ed il più delle volte non è per mancanza di lavoro ma per rigida attitudine delle coppie a non volerne. Come si inverte tendenza?


Non va invertita la tendenza ma bisogna spendere di più per l’infanzia negata dei bambini già nati in Italia e nel resto del mondo. Ci preoccupiamo di aumentare i bambini ma trattiamo malissimo quelli già vivi. Pensiamo ai minorenni stranieri che arrivano in Italia, pensiamo al milione di bambini italiani che vivono in povertà. Sono persone che convivono con la violenza, con l’abbandono, con la sofferenza di una famiglia non in grado di occuparsi di loro a volte neanche per garantire semplice affetto. Invece questo governo va in direzione opposto riducendo il reddito di cittadinanza, non aumentando il personale per le politiche sociali, tagliando quello delle scuole e privatizzando la sanità


Cosa indica l’indice demografico di una nazione come la nostra?


Semplicemente seguiamo la tendenza mondiale dei paesi ricchi e c’è da stare sereni. Dovremmo invece lavorare di più affinché le nostre conquiste sociali crescano anche in altri Paesi agendo sul raggiungimento dei 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’agenda ONU. Non siamo più un sistema chiuso e se aumentano i diritti in altre parti del mondo ce ne avvantaggeremo anche noi nonostante i cambiamenti necessari a cui saremo sottoposti. Ad esempio il nostro sistema di sanità pubblico e le nostre competenze e professionalità potrebbero ad esempio essere esportate in tutto il mondo.

Demografia vuol dire anche studio dei cambiamenti. Dove stiamo andando?


Stanno crescendo disuguaglianze e devastazioni ambientali e dovremmo investire in un modello di società che interviene su questi cambiamenti introducendo il reddito universale, il salario minimo, la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario generando la piena occupazione come accade in Germania che ha il più basso numero di ore lavorate per persona. E poi recuperiamo risorse spostando la tassazione sull’impatto ambientale dei miliardari e dei loro asset finanziari e digitali.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post