Donne al potere: Liz Truss vicina a Downing Street

5 settembre 2022

Donne al potere: Liz Truss vicina a Downing Street. Dopo Margaret Thatcher e Theresa May, il ministro degli Esteri britannico nel governo Johnson è la favorita. Il distacco con l'avversario Rishi Sunak sarebbe incolmabile. Martedì potrebbe assumere l'incarico

È il ministro degli Esteri britannico, Liz Truss, la favorita a succedere a Boris Johnson alla guida del governo del Regno Unito. Da settimane Truss è avanti sul suo rivale, l'ex ministro delle finanze Rishi Sunak, in alcuni sondaggi addirittura di 30 punti percentuali.

l vincitore del duello si conoscerà oggi, con un evento pubblico a Londra alle 13:30; e il vincitore assumerà martedì formalmente l'ufficio di Downing Street.Salvo sorprese Truss sarà dunque il quarto premier britannico dal referendum sulla Brexit nel 2016, la terza donna in questa posizione dopo Margaret Thatcher e Theresa May.Politica esperta che ha ricoperto incarichi ministeriali per dieci anni, Liz Truss ha sedotto la base promettendo massicci tagli alle tasse e adottando un tono molto duro contro i sindacati. Questo le è valso il confronto con Margaret Thatcher, un'icona del conservatorismo, mentre il suo rivale, nipote di immigrati indiani che diventerebbe il primo primo ministro non bianco del Paese se gli dovesse riuscire il colpo, non è riuscito a liberarsi della sua immagine di ricco tecnocrate.


Truss succederà a Boris Johnson, costretto a dimettersi all'inizio di luglio sull'onda di una serie di scandali. E dovrà rispondere con urgenza all'impennata delle bollette energetiche che stanno strangolando famiglie, scuole, ospedali e imprese e innescando conflitti sociali come mai dagli anni della Thatcher.

Il margine tra i due candidati potrebbe comunque essere inferiore a quanto previsto da alcuni sondaggi, anche se Truss otterrà probabilmente una netta vittoria. Durante l'ultimo mese, fino alla scadenza di venerdì pomeriggio, i quasi 160.000 membri del Partito conservatore hanno potuto inviare il loro voto, per posta tradizionale o online, per Sunak o Truss, che nel mese di agosto hanno girato il Paese e partecipato a decine di eventi per pubblicizzare le loro proposte di governo.

La questione chiave attorno alla quale ha ruotato la maggior parte dei dibattiti durante la campagna delle primarie è stato il programma dei due candidati per affrontare la crisi del costo della vita, considerato che l'inflazione è alle stelle (sopra il 10% e sulla buona strada per superare il 18% il prossimo anno).


Truss ha promesso che uno dei primi passi che farà come primo ministro sarà quello di annullare l'aumento dell'imposta sulle società pianificato da Johnson, dal 19% al 25%, il prossimo aprile.

Per il ministro degli Esteri, la priorità ora è incoraggiare gli investimenti e la crescita con un'economia a bassa tassazione, mentre il suo rivale, che ha guidato le finanze britanniche durante la pandemia di coronavirus, è impegnato ad adottare misure urgenti per ridurre l'enorme debito accumulato negli ultimi anni.

Il nuovo governo dovrà affrontare la recessione economica, un'inflazione vertiginosa e sarà costretto a indire elezioni generali prima di gennaio 2025. Da notare che se le elezioni si svolgessero ora, il Partito Laburista, secondo i sondaggi, vincerebbe a man bassa.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post