"Donne in tailleur" - Edda, se l'intelligenza cammina sui tacchi

Felice Massimo De Falco • 9 dicembre 2022

"Donne in tailleur" - Edda, se l'intelligenza cammina sui tacchi

Edda Cioffi si laurea in scienze e tecniche psicologiche per la persona e la comunità SUN a 20 anni per poi completare il percorso con la laurea magistrale psicologia applicata ai contesti istituzionali SUN. Ormai iscritta presso ordine psicologi campani si abilita poi come professoressa filosofia e scienze umane UNISOB specializzandosi in scuola di alta formazione psicoterapia sistemico relazionale IPR. Vince nel corso della sua carriera diversi Premi come il premio letterario Susan G Komen race for the cuore per prevenzione tumore, premio bassotti ziello, premio Sorrentum al comune di sorrento. Tra i suoi hobby la danza ( diplomata a 18 anni in danza classica e moderna) e la presentazione ( presentatrice di eventi culturali, sociali, teatrali e premi). Scrivi su diversi giornali articoli scientifici e pubblica diversi libri di psicologia. Un percorso complesso e ricco ma con tante soddisfazioni. Edda Cioffi viene scelta come modaratricee di Più sani ( format di medicina e salute) in onda su Tele A. Viene anche scelta come moderatrice di eventi culinari dalla matrice internazionale come Premio Arcimboldo d'oro al Mav di Ercola. Per hobby modera e partecipa come relatrice di diversi convegni tra cui:

 Pre evento a Villa Fiorentino per trullo, Premio ambasciatore del sorriso, Mostre di arte e cultura, Convegni alla Reggia di Caserta su scuola e inclusione.
L'obiettivo di Edda Cioffi è quello di creare una sinergia tra cultura ed arte come promotrice sana e curiosa di quest'ultime
.

Edda è ospite della nostra rubrica dedicata alle donne che hanno sublimato la bellezza in tenacia e determinazione valorizzandosi nel mondo del lavoro e sfatando i clichè machisti che vogliono l'aspetto esteriore come unica password per realizzarsi.

- Sei una donna multitasking, insegnante, psicologa, soubrette, madre. Cos’é il tempo per te?


 Il tempo è vita. Heiddeger noto esistenzialista parlava di Tempo e di coscienza e del fatto che essendo per noi umani il tempo Un qualcosa di limitato bisogna aver cura del proprio tempo. Curo il tempo e curo la mia vita dando priorità al mio benessere che di riflesso diventa benessere per gli altri.

- In che sfera esce fuori la vera Edda?


La vera Edda Cioffi esce fuori in tutte le sfere. La psicologia insegna che ogni riduzione di complessità diviene patologia. Io ho diverse parti di me che escono fuori in diversi contesti. Sonno mamma con i miei figli, docente con i miei studenti, dottore con i miei pazienti e sono sempre io.


-La bellezza é un tarlo per le donne determinate come te o una password?


La bellezza è una determinante per le donne ma soprattutto per la società. La bellezza che intendo io però sta nell'armonia tra testa, cuore e istinto. La bellezza per me sta nella consapevolezza e nell'unicitadi chi si è davvero con autenticità e senza menzogne e questo richiede lavoro e impegno non solo estetica.


- C’é il Covid, la guerra, la povertà, insorgono tanti problemi psicologici. Di cosa soffre la nostra società?


La nostra società soffre di apatia e anedoniaSiamo anestetizzati dinanzi al dolore e alla morte. La nostra società soffre di solitudine perche siamo tutti così vicini e così lontani ricchi di relazioni liquide e senza fondamento.


- Quali sono i diritti mancanti ai cittadini secondo te che andrebbero tutelati?


Il diritto all'identità. Il diritto ad essere ciò che si è. Si è vero....lo diciamo con la verbalizzazione ma nei fatti pervade la chiusura mentale e il pensiero convergente. Fa ancora paura essere diversi nelle piccole e nelle grandi cose. Dovremmo imparare a mettere in atto ciò che diciamo.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post