Life on Mars? - a cura di Vittorio Schaivone - “È colpa sua, Dottore!”

Vittorio Schiavone • 1 ottobre 2023

"Il gioco delle colpe è più antico del gioco dell’oca ma, a differenza del primo, non vince mai nessuno. È sempre colpa di qualcuno ma, in psichiatria, i grandi colpevoli sono solo tre: il paziente, la famiglia e lo psichiatra.
Quando il paziente si prende la colpa, è praticamente sempre la patologia che parla. Non ho visto mai angoscia più grande di quella del delirio di colpa e rovina nei pazienti affetti da depressione maggiore".  Ne parla Vittorio Schiavone, primario di psichiatria presso la Clinica Hermitage di Capodimonte (Na)

Il gioco delle colpe è più antico del gioco dell’oca ma, a differenza del primo, non vince mai nessuno. È sempre colpa di qualcuno ma, in psichiatria, i grandi colpevoli sono solo tre: il paziente, la famiglia e lo psichiatra.
Quando il paziente si prende la colpa, è praticamente sempre la patologia che parla. Non ho visto mai angoscia più grande di quella del delirio di colpa e rovina nei pazienti affetti da depressione maggiore. Non ci sono appigli: le convinzioni del paziente sono come le pareti di un moderno grattacielo ricoperte di sapone per i piatti. Il paziente è colpevole perché ha ragione, e la forza delle sue ragioni è sostenuta ed alimentata dal delirio. Perciò vuole morire, perché è, la morte, l’unica soluzione possibile.


La famiglia, un grande classico. Mi chiedo se sia il caso di parlarne davvero, o di lasciarlo come uno dei grandi assunti della vita, proprio come il sorgere del sole. I genitori sono colpevoli perché sono genitori: perché lo sono stati, perché non lo sono stati; perché lo hanno fatto bene, ma anche perché lo hanno fatto male. Non sempre questo giudizio è lucido, perché anche esso può essere viziato da una qualche forma di deviazione; e, quasi mai, la condanna è proporzionata alla colpa, vigendo le regole di un despota assoluto più che quelle di un giudice attento. La soluzione? Non c’è. Il tutto si cristallizza e si consuma in questo rapporto di parentela che è infinito ed indissolubile, o almeno tale si crede, proprio come infinito ed irrisolvibile è il disagio che ne consegue. La colpa diventa un meccanismo omeostatico del dolore, il suo più grande inganno, il suo tentativo più riuscito per cronicizzarsi. Per arrivare a cent’anni come il suo portatore che, in punto di morte, maledirà le ceneri dei suoi per averlo fatto morire, e morire da solo.


Lo psichiatra, infine: inutile dire che mi tocchi da vicino. Quando si punta il dito contro lo psichiatra, questi diventa, contemporaneamente, paziente e genitore: diventa depositario di una colpa grandissima e non emendabile, insolubile, degna della più grande punizione. È l’impotenza che ne è alla base: di fronte alle grandi tragedie della vita, misurate ciascuno con il proprio personalissimo metro (anche un’unghia spezzata nel momento inopportuno può causare angoscia), l’irreversibilità scatena la colpa perché il desiderio inconfessato e “delirante” è quello che ciò che è accaduto non sia accaduto realmente. La colpa è il nostro tentativo, allora, di rigettare la realtà. Lo psichiatra è il campione del re: se fallisce nella sua impresa, non importa quanto disperata ed impari, ne deve pagare le conseguenze perché la colpa, questa divinità primitiva, pretende un tributo di sangue per essere placata. Non è importante chi si senta realmente in colpa, in questo discorso: fermiamoci a quello che è il colpevole designato.


Lo so cosa state pensando: che io voglia assolvere i colpevoli. Vi sbagliate. La colpa, al pari del giusto o dello sbagliato, non sono categorie che dovrebbero trovare posto in psichiatria se non per il loro valore simbolico, vale a dire per ciò che rappresentano per il paziente. Semplifico, ne sono consapevole, ma sennò non ne usciamo vivi in uno scritto divulgativo. Non parlo del paziente che si è giocato tutto al gratta e vinci, dei genitori che maltrattano i figli o degli psichiatri che sono negligenti: cosa dovrei mai dire? Qui entra in gioco il buonsenso, e possiamo fermarci qui. Io parlo di quelle condizioni in cui la colpa è patologica (vedi il paziente) o la sua attribuzione blocca ed impedisce un processo di “guarigione” (vedi i genitori) o essa ha un valore “risarcitorio” frutto di un patologico tentativo di difesa (di fronte alla morte o alla sofferenza, in fondo, ci sentiamo tutti colpevoli). Il punto qui è un altro: lo psichiatra è sempre colpevole. È colpevole di non credere al paziente delirante, è colpevole di non colludere con la rabbia del paziente-figlio, è colpevole di non essere riuscito a “guarire” dalla schizofrenia o di non avere evitato la morte. E la sua innocenza va gestita come quella del Cavaliere Oscuro che deve incarnare il cattivo per il bene di Gotham city (ho sempre sognato di essere Batman, in realtà), con la differenza che lui non può sparire e non ha una maschera né una identità segreta perché lui, a differenza dell’uomo pipistrello, non è né un superoe né un eroe, ma semplicemente uno che prova a fare il suo mestiere. Ma questa è un’altra storia.


 “È sempre colpa mia, Diletta. Io sono come il cedro che profuma persino l’ascia che lo abbatte. Assodato ciò, cosa vogliamo fare? Come vogliamo usare in maniera utile questa colpa?”. Pochi sanno che profumare la lama è il modo elegante che il cedro ha escogitato per mandare il tagliaboschi e l’ascia affanculo.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post