È countdown per Lello Russo Sindaco. Faccia l’ultima cosa: una classe politica

Felice Massimo De Falco • 20 marzo 2023

Allora ben vengano i carillon per un uomo che conosce vizi e vezzi del suo popolo, sa accarezzarli e bastonarli, sa strappargli un amichevole risata come una intemerata da padre della patria. Lello Russo ha fatto sapere che prenderà la decisione di voler fare il candidato sindaco quando glielo chiederanno e se la sua famiglia è d’accordo: un trattato di politichese chiaro, pulito, nitido.

Se parli con un giovane descamicados del suo verbo, sembra quasi si stia in mezzo ad un carillon d’attesa e di festa per lo scoccare della mezzanotte e l’avvento di un nuovo anno, una nuova era (che di tante già ne abbiamo viste), Lello Russo candidato sindaco, dopo nemmeno 27 mesi dal trono reso vuoto dai gingilli lessicali di un  papirologo venuto  da Marano coi paramenti romani a voltare pagina, riducendola in verità in brandelli, non sapendone niente di politica e amministrazione.


E menomale che l’ha capito anche Eduardo Riccio, ex vicesindaco di una masnada di scappati di casa, che pesavano il loro quid politico con le capacità che avevano di intrattenere rapporti perpendicolari con Roma, la Roma degli attici mozzafiato decantata dall’ ei fù plenipotenziario Luigi Di Maio e che ha ben saputo conservare per lui, alla faccia di Grillo e Conte. Ma la sua caduta negli abissi della politica, di conseguenza, come un effetto-domino ha fatto caracollare nell’imbarazzo i suoi cani da riporto pomiglianesi, col risultato di una lacerazione lenta e pericolosa per la città. Allora ben vengano i carillon per un uomo che conosce vizi e vezzi del suo popolo, sa accarezzarli e bastonarli, sa strappargli un amichevole risata come una intemerata da padre della patria.


Lello Russo ha fatto sapere che prenderà la decisione di voler fare il candidato sindaco quando glielo chiederanno e se la sua famiglia è d’accordo: un trattato di politichese chiaro, pulito, nitido. Ad occhio e croce accetterà! Ma il capolavoro costruito con l’esperienza politica è l’essersi arrivati a questo stadio, ieratico nel suo studio ricolmo di libri. Godere della stima, della fiducia e anche del timore dei suoi giudizi per i questuanti che vengono da destra, sinistra e centro é una qualità che Musil avrebbe considerato nel suo “L’uomo senza qualità”. Per Lello Russo non esistono nemici in politica ma avversari di turno, l’importante è avere una squadra, a forgiarla ci pensa lui.


E quindi si ritrova a difendere Riccio dalle grinfie del Pd napoletano di questo Berlinguer mancato di Sarracino davanti che vuole il suo scalpo. Perché lo difende? Perché Riccio gli ha portato lo scalpo di Del Mastro. È una roulette russa la politica pomiglianese in cui oggi la pistola è in mano ad uno solo. Manca l’ufficialità e forse a giorni arriva e cambieranno magari anche tanti spostamenti di chi ha pensato di fare qualcos’altro. Ma è difficile mettersi di traverso ad uomo che ti assassina con un calembour dal palco.


Perché è un’animale da palco e sa fare le campagne elettorali.  Siamo dell’idea che una volta messo nero su bianco, inizieranno smottamenti a destra e nelle liste collegate, magari qualche candidato farà marcia indietro. È il rito cruento delle liste. Si tenterà di vincere al primo turno anche se è difficile con tante liste in campo (alcune spariranno) Noi ci auguriamo che  “finalmente” nel corso della sua ultima candidatura (mai dire mai) faccia una cosa che gli manca nel suo ricco palmares: fare una classe politica che cammini con le proprie gambe. A buon rendere.






Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post