Elezioni, ma cosa vogliono davvero i pomiglianesi dalla politica?

Francesco Cristiani • 29 marzo 2023

Chissá cosa verrebbe fuori, se si provasse a chiedere ai cittadini pomiglianesi qual è, secondo loro, il principale problema che affligge la cittá. Strano che nessuno fin’ora abbia pensato di fare un sondaggio del genere. Possiamo provarci noi a immaginare la risposta, magari con una punta di impertinenza, com’è d’uopo per una pagina che proprio a ciò si ispira, avendone mutuato il termine per identificarsi.

Chissá cosa verrebbe fuori, se si provasse a chiedere ai cittadini pomiglianesi qual è, secondo loro, il principale problema che affligge la cittá. Strano che nessuno fin’ora abbia pensato di fare un sondaggio del genere. Possiamo provarci noi a immaginare la risposta, magari con una punta di impertinenza, com’è d’uopo per una pagina che proprio a ciò si ispira, avendone mutuato il termine per identificarsi.


Traffico. Indubbiamente questa è una emergenza permanente che Pomigliano vive da tempo, senza essere ancora riuscita a trovare un accenno di soluzione. In certi momenti, per attraversare la cittá, da parte a parte in tutto meno di tre chilometri, occorre anche più di mezz’ora. Assurdo.

Il problema è sicuramente innanzitutto strutturale: la maggior parte delle strade sono poco ampie, gli spazi di parcheggio sono limitati, le automobili in circolazione sono troppe.



In pratica, si tratta di un affollamento relativo. Nel senso che la struttura urbana, soprattutto quella del centro, non è adeguata rispetto al numero di veicoli. Eppure, nonostante il problema sia oramai vecchio, ben poco si è fatto per affrontarlo con misure strutturali. Anzi, da ultimo abbiamo assistito a un passo indietro, con lo smantellamento delle piste ciclabili. Che, per essere sinceri, non servivano quasi a nulla. Poco o nulla utilizzate, mai amate dai pomiglianesi, c’era da pensare che la loro realizzazione avesse aggravato il problema, piuttosto che aiutato a risolverlo, togliendo spazio per parcheggiare. Ma proprio per questa loro scarsa utilitá cosi’ com’erano, invertendo il punto di osservazione probabilmente andavano implementate, aumentandone la rete, non soppresse.

Il problema traffico perciò oggi resta esattamente invariato. La strada non può che essere quella di limitare fortemente la circolazione nelle strade più centrali, parallelamente all’adozione di una misura infrastrutturale, che consenta l’attraversamento da capo a capo della cittá per via diretta. La famosa variante a ridosso dello stabilimento Leonardo (ex Alenia), che l’allora ministro Di Maio aveva dato per imminente, quasi giá fatto, e che stiamo ancora aspettando.


Il paradosso è che nella scorsa campagna elettorale chi ha poi vinto le elezioni sembrava avere un quadro ben preciso di questa situazione e delle sue cause efficienti. Il che lasciava ben sperare. In molti ci credettero. Nella realtá è invece accaduto che in due anni e mezzo nulla si è fatto. Nessuna misura strategica è stata messa in campo. A ciò si aggiunge che manca del tutto una concreta azione di contrasto alla maleducazione stradale. L’impressione è che a Pomigliano fare il furbo renda. Raramente l’intervento della polizia municipale è percepito come tempestivo, a fronte delle violazioni palesi alla più elementari regole (leggi: Codice della strada) della convivenza alla guida.


Chi parcheggia nei posti più impensabili, tipo sulle strisce, davanti ai passi carrabili, sui marciapiedi, nei passaggi stretti, lo fa pensando che la passerá liscia. E i fatti tante volte gli danno ragione. Anche perché se qualcuno sollecita un intervento delle forze dell’ordine deputate, il più delle volte è costretto a prendere atto che deve arrangiarsi da solo. Questo della capacitá di risposta efficiente alle chiamate è per Pomigliano un nodo che chi vincerá le elezioni, sicuramente dovrá affrontare una buona volta.

Secondo gli esperti, il traffico impazzito influisce in modo non determinante su un altro brutto affare: la pessima qualitá dell’aria che respiriamo a Pomigliano. Perché, a quanto pare, su questo aspetto influiscono molto fattori come l’orografia e la meteorologia. Però, una miglior efficienza nella gestione urbana può sicuramente aiutare un pó anche su questo, e comunque è l’unica cosa che una amministrazione può fare. Speriamo allora che il prossimo sindaco sia uno che innanzitutto il problema lo conosce e lo capisce. Sarebbe giá un passo avanti, rispetto al nulla dell’ultima parentesi amministrativa.



di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post