Energia, Italia dipende dall'estero per il 78%

26 agosto 2022

Energia, Italia fortemente dipendente dall'estero

Lo scorso autunno 2021 già si discuteva, in Italia e in Europa, di un probabile aumento del prezzo dell’energia. Dovuto sia agli squilibri causati dalla pandemia nel rapporto tra domanda e offerta, sia alla sempre minore autosufficienza energetica degli stati Ue. In tale contesto, il drammatico conflitto in corso in Ucraina, oltre alle gravissime conseguenze umanitarie in termini di vittime e di profughi, ha fortemente accelerato questo processo. I paesi europei infatti, compreso il nostro, hanno risposto all’invasione russa con una serie di sanzioni volte a colpire l’economia del paese, in particolare i suoi scambi commerciali. Tuttavia la Russia, per l’Italia e per gli altri membri Ue, è il principale fornitore di gas (45% delle importazioni Ue) oltre che di carbone (45%) e di petrolio (25%).

La guerra in corso ha quindi reso ancora più urgenti misure che mirino a una maggiore indipendenza europea dai combustibili fossili. Un obiettivo da conseguire – secondo le parole della presidente della commissione europea Ursula von der Leyen – attraverso una diversificazione dei fornitori e una spinta decisa verso la transizione ecologica e fonti di energia pulita.


Come abbiamo accennato prima, l'obiettivo dell'indipendenza energetica passa anche da un maggiore ricorso alle rinnovabili. Osservando i dati tuttavia, solo una parte minoritaria dell'energia consumata nel nostro paese risulta originata da fonti di energia pulita.

Di tutta l'energia consumata, quella rinnovabile ha registrato il maggiore aumento, pari a 23 milioni di tonnellate equivalenti in quasi 30 anni. Superando già nel 2007 i combustibili fossili, che nello stesso arco di tempo hanno visto un calo di 8 milioni circa di tonnellate. Una riduzione ancora più ampia è stata quella dell'energia originata dal petrolio, passata da 84,9 Mtep nel 1990 a 54,03 Mtep nel 2019.

Tra i combustibili fossili, l'unica fonte che ha visto aumentare il proprio consumo nel periodo considerato è proprio il gas, che registra una crescita di circa 22 Mtep, solo lievemente inferiore a quella delle rinnovabili (23 Mtep). Questo può essere spiegato, almeno in parte, dalla decisione dell'Ue di considerare il gas come una fonte energetica di sostegno alla transizione ecologica. Poiché risulta avere un minore impatto inquinante rispetto agli altri combustibili fossili, come carbone e petrolio.


In questo senso è importante ricordare quanto abbiamo detto prima e cioè che la Russia fornisce all'Ue il 45% delle importazioni di gas. Inoltre nello specifico, l'Italia è il secondo paese Ue per importazioni di gas naturale, con oltre 66 miliardi di metri cubi di gas immessi solo nel 2020. È preceduta su questo fronte solo dalla Germania, che registra circa 80,4 miliardi di metri cubi importati nello stesso anno.


Abbiamo parlato della dipendenza del nostro paese dalle importazioni di gas, ma come abbiamo visto ci sono altre fonti, rinnovabili e non, di cui consumiamo energia.

L'istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) definisce il livello di dipendenza energetica dell'Italia calcolando il rapporto tra importazioni dall'estero e disponibilità interna di energia.

78% la dipendenza dell'Italia dalle importazioni di energia, per soddisfare il proprio fabbisogno.

Fatta eccezione per il petrolio, su tutte le altre fonti considerate l'Italia negli anni è diventata più dipendente dalle importazioni. Questo vale in particolare per il gas: se nel 1990 la dipendenza era al 64,3%, nel 2019 risulta al 93,6% (un aumento di 29,3 punti in 30 anni).


Confrontando le fonti tra loro, è interessante inoltre notare che di anno in anno sono sempre i combustibili solidi e il petrolio a presentare i livelli più alti di dipendenza. Con valori sempre superiori al 98% per i primi e al 92% per i secondi.

Infine va sottolineato che anche nel caso delle rinnovabili si registra un aumento della dipendenza energetica, passata dall'1,4% nel 1990 al 8,3% nel 2019.

La dipendenza energetica sul gas è quella che è aumentata maggiormente negli anni.


Dati: Openpolis.it

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post