Felicità a scosse - La rubrica di Simona Sanseverino

Simona Sanseverino • 28 marzo 2023

Stordita mi avvicinai. Un brivido involontario mi percorse la schiena. L’attimo dopo mi ritrovo tra le sue braccia e lui mi stringe forte al petto. Mi sentii quasi cadere … respirai il suo profumo fresco e intenso. Odorava di biancheria pulita e di sapone. Non smettere più di abbracciarmi! Fu l’unica cosa che pensai. Quando i nostri corpi si toccarono sentii una strana, inebriante scossa. Dovette essere l’elettricità statica. Con un braccio mi tenne stretta a sé, mentre con le dita dell’altra mano mi accarezzava dolcemente il viso. Mi guardava negli occhi, e io reggevo il suo sguardo ardente per un attimo, o forse a lungo… ma alla fine, la mia attenzione fu attratta dalla sua splendida bocca.

Cessò di parlare al telefono. Mi guardò e mi disse: “Sei bellissima. Ma tanto lo sai”
Mi lasciò interdetta il suo “ma tanto lo sai”. “Vieni qui” – aggiunse e mi abbracciò forte. Stordita mi avvicinai. Un brivido involontario mi percorse la schiena. L’attimo dopo mi ritrovo tra le sue braccia e lui mi stringe forte al petto. Mi sentii quasi cadere … respirai il suo profumo fresco e intenso. Odorava di biancheria pulita e di sapone. Non smettere più di abbracciarmi! Fu l’unica cosa che pensai.


Quando i nostri corpi si toccarono sentii una strana, inebriante scossa. Dovette essere l’elettricità statica. Con un braccio mi tenne stretta a sé, mentre con le dita dell’altra mano mi accarezzava dolcemente il viso. Mi guardava negli occhi, e io reggevo il suo sguardo ardente per un attimo, o forse a lungo… ma alla fine, la mia attenzione fu attratta dalla sua splendida bocca. Quando smise di abbracciarmi dovette rendersi conto del mio sguardo perso ed imbambolato. Cominciammo a camminare insieme. Mi teneva la mano. Parlava ma non lo sentivo.


I miei battiti erano più veloci e assordanti della sua voce. Ad un certo punto mi chiese se avessi pranzato. Risposi di si senza neppure accorgermene. Arrivammo al bar all’angolo della strada. Entrammo per bere un caffè. Ci accomodammo al tavolino accanto alla vetrata… isolato e romantico. Claudio prese per andare in bagno. A quel punto cominciai a realizzare ed a rinsavire. Ordinammo un caffè per me ed un Aperol Tassoni per lui… il cameriere portò due piatti con tanta di quella roba. Credo che quello fosse stato il pranzo per Claudio. Ad un certo punto mi disse: “Abbiamo tanto da raccontarci…
” Cosa mi vorrà dire, pensai, non si sarà mica sposato e viene a dirlo proprio a me!? Il suo tono era affabile. La sua espressione impassibile. Sembrava interessato e profondamente educato. “Scusami” – aggiunse “se da un po’ non mi faccio vivo”.


Rimasi esterrefatta. Non avrei mai pensato l’avesse detto. Non ricordo cosa risposi. Ma di sicuro mi imbarazzai da morire. D’un tratto tutte le mortificazioni, le cose brutte che avevo pensato di lui, le mille domande sparirono. Mi calmai e cominciai ad ascoltare quello che avesse da dire. Fu sincero. Mi disse che non era da lui reagire così ma che dinanzi alle mie domande si era spaventato. Mi disse che non si sentiva pronto per una relazione importante dopo quello che aveva vissuto. Mi disse un sacco di cose. Ma mi disse soprattutto che io gli piacevo abbastanza. Io rimasi tutto il tempo in silenzio, assopita. Nulla. Non sapevo cosa dire. Ascoltavo, ascoltavo, ascoltavo. Non una parola. Mi parlò del motivo della sua visita di lavoro a Milano. E mi disse che avrebbe cominciato una serie di rapporti lavorativi ragion per cui sarebbe stato spesso a trovarmi. Non lo so quello che provavo. Ma mi sembrava tutto fantastico. Ad un certo punto gli chiesi: “Perché hai voluto rivedermi?


” Dopo un attimo di silenzio rispose: “Perché mi piaci e ti pensavo spesso. La mia è una prova di coraggio verso me stesso. Volevo rischiare di essere ridicolo.” Fu così schietto e sincero. Sicuro. Sicuro di sé e di quello che con leggerezza andava affermando. Continuò il discorso riprendendo a parlare di sé

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post