Gennaro Migliore (Azione-Italia Viva): "Mai con la destra"

Felice Massimo De Falco • 27 agosto 2022

Gennaro Migliore (Azione-Italia Viva): "In caso di non vittoria di nessuno, mai con la Destra"

Letta pare abbia polarizzato il confronto tra lui e Meloni. In un contesto simile che ruolo gioca il Centro?


La polarizzazione è indotta dalla pessima legge elettorale che abbiamo ed è ovviamente funzionale si partiti che in questo momento godono dei sondaggi migliori. Eppure, è un grave errore portare avanti la logica del cosiddetto “voto utile”, per due ordini di motivi: il primo è che si ignora il fatto che ci sono quattro poli e che tre di questi sono alternativi alla destra; il secondo è che se si richiama una competizione a due, il vantaggio della destra può solo aumentare, perché gli elettori guardano i sondaggi e la differenza tra csx e cdx appare incolmabile, inducendo alla sfiducia tanti elettori. Infine c’è una ragione politica: il voto al Terzo polo è la garanzia che si possa tornare a un governo Draghi.

 

 

Ognuno di loro sa chi sarà il premier in caso di vittoria. Il vostro qual è?


Mario Draghi

 

 

Cosa vi contraddistingue?


Un programma in continuità con l’esperienza del Governo Draghi, la collocazione europea in un unico schieramento (Renew Europe) a differenza delle altre coalizioni che non hanno né programmi né collocazioni europee comuni; il garantismo come fondamento della nostra azione (non solo per i potenti come avviene per il garantismo peloso di Forza Italia e i suoi alleati).

 

 

Esiste un’agenda Draghi e cosa contiene?


Innanzitutto il piano delle riforme necessarie a costruire il PNRR. Dare per scontato questo risultato imponente è da irresponsabili. Non dimentichiamo che il governo è caduto sul no al termovalorizzatore a Roma da parte del M5S e per la Lega che ha sposato l’assurdo protesta dei tassisti. Inoltre, l’agenda Draghi è chiarissima sul sostegno all’Ucraina e sulla collocazione internazionale (atlantista ed europeista), senza tentennamenti o aperte convergenze con russi o cinesi, come nel caso di Lega e M5S. Infine, l’agenda Draghi è e, spero, sarà un’agenda per l’UE: dal tetto al prezzo del gas alla rinegoziazione del patto di stabilità.

 

 

Rincari alle stelle per le famiglie: chi governerà dovrà affrontare uno tsunami sociale. In che modo lo affrontereste?


Calenda ha chiesto, inascoltato, una tregua elettorale per affrontare il tema del rincarii delle bollette per famiglie e imprese. Ecco, penso che sia il modo giusto di affrontare le questioni di viale e imminente interesse nazionale: trovare soluzioni comuni nell’interesse del paese. Messo in sicurezza da fattori esogeni il nostro popolo, comporteremo sulle soluzioni strutturali più efficaci secondo l’orientamento politico di ciascuno. Per noi ci sono alcuni capisaldi: piano energetico nazionale con la rivalutazione della economia nucleare al fianco delle rinnovabili; riduzione delle tasse sul lavoro; riforma del RdC sulla parte delle politiche attive per il lavoro, per aumentare il livello di occupazione, puntando sulla decontribuzione.

 

 

È chiaro che non avete i numeri per governare da soli. In caso di “non vittoria” della destra o della sinistra, come vi comporterete?


Chiederemo con forza che sia ancora Draghi a guidare il governo.

 

 

La vostra posizione spuria vi consentirà allearvi con chiunque?


Mai con la destra. Siamo e saremo alternativi non solo ai programmi, ma al progetto di società, chiusa, oscurantista, sovranista e fallimentare sul piano economico che propone la destra e in particolare lasciata Meloni/Salvini.

 

Ci sono tante questioni irrisolte, crisi aziendali, disoccupazione, inflazione etc. Era il caso di andare ad elezioni?


Assolutamente no. Siamo di fronte a una gigantesca crisi di irresponsabilità, i cui effetti non si riescono ancora a vedere perché, per fortuna dell’Italia e, me lo lasci dire, anche per questa destra indecente, Draghi è ancora in sella e sta guidando il paese in una vera e propria tempesta. Compito nostro sarà far capire agli elettori che non sarà così con questa destra al governo.

 

 

Quanto stimate di prendere?


La lista del terzo polo punta decisamente alla doppia cifra.

 

 

Resiste la convivenza con Calenda?


Lo spero vivamente. È uno spazio politico essenziale per il riformismo in questo paese.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post