No, il bipolarismo non è un mood esistenziale

Erika Takahashi • 1 maggio 2022

No, il bipolarismo non è un mood esistenziale

Se 30 anni fa non si parlava delle malattie psichiatriche da nessuna parte, oggi se ne parla di più, ma la gente comune non capisce capisca veramente la natura della malattia e così distinguerla dal comune sentire.

Oggi si sente dire spesso “siamo tutti un po’ bipolari”, cosa che ai malati del Disturbo Bipolare fa rimanere molto male. Nella vita se dobbiamo affrontare gli eventi tristi o spiacevoli ci si sente tristi o depressi, come, se ci capitano le situazioni piacevoli o belle, ci sentiamo euforici.


Questa è la natura dell’essere umano. Diventa malattia se questi stati d’animo vanno al di fuori del controllo e la volonta’ di chi ne e’ affetto.

 Non si può dire all'ammalato: “dai è una cosa normale o una cosa passeggera e datti da fare”, come se dipendesse solo dalla volontà che che i malati non vogliono affrontare.


Anch’io, quando ho scoperto di avere questa malattia 36 anni fa, confidandomi con un caro amico, mi è stato detto di reagire e ci rimasi molto male. Nonostante che oggi anche su internet ci sono tante informazioni in merito a questa malattia, essa non e’ capita molto bene.Forse perchè siamo una società depressofobica.

I bipolari attravervano 2 fasi: depressione/depressione maggiore e ipomania/mania,chi per un breve periodo chi invece a lungo. Ci sono molte sfumature della patologia ed anche oggi spesso non e’ facile avere una esatta diagnosi.


La causa di questa patologia e’ ancora sconosciuta, si sa solo che è genetica, a volte anche ereditaria, chi nasce con questa caratteristica prima o poi si trova ad essere malato e spesso con fattori scatenanti come un trauma o una perdita grave, a volte anche con gli eventi molto favorevoli tale da sembrare un controsenso del tipo “ Non ti manca nulla che motivo hai di essere depressa?!”. I malati di DB non hanno modo di tenere in asse il proprio umore.


La depressione del DB la può capire solo chi l’ha provata sulla propria pelle, è una malattia che ti toglie ogni  volontà di fare, anche le minime azioni della vita quotidiana. Non vogliamo più alzarci dal letto, non ci laviamo più, nessuna cosa ci entusiasma più: cose che viste da fuori fanno sembrare degli inetti, capricciosi, pigri, ma è un problema serio che va affrontato con la cura farmacologica adeguata anche perché spesso a chi è in depressione maggiore vengono le idee suicide.


Anche in ipomania o in mania quelle sensazioni del benessere che prova la persona malata va al di fuori della normalità: nel caso di ipomania i danni sono molto limitati e il malato spesso è consapevole, ma quando si tratta della mania, il malato non si rende più conto di stare male e oltre a non dormire più o non mangiare più si possono fare seri danni sia alla persona stessa o agli altri, in quanto si è capaci di fare qualsiasi cosa. Ci si sente bene come non mai,come un Dio, mentre chi sta vicino si comincia a preoccupare dei comportamenti ma non si ascolta nessuno. Anche qui con la cura tempestiva si dovrebbero limitare i danni ma spesso questa fase finisce, dopo giorni e mesi di frenesia, e si cade giù in picchiata in depressione.


Quello che dico sempre e’ che ai bipolari si rompe “il miscelatore dell’umore”, e’ una malattia veramente invalidante e che si cura con i farmaci e spesso anche con una psicoterapia mirata per poter affrontare le eventuali ricadute.


Non è un mood esistenziale, come l'outing di qualche personaggio famoso, ha fatto sembrare, ma una vera e grave malattia.

 

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post