Indagine europea, sempre più persone svolgono il doppio lavoro

Felice Massimo De Falco • 8 febbraio 2023

Indagine, sempre più persone svolgono il doppio lavoro. Nel 2021, si registrano in Unione europea 7.474.700 lavoratori che svolgono più di una professione.

Nel corso degli anni sono aumentate la mobilità e la flessibilità nel mercato del lavoro. È più frequente cambiare occupazione, oltre che luogo o datore di lavoro, più di una volta nella vita. Sono inoltre aumentate nel tempo anche le persone che per necessità differenti svolgono più di un’occupazione, seppur si tratti sempre di una minoranza.

Avere un quadro complessivo della situazione può essere molto difficile per via dell’incidenza del lavoro non dichiarato e della digitalizzazione che consente con più facilità di intraprendere più percorsi lavorativi. Nonostante queste precisazioni, Eurofund ha cercato di quantificare il fenomeno ed evidenziare alcune dinamiche ricorrenti.

Le situazioni di chi ha più lavori sono molto diverse.


Sono molte le motivazioni per cui una persona può decidere di fare più lavori. Si parla sia di persone che non hanno una paga adeguata nel loro primo lavoro ma anche di persone che non hanno delle qualifiche così alte per poter avere un lavoro stabile. Altri lavoratori possono invece decidere di avere più occupazioni per aumentare la propria esperienza oppure iniziare una propria attività. A prescindere dalle motivazioni, avere più professioni può avere degli impatti negativi sulla salute del lavoratore e sulla sicurezza propria e del luogo di lavoro.


Nel 2021, si registrano in Unione europea 7.474.700 lavoratori che svolgono più di una professione.

Si tratta di una piccola frazione dei lavoratori che però risulta stabile negli anni, oscillando tra il 3 e il 4% degli occupati. Osservando il dato in termini assoluti però è evidente la crescita che ha registrato. Basti pensare che nel 2012 erano 7.009.800 lavoratori, circa 465mila unità in meno rispetto al dato del 2021.

Da notare che andando a disgregare il dato a livello di genere, non si riscontrano diversità significative. Nel 2021, il 3,61% degli uomini occupati svolge più lavori, mentre tra le donne la percentuale sale al 4,18%, cioè meno di un punto percentuale di differenza. Andando invece a indagare i titoli di studio di chi ha più di un’occupazione, si registrano divari più ampi.

L’incidenza dei lavoratori con seconda occupazione è piuttosto bassa in assoluto ma è maggiore all’aumentare del livello dei titoli di studio. Le persone con la laurea o titolo superiore che svolgono due lavori è pari al 4,68%, contro il 3,55% di chi ha il diploma superiore e il 2,97% di chi riporta la licenza media inferiore.


Avere un secondo lavoro è più frequente nei paesi del nord Europa. Tra gli stati europei infatti, quello caratterizzato dalla maggiore incidenza di lavoratori con un’altra occupazione sono i Paesi Bassi (9,86%). Seguono Danimarca (7,85%), Finlandia (7,42%) e Estonia (6,35%). I paesi con meno lavoratori che svolgono due professioni sono Slovacchia (1,02%), Romania (0,66%) e Bulgaria (0,38%).


Anche se non sempre, spesso avere più di una occupazione è una scelta obbligata da situazioni di svantaggio economico. Oltre che una condizione complicata da regolamentare e da tutelare, soprattutto per via delle difficoltà nel monitorare il numero di ore lavorate in totale da un singolo. È inoltre complesso applicare efficacemente – per gli occupati con più lavori – la direttiva europea sull’organizzazione del lavoro, che prevede ore e giorni di riposo definiti, ma non chiarisce se queste regole valgono per contratto o per singola persona, lasciando ai singoli paesi la decisione in merito.

Per tutti questi motivi è necessario che l’Unione europea, da un lato, riveda il quadro normativo sul tema a livello comunitario e, dall’altro, continui a spingere i paesi membri ad adottare strumenti di tutela del lavoratore, come il salario minimo e condizioni contrattuali più stabili ed eque.


Fonte: Openpolis

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post