Italia agli ultimi posti nella classifica Ocse in lettura e scrittura e matematica

15 settembre 2022

Focus sulla popolazione giovane (16-29 anni) e sugli stranieri residenti nella Penisola


Italia agli ultimi posti nella classifica internazionale stilata dall'Ocse sulla base dei dati Piaac per le competenze legate alla lettura e scrittura (literacy) e alla matematica (numeracy). Più esattamente 31esima per le competenze di literacy e 30esima per quelle di numeracy sui 37 Paesi coinvolti nell'indagine, con valori ben al di sotto della media Ocse e dei valori registrati nella maggior parte delle altre economie avanzate. Sono i dati che emergono dagli ultimi aggiornamenti dell'indagine Piaac (Programme for the international assessment of adult competencies), promossa dal ministero del lavoro e delle politiche sociali e realizzata dall'Inapp (Istituto nazionale per le politiche pubbliche) e Anpal (Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro) con il coordinamento dell'Ocse.


«Si tratta di un gap importante – ha sottolineato Sebastiano Fadda, presidente dell'Inapp – perché parliamo di competenze fondamentali e strategiche per la vita sociale e, in particolare, per quella lavorativa. Inoltre, esistono disparità tra le regioni del centro-nord, in particolare il nord-est, con risultati allineati o superiori alla media Ocse, e le regioni del sud con risultati largamente al di sotto della media. Si registrano anche livelli di competenze inferiori per le donne, soprattutto nella numeracy, confermando anche in questo ambito un evidente gender gap. Dunque, risultati distanti dagli obiettivi di un Paese come l'Italia, con una società matura e solidamente collocata in un sistema di relazioni internazionali di scambi culturali e commerciali. Appare necessario adottare politiche che permettano di migliorare il quadro, tenendo conto delle diverse specificità territoriali e di genere, favorendo un rafforzamento del sistema di formazione e istruzione. Augurandoci che la prossima edizione dell'indagine ci restituisca esiti più confortanti». E proprio il 12 settembre parte la nuova edizione dell'indagine Piacc, sempre con lo scopo di misurare le competenze degli adulti in Italia..


L'indagine verrà realizzata contemporaneamente in molti paesi del Mondo con l'obiettivo di raccogliere dati aggiornati e comparabili sulle dinamiche delle competenze, sul capitale umano, sul legame esistente tra competenze, istruzione e lavoro e sul ruolo svolto dalle competenze nel miglioramento delle prospettive occupazionali e di vita della popolazione adulta. Le attività di raccolta dati, che Inapp ha affidato alla Ipsos, copriranno il periodo settembre 2022 – marzo 2023 con interviste a un campione di 7.500 individui. Oltre a garantire continuità di lettura con l'indagine precedente, la rilevazione dedicherà uno specifico approfondimento sulla popolazione giovane (16-29 anni) e sugli stranieri residenti in Italia. «Pensiamo sia di grande importanza che non solo le istituzioni educative, ma anche le istituzioni politiche e la popolazione tutta acquisiscano consapevolezza della consistenza e della gravità di questo deficit, che nuoce profondamente alla qualità della vita individuale e sociale, della partecipazione democratica e alle stesse potenzialità di uno sviluppo economico e sociale coeso e sostenibile – ha sottolineato Fadda - In particolare, in una fase storica di crisi, economica e geopolitica, è quantomai opportuno rimettere al centro dell'attenzione il capitale umano e con l'indagine Piaac sarà possibile disporre di fondamentali strumenti conoscitivi per il suo sviluppo e la sua valorizzazione». Fonte Sole 24ore

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post