Italia, non si fanno più figli: sarà tzunami demografico?

Mario Volpe • 9 febbraio 2023

Italia, non si fanno più figli: sarà tzunami demografico?

Il quotidiano Ilsole24ore in una sua inchiesta ha dichiarato –senza mezzi termini– che entro cinquant’anni nel nostro paese saremo dodici milioni in meno dal momento che tra non molto avrà figli soltanto una famiglia su quattro, e non oltre un solo genito.

Il fenomeno di spopolamento riguarderà soprattutto il Sud, ma le terre del meridione d’Italia, note da sempre per aver dato una spinta alle nascite, diventeranno sempre meno popolate lasciando spazio agli anziani. La diminuzione demografica nelle regioni meridionali è in parte dovuta ai continui trasferimenti della forza lavoro verso le grandi città del settentrione o in molti casi all’estero, oltre che alla mancanza di bambini.


La tendenza delle coppie a fare meno figli o a non farne proprio è in costante aumento e di pari passo l’allungamento dell’età media porterà ad uno squilibrio demografico con un drastico calo della popolazione per oltre l’ottanta percento dei comuni italiani con un rapporto di un giovane ogni tre vecchi. Questo vorrà dire che sempre più uomini e donne in età da lavoro dovranno sobbarcarsi l’onere di sostenere i costi sociali di una popolazione sempre più anziana e sempre meno capace di generare reddito. Reddito che tra l’altro faticano a produrre anche le classi più giovani a causa della mancanza cronica di un impiego stabile o degnamente retribuito. Soldi, dunque tutto sembra essere perennemente legato al danaro, anche il desiderio di famiglia. In effetti in parte lo è, e la diminuzione delle nascite e il suo ricambio generazionale pare siano fortemente vincolate all’impossibilità economica di far nascere un bambino, di allevarlo, di educarlo e provvedere a tutti i bisogni che ormai la legge e la società impone ai genitori.


Non c’è da meravigliarsi quindi se la parola figlio sia capace di suscitare un brivido lungo la schiena. La moderna società non vede di buon occhio i genitori impossibilitati a primeggiare in ricchezza; eppure, poco si dedica all’attuazione di serie politiche sociali focalizzate al sostegno delle famiglie e dei nuovi genitori. Intanto si studiano farmaci per allungare la vita, mentre come diceva il brillante Luciano De Crescenzo la vita bisognerebbe allargarla. Ma forse il buon Luciano ne rimarrebbe sorpreso nel vedere come il suo insegnamento sia stato preso alla lettera dalle giovani coppie, che pur potendo, figli non ne fanno per non complicarsi la vita.


Libertà di movimento incondizionato, voglia di viaggiare e di sentirsi giovani oltre i cinquant’anni e più, distoglie dal desiderio d’essere genitori salvo ricordarsene in un’età in cui sarebbe naturalmente impossibile procreare ammenoché la scienza non ci metta lo zampino come è accaduto per Erramatti Mangayamma, la mamma più anziana del mondo. Una donna indiana di settantatré anni che ha dato alla luce nel 2019 una bambina grazie alla fecondazione in vitro. A parte i casi limite, le soluzioni da introdurre per rialzare l’asticella delle nascite esistono. Da concrete politiche sociali per le famiglie e non bonus o assegni sporadici offerti alla nascita come un dono di compleanno. Occorrono servizi gratuiti, costanti e di qualità erogati (magari in misura decrescente), fino all’indipendenza economica

Servizi di medicina pediatrica, istruzione completa, defiscalizzazione dei redditi per le neomamme e papà, attività sportive reali presso gli istituti scolastici, servizi per la sicurezza, assistenza domiciliare per ogni necessità e, naturalmente, condanna per le discriminazioni di genere sui luoghi di lavoro.

Non è necessario formulare congetture complesse per comprendere che il benessere economico e lo stato di salute psicofisico è determinante per sostenere le nascite, ma di recente un colpo poco piacevole è stato inferto dalla recente pandemia da Covid19 e soprattutto sulla cattiva gestione iniziale del fenomeno, che solo in Italia ha mietuto oltre centottanta milioni di vite, lasciando sul terreno –oltre ai cadaveri– sconquassi economici, fobie, paranoie e poca voglia di mettere al mondo nuove vite. A pensare a tutto ciò non verrebbe tanta voglia di darsi da fare per ripopolare il mondo di allegri bambini. Ma a guardare il futuro come un albero con i rami verso il cielo, difficilmente ci si potrebbe aspettare che sboccino foglie e fiori senza che alcuno di noi contribuisca ad annaffiarlo come può. 


Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post