Kiev elogia Meloni: "Stupendo il discorso alla Camera"

Redazione • 25 marzo 2023

Il capo dell'ufficio presidenziale ucraino, Andriy Yermak, ha rilanciato il video in cui il premier spiega la necessità di continuare a sostenere militarmente Kiev. Il consigliere di Zelensky: "Chi non vuole aiutarci umilia l'Europa"

Il video del discorso della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che alla Camera spiega la necessità di continuare a sostenere militarmente Kiev, è stato rilanciato dal capo dell'ufficio presidenziale ucraino, Andriy Yermak, che su Twitter lo ha definito "stupendo"."Un discorso stupendo di Giorgia Meloni", ha twittato Yermak ieri, "grazie per il suo incrollabile supporto all'Ucraina, grazie ancora per aver compreso l'essenza di questa guerra e aver detto la verità al riguardo". "Apprezziamo molto il suo aiuto e impegno. Vinceremo", ha concluso Yermak, postando le emoji delle bandiere di Ucraina e Italia alla fine del suo post.


Lo spezzone del discorso della premier - sottotitolato in inglese e che sta circolando molto in Ucraina - è quello in cui risponde al Movimento 5 Stelle contrario a ulteriori invii di armi. "Ci dite fermatevi', ma dovete dirlo a Putin", ha detto Meloni questa settimana alla Camera. Fermarsi, ha avvertito, "vuol dire consentire l'invasione dell'Ucraina".


La presidente del Consiglio Giorgia Meloni "ha dato spiegazioni brillanti agli europei che continuano a umiliare l'Europa chiedendo 'di non aiutare l'Ucraina'", ha da parte sua scritto, in italiano, su Twitter il consigliere del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, Mykhailo Podolyak, all'indomani del Consiglio europeo."Ogni richiesta del genere significa: noi, Europa, consentiamo l'invasione della Russia, gli omicidi di massa e la distruzione della legge. È inaccettabile", ha concluso Podolyak. Fonte Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Altri post