L'EREDITARIETA' DELLA MANO SINISTRA

IAZZETTA GIUSEPPE • 6 maggio 2022

Mancinismo: è un pregio o un difetto?


Nei secoli e nello spazio la preferenza della mano destra è stata nettamente superiore a quella sinistra. Ma qual è la giusta proporzione? Ebbene, sembrerebbe che la percentuale dei mancini rispetto ai destrorsi si attesterebbe tra il 9,3 e il 18,1 per cento, con una giusta stima intorno al 10,4 per cento (Psicolo Toro.2020 ;146(6):481-524. Doi: 10.1037/BUL0000229. Epub 2020).

La manualità oltretutto è altamente poligenica, sono stati individuati circa 41 loci associati al mancinismo e circa 7 loci associati all'ambidestrezza e alcune varianti genetiche sono associate a disturbi psichiatrici (Nat Hum Comportamento. 2021 gennaio;5(1):59-70. Doi: 10.1038/S41562-020-00956-Y. Epub 2020 28 Settembre).

Altro oggetto di dibattito riguarda il rapporto tra intelligenza e manualità .

Sembrerebbe secondo uno studio di revisione sistemica e metanalisi pubblicato su Neurosci Biobehav ( Rev. 2018 Gennaio;  84:376-393. Doi: 10.1016/J.Neurobiorev.2017.08.007. Epub 2017 19 agostoche i destrimani abbiano punteggi di IQ trascurabilmente più alti rispetto ai mancini.

Insomma sembrerebbero decadere le teorie del passato che indicavano i soggetti mancini come soggetti dotati di più intelligenza. Tuttavia sono necessarie ricerche future per esplorare il sofisticato mondo della manualità e i loro distinti contributi al processo di rotazione mentale.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Altri post