L'Istat conferma le stime: l'inflazione a luglio sale dello 0,4% e arriva a 7,9%

Redazione • 14 agosto 2022

L'Istat conferma le stime: l'inflazione a luglio sale dello 0,4% e arriva a 7,9%

Aumenta dello 0,4% a luglio l'inflazione su base mensile,mentre il dato su base annua segna +7,9%, contro il +8,0% del mese precedente. La rilevazione dell'Istat conferma dunque la stima preliminare, con la crescita dei prezzi che rimane elevata nel calcolo sui 12 mesi pur riducendosi di un decimo percentuale. Mentre il dato su quella acquisita per il 2022 segna +6,7%.

A preoccupare è soprattutto la corsa dei prezzi del cosiddetto "carrello della spesa", che si porta a +9,1%, registrando un aumento che non si osservava da settembre 1984.


Era l'anno della sigla del concordato tra Italia e Santa Sede e del primo macintosh realizzato dalla Apple. Un'altra epoca. L'andamento dei dati è contrastante. Da una parte, infatti, rallentano i prezzi dei beni energetici (da +48,7% di giugno a +42,9%) - cresciuti con l'invasione dell'Ucraina da parte delal Russia e la crisi del gas che ne è seguita - con quelli regolamentati che passan da +64,3% a +47,9%, mentre i prezzi dei non regolamentati crescono del 39,8% (da +39,9%).

Decelerano invece i prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +5,0% a +4,6%). Contestualmente, però, accelerano i prezzi dei beni alimentari lavorati (da +8,1% a +9,5%), dei servizi di trasporto (da +7,2% a +8,9%), dei beni non durevoli (da +2,9% a +3,6%), di quelli durevoli (da +2,8% a +3,3%) e dei servizi vari (da +1,1% a +1,6%). Corrono anche i prezzi dei prodotti per la cura della casa e della persona (da +8,2% a +9,1%). 


"Il rallentamento dei prezzi dei beni energetici che si registra a luglio non frena l'onda lunga delle tensioni inflazionistiche che si stanno diffondendo agli altri comparti merceologici", commenta l'Istat.

L'istituto annota che la crescita del costo degli alimentari lavorati, dei beni durevoli e non, dei servizi relativi ai trasporti e di quelli vari accelera, "spingendo l'inflazione al netto degli energetici e degli alimentari freschi (componente di fondo; +4,1%) e quella al netto dei soli beni energetici (+4,7%) a livelli che non si vedevano, rispettivamente, da giugno e maggio 1996".

Preoccupate le associazioni dei consumatori. L'inflazione ancora elevatissima è una "tragedia per i consumatori e avrà effetti pesantissimi sull'economia nazionale" sostiene il Codacons. Mentre per l'Unione Nazionale dei Consumatori: "In media per una famiglia il rialzo annuo è di 2.036 euro, 564 euro per mangiare e bere, 585 per il carrello".


Il rialzo dei prezzi non riguarda solo l'Italia nell'Eurozona. Oggi sono stati pubblicati anche i dati sull'inflazione tedesca a luglio, sono in linea con le attese: sul mese sale allo 0,9% dallo 0,1% precedente.

Su base tendenziale invece scende leggermente al 7,5% dal 7,6% del mese precedente. L'indice dei prezzi al consumo armonizzato tedesco è passato a +0,8% a livello congiunturale (da -0,1%) ed è avanzato dell'8,5% su base tendenziale (da +8,2%), anche in questo caso in linea alla lettura preliminare e alle stime. Oggi in giornata sono attesi, invece, i dati Usa.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post