La Guida Definitiva alla Cura della Pelle del Viso : Skincare

Raffaella Braccolino • 30 maggio 2024

Seguire una routine di skincare ben strutturata e personalizzata è fondamentale per ottenere e mantenere una pelle del viso sana e radiosa. Ricorda di scegliere prodotti adatti al tuo tipo di pelle e di essere costante nelle tue abitudini di cura quotidiana. Una pelle curata è una pelle felice!

La cura della pelle del viso è fondamentale per mantenere un aspetto sano e luminoso. Una routine ben strutturata non solo aiuta a prevenire problemi comuni come acne e rughe, ma contribuisce anche a migliorare la texture e il tono della pelle. Ecco una guida dettagliata per una corretta skincare quotidiana.


1. Detergente: La Base di Tutto


La pulizia del viso è il primo e più importante passo. Scegli un detergente adatto al tuo tipo di pelle:

Pelle secca: Opta per un detergente idratante che non rimuova gli oli naturali.

Pelle grassa: Un detergente schiumogeno aiuta a controllare l'eccesso di sebo.

Pelle sensibile: Usa un detergente delicato senza profumo per evitare irritazioni.

Consiglio: Detergi il viso due volte al giorno, al mattino e alla sera, per rimuovere sporco, olio e trucco.


2. Tonico: Riequilibrio Essenziale


Il tonico aiuta a riequilibrare il pH della pelle e prepara il viso per i trattamenti successivi. È particolarmente utile per chi ha pori dilatati o pelle mista:

Pelle normale/mista: Un tonico leggermente astringente può ridurre i pori.

Pelle secca: Scegli un tonico idratante con ingredienti come l'acido ialuronico.

Pelle grassa/acneica: Un tonico con acido salicilico può aiutare a prevenire i brufoli.

Consiglio: Applicalo con un batuffolo di cotone o picchiettalo direttamente con le mani.


3. Siero: Concentrazione di Attivi


I sieri sono formulati per trattare specifiche problematiche cutanee grazie alla loro alta concentrazione di attivi:

Pelle secca: Sieri all'acido ialuronico o vitamina E.

Pelle con macchie: Sieri alla vitamina C o con niacinamide.

Pelle matura: Sieri con retinolo o peptidi.

Consiglio: Applica il siero subito dopo il tonico per massimizzare l'assorbimento.


4. Crema Idratante: Nutrimento e Protezione


L'idratazione è cruciale per mantenere la pelle elastica e protetta dagli agenti esterni:

Pelle secca: Usa una crema ricca e nutriente.

Pelle grassa: Opta per una lozione leggera a base d'acqua.

Pelle sensibile: Scegli formule ipoallergeniche senza profumo.

Consiglio: Applica la crema idratante mentre la pelle è ancora leggermente umida per sigillare l'umidità.


5. Protezione Solare: Scudo Contro i Danni


La protezione solare è indispensabile per prevenire l'invecchiamento precoce e il rischio di cancro della pelle:

SPF 30 o superiore: Assicurati che sia ad ampio spettro per proteggere dai raggi UVA e UVB.

Pelle grassa/acneica: Scegli formule oil-free e non comedogeniche.

Pelle sensibile: Opta per filtri solari fisici come l'ossido di zinco.

Consiglio: Applica la protezione solare ogni mattina e riapplicala durante il giorno se sei all'aperto.


6. Trattamenti Specifici: Extra Cura


Oltre alla routine base, integra trattamenti settimanali come esfoliazione e maschere:

Esfoliazione: Due volte a settimana con scrub delicati o esfolianti chimici (acido glicolico, lattico).

Maschere: A seconda delle esigenze della pelle (idratanti, purificanti, calmanti).

Consiglio: Non esagerare con l'esfoliazione per evitare irritazioni e danni alla barriera cutanea.


Conclusione


Seguire una routine di skincare ben strutturata e personalizzata è fondamentale per ottenere e mantenere una pelle del viso sana e radiosa. Ricorda di scegliere prodotti adatti al tuo tipo di pelle e di essere costante nelle tue abitudini di cura quotidiana. Una pelle curata è una pelle felice!





Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post