La politica italiana si frantuma sul crinale della guerra

Velleca Donato • 2 giugno 2022

Sul crinale della guerra in Ucraina si frantuma la politica italiana

La parola guerra indica il contrasto e la lotta armata fra Stati, derivante da conflitti ideologici, politici, economici e viene descritta sempre come l'apocalisse: caos, paura, distruzione e morte.

Anche la pandemia da covid è stata associata ad una guerra più blanda, ma ha avuto, dal punto di vista sociale ed economico, gli stessi effetti di una guerra.


L'incertezza limita l'efficienza del comportamento e provoca condizioni di dubbio o indecisione; la concomitanza della pandemia e dell'aggressione russa ai danni dell'Ucraina, le sanzioni e la prospettiva di mancanza di beni necessari, ha accentuato la percezione di tali stati d'animo in gran parte della popolazione mondiale.

Mentre nel resto del mondo e dell'Europa si assiste, dal punto di vista politico e culturale, ad un rafforzamento delle leadership, ovvero ad una posizione di preminenza con funzione di guida, nel nostro paese si guarda, come da prassi, il carosello dei nostri politici.


Indubbiamente l'approssimarsi delle votazioni accentua il tono del torneo e la parata dei cavalieri politici con vari giochi di destrezza, esercizi di eloquenza ed evoluzioni culturali: destra e sinistra con in mezzo i grillini non riescono a trovare la quadra ormai persi in rivoli ideologici e programmi evanescenti avendo perso il legame con la realtà.

Il liberismo berlusconiano sembra desunto così come la sua leadership, la destra meloniana appare stranamente utopica rispetto alle correnti di pensiero occidentali, la lega ha perso il suo smalto di difensore degli interessi della piccola e media impresa e i sogni grillini sono svaniti sotto il peso della concretezza, mentre il Pd stenta a riconoscere la giusta via da seguire ossessionato dal suo passato e dall'ecclettismo delle scelte da fare


Tale situazione, oltre alla diversità di vedute ideologiche e politiche che dividono il paese impoverendo un dialogo costruttivo da un punto di vista sociale ed economico, accentua lo scarso peso di condizionamento circa

il riassetto amministrativo dell'Europa e il ruolo che dovrebbe svolgere sullo scacchiere mondiale.

E' ora che i partiti politici sclerotizzati dagli apparati da loro stessi creati e quindi privi della capacità di adattarsi ai vistosi mutamenti che la pandemia e la guerra in Ucraina hanno determinato, ritrovano unione di intendi, sia pure nella diversità, per risolvere le sfide economiche e sociali che il nuovo riassetto mondiale riproporrà a fine guerra.


Bisogna trovare una nuova via e ricordarsi delle parole pronunciate da Roosevelt: Ovunque nella nazione, uomini e donne, dimenticati dalla filosofia politica del nostro governo, ci guardano in attesa di guida e di opportunità per ricevere una più equa distribuzione della ricchezza nazionale. Io mi impegno a sancire un nuovo patto [new deal] con il popolo americano. Questa è più di una campagna elettorale: è una chiamata alle armi.



Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post