La società immaginata dalla Meloni si fonda su istruzione e merito

Velleca Rosa • 30 gennaio 2023

La società immaginata dalla Meloni si fonda su istruzione e merito

L'attuale governo della Meloni sembra essere uno dei governi italiani più stabili con obiettivi che implicano diverse branche dell'attività governativa e una concreta e pragmatica proiezione europea e internazionale che influiranno sulle istituzioni nazionali e rafforzeranno il ruolo dell'Italia in Europa e nel bacino del Mediterraneo.

Il termine istituzione deriva da istituire, che vuol dire stabilire un ordine, fondare, regolare. A mio avviso è proprio questo concetto che permea la politica ed il pensiero di Giorgia Meloni sia in politica interna che estera: inserirsi nel fattore che opera in corrispondenza delle caratteristiche strutturali della società, modellandone l'ambito delle norme o delle consuetudini.


Il ripristino del merito come elemento fondante della società tende ad eliminare l'appiattimento e l'uguaglianza verso il basso che tanto male ha arrecato alla nazione. Il merito sprona l'intelletto e la coscienza e se ben riconosciuto forgia, rafforza e condiziona la società intera. Infatti il sistema di valutazione e valorizzazione degli individui, basato sul riconoscimento del loro merito caratterizza le società liberali.

 

La meritocrazia è la molla dello sviluppo perchè il suo ideale valorizza l'impegno e il lavoro individuale, lotta contro i privilegi e facilita la mobilità sociale che, per usare le parole di Adam Smith, corrisponde al desiderio di migliorare le nostre condizioni.

La priorità del governo Meloni è promuovere la crescita economica non tralasciando una serie di iniziative rivolte al miglioramento del sistema giudiziario, della riforma sanitaria e delle politiche per la famiglia oltre alla regolamentazione della migrazione. Ma la gestione del debito pubblico e della elevata inflazione sono scoraggianti, per questo che le azioni della premier sono rivolte a rafforzare e organizzare il governo per incidere con efficacia sulle istituzioni.

La Meloni sta proiettando nelle istituzioni la sua idea di Paese, ma come si forgia culturalmente una nazione rendendola visibile agli occhi del mondo?


Forgiare significa plasmare, adattare e prendere consapevolezza del ruolo che compete all'individuo nella società sul piano della formazione e sul piano intellettuale e morale; antropologicamente parlando rappresenta il complesso delle manifestazioni della vita materiale, sociale e spirituali di un popolo rapportato al periodo storico di riferimento in relazione alle varie fasi di un processo evolutivo e alle condizioni ambientali

La sua partecipazione al "giorno della memoria", le sue dichiarazioni relative alla esecrabilità delle leggi razziali e della condanna del nazi-fascismo, testimoniano la sua buona fede nell'esercizio della funzione che gli italiani gli hanno assegnato.


La coerenza, gli obiettivi politici e i cambiamenti immaginati e perseguiti fanno della Meloni una premier attendibile ed ascoltata. In ragione di ciò proprio sulla proiezione europea e internazionale si è concentrata la priorità politica estera del governo.

Le sue sortite internazionali si sono concentrate sui Balcani e sul Nord Africa dove sta sviluppando accordi energetici "il così detto piano Mattei" per sviluppare nuovi sistemi di approvvigionamenti di gas e petrolio e proporsi come hub europeo per sviluppare anche la sua influenza e centralità europea e l'agenda ambiziosa che potrà permetterle di ottenere importanti risultati in Europa, oltre a svolgere una coerente politica europea ed atlantista diventando punto di riferimento dei conservatori liberali.


 La politica per Macchiavelli è determinazione, intelligenza, capacità di valutazione, prontezza nell'intervenire, razionalità e vitalità, vale a dire energia nell'agire. Lo scrittore parla anche della virtù. Ma la virtù è anche capacità di previsione: è tutto quello che può aiutare, anche con l'astuzia a raggiungere gli obiettivi ed è contrapposta a ignavia, incapacità e inettitudine



Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post