La storia di Luigi, dalla paura per Sclerosi alla realizzazione di un sogno

Alessio De Filippo • 2 giugno 2022

La storia di Luigi: dalla paura per la sclerosi alla realizzazione di un sogno

Luigi Fisico ha 47 anni, è un giovane uomo di Acerra con Sclerosi Multipla: il suo arrivo, 8 anni fa, ha cambiato la vita di Luigi. Fin da subito ha deciso un confronto con AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che l’ha accolto ascoltandolo e accompagnandolo lungo il suo percorso verso l’autonomia. Aism è un’associazione di promozione sociale, che si occupa della tutela e della rappresentanza delle persone con Sclerosi multipla. Un giorno Luigi ha raccontato a due volontari della Sezione, Andrea e Maddalena, la sua passione per la musica e la radio. I due giovani in Servizio Civile hanno così pensato di dar molto valore alle parole del giovane. Dopo un confronto è nata, con la collaborazione dell’Associazione Rainbow Diversamente Radio di Napoli, Rock & Louis: un programma radiofonico in cui Luigi parla di sé e della sua storia attraverso la musica Rock.

Luigi oggi in questo suo percorso ha sviluppato il suo empowerment, riscontrando benessere e gioia.


1.      Ciao Luigi, grazie per aver dato il tuo consenso a questa intervista. Nella tua vita oggi cosa ti rende felice?

Grazie a te Alessia ad aver pensato a me. Oggi sono felice quando realizzo i miei sogni, quando non sono solo, ma soprattutto quando sono in videochiamata e in compagnia con voi di AISM.

 

2.      Oggi con il successo di Rock & Louis qual è il tuo sogno?

Il mio sogno? Mhmm Sicuramente è dedicato alla radio. Penso al futuro, a come dovrà essere, come migliorare sempre, cosa cambiare e come crescere.

 

Continua Luigi: “Oggi sono felice”, lo dice commosso, “perché con Rock & Louis ci sono appuntamenti da portare avanti. Prima del progetto mi sentivo solo, senza meta.”

 

3.      Cosa diresti oggi, se dovessi incontrare Luigi dell’anno scorso?

Beh, è difficile come domanda, ma una cosa è certa: gli consiglierei di andare sempre avanti, senza sosta, nonostante le sofferenze e la solitudine.

 

4.      Bene Luigi, siamo arrivati alla fine di questa nostra intervista, però un’ultima domanda vorrei fartela: quale canzone può descrivere il tuo presente?

Mi piace come domanda. Sicuramente la canzone è “Ironmaide – Westing love” dalla magica voce di Bruce Dikinson.

 

Alessia De Filippo

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post