Lavinia Mennuni (FdI): "Denatalità salvata con l'immigrazione? Respingo l'idea"

Felice Massimo De Falco • 24 marzo 2023

Non condivido il pensiero di chi ritenga di sostituire le nostre culle vuote aprendo ad una immigrazione incontrollata, per sostituire con immigrati gli italiani che mancano.
Noi dobbiamo restituire fiducia al nostro popolo, invertire il declino, anche demografico, restituire la speranza

- Senatrice è crisi natalità in Italia, l’anno scorso sono nati soli 400 mila bambini. Ció cosa comporta?


L'inverno demografico comporta il declino irreversibile di un nazione. Le culle vuote rallentano le possibilità di crescita economica, ma rappresentano anche minori opportunità, un arretramento generale, una minore vivacità in tutti gli ambiti che contraddistinguono la vita di un popolo e di una nazione.

- Perché non si fanno più figli?


Principalmente per ragioni economiche. Fare un figlio e' per tantissimi italiani un lusso che non possono permettersi. Non aiutano la precarieta del lavoro, la carenza di incentivi per la natalità, di agevolazioni per le famiglie, di politiche per la casa a favore delle giovani coppie. Bisogna intervenire con decisione in questo ambito.
Altre nazioni europee come la Francia e l'Ungheria hanno adottato politiche serie e sostanziali a sostegno della maternità e della famiglia e il risultato in termini di numero di figli per donna con tassi nettamente migliori di quelli italiani, evidenzia come tali misure siano efficaci. Stiamo attraversando una crisi demografica molto grave e per questo è doveroso porre l’obiettivo del sostegno alla natalità e la famiglia quale priorità di tutte le agende istituzionali.

- È cambiata anche l’attitudine della donna, che si vede prima professionista e poi madre. C’entra anche la crisi sanitaria che c’è stata?


Parzialmente. Subiamo da tempo un influsso culturale che privilegia la realizzazione delle donna come lavoratrice piuttosto che come madre.
Con il risultato che molte donne si affrettano a provare ad avere un figlio quando è ormai tardi, quindi spesso non arriva e se arriva rimane figlio unico.
 Su questo tema ritengo che si debba fare ogni sforzo per aiutare le donne a conciliare la.propria aspirazione professionale con quella altrettanto importante di essere madre.


- Al Sud permane lievemente l’idea di genitorialità ma il problema principale resta la precarietà del lavoro.


 Se non si ha un lavoro stabile, certamente e' più complicato mettere su famiglia e progettare di allietarla con la nascita di figli. 

- Si dice che verremo soppiantati dai migranti di questo passo sia in termini di figli che di lavoro. Che ne pensa?


Non e' un mistero che gli immigrati abbiano un tasso di natalità più alto dei popoli europei. In molte citta' del nord Europa la popolazione immigrata ha raggiunto o superato quella che l'aveva accolta. Questo produce inevitabilmente un mutamento dell'identità culturale, religiosa, sociale. Con ricadute che considero negative anche per il mordo del lavoro. L’immigrazione va affrontata con lungimiranza, gestita, non subita come fatto fino ad ora dai precedenti governi italiani

.

 - Come Fdi cosa proponete?


 Il Governo Meloni ha gia' dato attuazione a primi importanti provvedimenti nella sua prima manovra finanziaria. Abbiamo l'ambizione di varare in questa legislatura interventi che siano provvedimenti di impatto, si tratta difatti di un insieme di misure che sostengono la famiglia sia nella fase costitutiva, che nella fase di accoglienza della vita e poi di educazione e mantenimento dei figli, con attenzione posta anche alle famiglie con figli disabili. Ritengo che, soprattutto nel difficile periodo che stiamo attraversando di crisi, siano tutte misure rilevanti.

- Ci salveranno gli immigrati?


Non condivido il pensiero di chi ritenga di sostituire le nostre culle vuote aprendo ad una immigrazione incontrollata, per sostituire con immigrati gli italiani che mancano.
Noi dobbiamo restituire fiducia al nostro popolo, invertire il declino, anche demografico, restituire la speranza.
Fermare, ad esempio la fuga dei nostri giovani che abbandonano l’Italia proprio perché non hanno prospettive. Possiamo accogliere un flusso di immigrati regolari e contingentato secondo le esigenze del nostro sistema produttivo. Ma non subire una immigrazione irregolare e incontrollata , destinata a provocare alla lunga gravi mutamenti alla nostra identità culturale, religiosa, sociale. E ad impattare negativamente anche sul mondo del lavoro, abbassando retribuzioni e tutele sociali. Abbiamo un immenso quanto urgente lavoro da svolgere. Intendo dare il massimo contributo per promuovere la crescita del popolo italiano.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post