Liceo Made in Italy, Marcheschi (FdI): "Vogliamo fare conoscere ai nostri ragazzi le loro origini"

Felice Massimo De Falco • 7 aprile 2023

Abbiamo presentato in Senato, prima firmataria la collega Bucalo, un disegno di legge dove è spiegato perfettamente cosa riteniamo debba essere insegnato in questo liceo: accanto alle materie tradizionali, anche altre specifiche come economia manageriale, gestione complessiva di un’impresa, modelli di business soprattutto per i settori di moda, arte e alimentare, strategie di marketing per le imprese del Made in Italy, normativa sul commercio internazionale, e tanto altro, sempre con l’obiettivo di creare una classe dirigente competitiva, al passo con i tempi e che sappia valorizzare e difendere le nostre eccellenze.

LA MELONI ANNUNCIA UN LICEO MADE IN ITALY IN PIENA CONTAMINAZIONE CULTURALE, A COSA SERVE?


Esattamente a quello che ha detto la presidente Meloni: dare sostegno a una serie di settori della nostra economia che rischiano di finire totalmente perduti. Il liceo del Made in Italy è una alternativa importante per dare opportunità di grande rilievo ai giovani. L’obiettivo è creare figure altamente specializzate a sostegno e a tutela dei prodotti e dei mestieri italiani

CHE COSA SI IMPARA IN QUESTA SCUOLA?


Abbiamo presentato in Senato, prima firmataria la collega Bucalo, un disegno di legge dove è spiegato perfettamente cosa riteniamo debba essere insegnato in questo liceo: accanto alle materie tradizionali, anche altre specifiche come economia manageriale, gestione complessiva di un’impresa, modelli di business soprattutto per i settori di moda, arte e alimentare, strategie di marketing per le imprese del Made in Italy, normativa sul commercio internazionale, e tanto altro, sempre con l’obiettivo di creare una classe dirigente competitiva, al passo con i tempi e che sappia valorizzare e difendere le nostre eccellenze.


SICURAMENTE LA COSA RIENTRA IN UN PROGETTO DI FORNIRE UN’IDENTITà PRECISA ALLE PROSSIME GENERAZIONI. E’ COSì?


È principalmente la volontà di dare ai nostri ragazzi la consapevolezza e l’orgoglio dell’ottima reputazione che l’Italia ha nel mondo.


IL GOVERNO DA’ MOLTA ATTENZIONE ALL’AGRARIA, PERCHE’?


 Perché investire nel settore agroalimentare produce ricchezza per il nostro Paese. I nostri prodotti sono conosciuti in tutto il mondo per la loro qualità e genuinità, siamo campioni di Dop e Igp, ed è un settore che genera 549 miliardi di euro, ovvero il 15% dell’economia nazionale. In Italia sono dedicati all’agricoltura 12.535.358 ettari; il 17% sono colture permanenti come olivo, vite e frutteti. Ci sono 1.133.000 aziende agricole con 913.000 lavoratori che generano 64,3 miliardi di euro.


SONO DA SCARTARE GLI ALTRI LICEI PER COME SONO IMPOSTATI OGGI? LA MELONI PREFERISCE IL TECNICO?


Non è certo una battaglia contro i licei tradizionali, che devono continuare ad esistere per diversificare le competenze necessarie al nostro Paese. Tuttavia, in una società dove l’apparire spesso conta più dell’essere, la scelta di optare per una formazione scolastica tecnico-professionale è considerata da molti, di livello inferiore. Non è così! Il nostro Paese ha bisogno di eccellenze, di figure altamente specializzate a sostegno e a tutela dei nostri prodotti italiani, per la crescita della nostra economia, ma anche per tramandare la nostra cultura alle generazioni future, unendo la tradizione all’innovazione.

IL SOVRANISMO COMINCIA IN CLASSE?


Se per sovranismo si intende difendere e far crescere le eccellenze italiane, sì.

L’ ONOREVOLE RAMPELLI LANCIA LA PROPOSTA DI LEGGE CONTRO I FORIESTERISMI NELLA PA. CHE NE PENSA?


La nostra lingua ancora oggi è la quinta lingua studiata, difendendola difendiamo la nostra identità. Negli anni si è cercato di semplificare il linguaggio usato negli atti delle PA proprio perché fossero più possibilmente comprensibili a tutti e sicuramente usare parole straniere non va in questa ottica. Lascerei una sola parola, però: Made in Italy


QUALI E IN CHE MODO VOLETE FORGIARE LA FUTURA CLASSE DIRIGENTE?


Non vogliamo forgiare nessuno, ma trasmettere le potenzialità del nostro territorio e fornire gli strumenti necessari ai nostri ragazzi per tramandare la nostra storia e la nostra cultura alle generazioni future, investendo su tutti quei settori che ci rendono grandi nel mondo.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post