Liceo Made in Italy, Marcheschi (FdI): "Vogliamo fare conoscere ai nostri ragazzi le loro origini"

Felice Massimo De Falco • 7 aprile 2023

Abbiamo presentato in Senato, prima firmataria la collega Bucalo, un disegno di legge dove è spiegato perfettamente cosa riteniamo debba essere insegnato in questo liceo: accanto alle materie tradizionali, anche altre specifiche come economia manageriale, gestione complessiva di un’impresa, modelli di business soprattutto per i settori di moda, arte e alimentare, strategie di marketing per le imprese del Made in Italy, normativa sul commercio internazionale, e tanto altro, sempre con l’obiettivo di creare una classe dirigente competitiva, al passo con i tempi e che sappia valorizzare e difendere le nostre eccellenze.

LA MELONI ANNUNCIA UN LICEO MADE IN ITALY IN PIENA CONTAMINAZIONE CULTURALE, A COSA SERVE?


Esattamente a quello che ha detto la presidente Meloni: dare sostegno a una serie di settori della nostra economia che rischiano di finire totalmente perduti. Il liceo del Made in Italy è una alternativa importante per dare opportunità di grande rilievo ai giovani. L’obiettivo è creare figure altamente specializzate a sostegno e a tutela dei prodotti e dei mestieri italiani

CHE COSA SI IMPARA IN QUESTA SCUOLA?


Abbiamo presentato in Senato, prima firmataria la collega Bucalo, un disegno di legge dove è spiegato perfettamente cosa riteniamo debba essere insegnato in questo liceo: accanto alle materie tradizionali, anche altre specifiche come economia manageriale, gestione complessiva di un’impresa, modelli di business soprattutto per i settori di moda, arte e alimentare, strategie di marketing per le imprese del Made in Italy, normativa sul commercio internazionale, e tanto altro, sempre con l’obiettivo di creare una classe dirigente competitiva, al passo con i tempi e che sappia valorizzare e difendere le nostre eccellenze.


SICURAMENTE LA COSA RIENTRA IN UN PROGETTO DI FORNIRE UN’IDENTITà PRECISA ALLE PROSSIME GENERAZIONI. E’ COSì?


È principalmente la volontà di dare ai nostri ragazzi la consapevolezza e l’orgoglio dell’ottima reputazione che l’Italia ha nel mondo.


IL GOVERNO DA’ MOLTA ATTENZIONE ALL’AGRARIA, PERCHE’?


 Perché investire nel settore agroalimentare produce ricchezza per il nostro Paese. I nostri prodotti sono conosciuti in tutto il mondo per la loro qualità e genuinità, siamo campioni di Dop e Igp, ed è un settore che genera 549 miliardi di euro, ovvero il 15% dell’economia nazionale. In Italia sono dedicati all’agricoltura 12.535.358 ettari; il 17% sono colture permanenti come olivo, vite e frutteti. Ci sono 1.133.000 aziende agricole con 913.000 lavoratori che generano 64,3 miliardi di euro.


SONO DA SCARTARE GLI ALTRI LICEI PER COME SONO IMPOSTATI OGGI? LA MELONI PREFERISCE IL TECNICO?


Non è certo una battaglia contro i licei tradizionali, che devono continuare ad esistere per diversificare le competenze necessarie al nostro Paese. Tuttavia, in una società dove l’apparire spesso conta più dell’essere, la scelta di optare per una formazione scolastica tecnico-professionale è considerata da molti, di livello inferiore. Non è così! Il nostro Paese ha bisogno di eccellenze, di figure altamente specializzate a sostegno e a tutela dei nostri prodotti italiani, per la crescita della nostra economia, ma anche per tramandare la nostra cultura alle generazioni future, unendo la tradizione all’innovazione.

IL SOVRANISMO COMINCIA IN CLASSE?


Se per sovranismo si intende difendere e far crescere le eccellenze italiane, sì.

L’ ONOREVOLE RAMPELLI LANCIA LA PROPOSTA DI LEGGE CONTRO I FORIESTERISMI NELLA PA. CHE NE PENSA?


La nostra lingua ancora oggi è la quinta lingua studiata, difendendola difendiamo la nostra identità. Negli anni si è cercato di semplificare il linguaggio usato negli atti delle PA proprio perché fossero più possibilmente comprensibili a tutti e sicuramente usare parole straniere non va in questa ottica. Lascerei una sola parola, però: Made in Italy


QUALI E IN CHE MODO VOLETE FORGIARE LA FUTURA CLASSE DIRIGENTE?


Non vogliamo forgiare nessuno, ma trasmettere le potenzialità del nostro territorio e fornire gli strumenti necessari ai nostri ragazzi per tramandare la nostra storia e la nostra cultura alle generazioni future, investendo su tutti quei settori che ci rendono grandi nel mondo.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post