Life on Mars? - "Dormire, morire, forse sognare" - la rubrica dello psichiatra Vittorio Schiavone

Vittorio Schiavone • 30 giugno 2024

Ammesso che vi sia l’insonnia, poi che si fa? L’errore è cercare di curarla banalmente con farmaci che facciano dormire. La psichiatria è disattendere il sintomo e contestualizzarlo (da quanto tempo non lo dicevo?). Quindi, sarebbe assurdo pensare che un ipnotico sia la risposta a tutti i mali: del resto, un ipnotico da solo non lo è mai. Perché? Mi spiego con un esempio, così non si capirà proprio niente (come diceva Flaiano). Vittorio Schiavone, primario di psichiatria presso la Clinica Hermitage di Capodimonte ci parla di un disturbo molto comune: l'insonnia.

“Dormirò con questo farmaco che mi ha prescritto, Dottore?”.


Ho sempre avuto un rapporto molto personale con il sonno. Mia madre mi racconta che sin da piccolo dormivo pochissimo; le mie giornate, pertanto, duravano sempre tanto, molto più che la norma perché cominciavano prima. Ricordo inoltre, e questo è un ricordo mio, di quanto faticassi ad addormentarmi in un periodo pre adolescenziale, e di quanto questo mi procurasse un’angoscia profonda. Tutto tempo sprecato, mi verrebbe da dire, sia quello rubato al sonno che quello ad esso dedicato. Ma questa è un’altra storia.


Sì, sono uno short sleeper, vale a dire uno di quelli che dorme poche ore a notte e non si sente stanco. Sì, in quanto short sleeper ho la fortuna di avere molto più tempo, ma c’è un però: la mia è una vita di relazione alquanto segnata. Se nei giorni lavorativi non vi è grande differenza, in quelli liberi da impegni, nei giorni di vacanza, ad esempio, la differenza c’è, eccome. Un dormitore breve è un disadattato sociale, che deve stare attento a non svegliare nessuno all’alba e deve imparare ad aspettare gli altri. Una vita di inutile attese e spesso di evitabili umiliazioni, proprio come avviene per le persone puntuali. “Morire.


Non fosse altro che per fregare l’insonnia”: Bufalino docet. Qui, però, non si tratta di fregare l’insonnia e neppure di morire, ma di contestualizzare. Innanzitutto, si è insonni fino a prova contraria, e la prova contraria la si ottiene con poche e semplici domande: quanto dorme, quando va a dormire, quando si sveglia, fa fatica ad addormentarsi, si sveglia e si riaddormenta, si sveglia presto, si agita/parla nel sonno, le gambe sono irrequiete. Poche semplici domande, magari rivolte anche alla persona che dorme con lui/lei sono sufficienti. Ammesso che vi sia l’insonnia, poi che si fa? L’errore è cercare di curarla banalmente con farmaci che facciano dormire. La psichiatria è disattendere il sintomo e contestualizzarlo (da quanto tempo non lo dicevo?). Quindi, sarebbe assurdo pensare che un ipnotico sia la risposta a tutti i mali: del resto, un ipnotico da solo non lo è mai. Perché? Mi spiego con un esempio, così non si capirà proprio niente (come diceva Flaiano).


Se l’insonnia fa parte di un quadro depressivo, la vera risoluzione la si otterrà curando e risolvendo la depressione; se, viceversa, è secondaria ad un umore troppo alto, la persona comincerà a dormire nel momento in cui l’umore si sarà stabilizzato. Il tentativo di sedare si tradurrà, banalmente, in una sonnolenza/confusione diurna che farà sì che il paziente dorma di giorno e resti sveglio di notte (inversione del ritmo sonno-veglia): se non inutile, dannoso. Certo, l’insonnia potrebbe essere associata ad un disturbo del sonno della fase REM, alle gambe senza riposo (non trovate che sia una descrizione deliziosa?) o a mille altri problemi per cui un banale ipnotico non potrà mai funzionare.


Del resto, se non si provasse a modificare le cause, il rischio concreto sarebbe quello di un misuro del farmaco stesso nel corso del tempo. Questo perché, con la buona pace di un paio di molecole, gli ipnotici sono farmaci a grande potenziale di abuso perché si sviluppa, nel corso del tempo, tolleranza (devo prenderne di più per avere lo stesso effetto di prima) e dipendenza (se non li prendo mi sento male); la cosa singolare è che, sebbene questi siano davvero gli unici farmaci usati in psichiatria che abbiano queste caratteristiche non desiderabili, ciononostante vengono percepiti come farmaci sicurissimi.


Quindi, benché un antidepressivo sia sicurissimo davvero e senza potenziale di abuso, la benzodiazepina ci piace di più perché più noto e pubblicizzato: se la signora Quagliarulo se lo prende da trent’anni, non può fare male. Fa piacere sapere che io con la mia laurea, la mia specializzazione, il mio dottorato di ricerca e la mia esperienza da specialista quasi ventennale, me la devo giocare con la signora Quagliarulo, che frequenta l’italiano come una lingua esotica e straniera. In conclusione, come Rossella, si comincia con 5 gocce e si finisce a tre flaconi al giorno. “Più di me sicuramente”. “Ma mica è un antidepressivo? Non mi prescriva un antidepressivo, quelli fanno male”. Voglio morire, e di certo non per fregare l’insonnia”.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Altri post