Marco, la storia di una padre che ha vinto la dipendenza dal gioco d'azzardo

Alessia De Filippo • 13 giugno 2024

La storia di Marco è un potente promemoria del potere della comunità e della solidarietà umana. In un mondo spesso dominato da problemi individuali, la sua rinascita è un faro di speranza per chi combatte contro le proprie dipendenze, dimostrando che, con l'aiuto giusto, è possibile risorgere dalle ceneri e costruire una vita migliore.

Marco è un giovane padre napoletano, ha vissuto anni difficili segnati dalla dipendenza dal gioco d'azzardo. La sua storia è una testimonianza di come la comunità e il sostegno delle persone care possano fare la differenza nel superare le avversità e ritrovare la felicità.

 

Marco, trentacinquenne e padre di due bambine, aveva un buon lavoro e una famiglia felice. Tuttavia, il gioco d'azzardo è diventato presto una dipendenza, portandolo a perdere tutti i suoi risparmi e ad accumulare debiti ingenti. Le serate passate davanti alle slot machine e ai tavoli da gioco hanno distrutto il suo equilibrio familiare, mettendo a rischio il suo matrimonio e il benessere delle sue figlie.

 

Quando tutto sembrava perduto, la comunità del quartiere si è mobilitata per aiutare Marco a uscire dal tunnel del gioco. Gli amici, i vicini e i colleghi hanno organizzato una rete di supporto, incoraggiandolo a chiedere aiuto ai servizi sociali e a partecipare a gruppi di sostegno per giocatori compulsivi.

 

Grazie a questo sostegno, Marco ha intrapreso un percorso di riabilitazione che lo ha portato a comprendere le radici della sua dipendenza e a trovare nuove motivazioni per cambiare vita. Ha seguito terapie specifiche e ha partecipato a incontri regolari con altri ex giocatori, condividendo esperienze e strategie per evitare le ricadute.

 

Oggi, Marco è un uomo nuovo. Ha ricostruito il rapporto con la moglie e le sue figlie, dedicando loro tempo e attenzioni. Ha trovato un nuovo lavoro e si è impegnato attivamente nella comunità, diventando un esempio di speranza e resilienza per chi si trova in situazioni simili.

 

Marco racconta: "Non avrei mai potuto farcela da solo. Il supporto della mia famiglia e della comunità è stato fondamentale. Ora mi godo ogni momento con le mie figlie e sono grato per la seconda possibilità che mi è stata data. Voglio aiutare gli altri a capire che è possibile uscire dal gioco d'azzardo e ritrovare la felicità."

 

La storia di Marco è un potente promemoria del potere della comunità e della solidarietà umana. In un mondo spesso dominato da problemi individuali, la sua rinascita è un faro di speranza per chi combatte contro le proprie dipendenze, dimostrando che, con l'aiuto giusto, è possibile risorgere dalle ceneri e costruire una vita migliore.

Alessia De Filippo

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post