Mosca: "Italia soffrirà per decisioni di Ue e Usa. Cingolani: "Non prendiamo ordini"

Felice Massimo De Falco • 7 settembre 2022

La portavoce del ministero degli Esteri russo Zakharova: "Quando la laboriosa azienda italiana crollerà, verrà acquistata a basso costo dagli americani". La replica del ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani: "L'Italia non esegue gli ordini di nessuno"

"Il ministro Roberto Cingolani ha presentato il suo piano per ridurre la dipendenza dell'economia italiana dagli idrocarburi russi. È chiaro che questo piano è imposto a Roma da Bruxelles (che, a sua volta, agisce su ordine di Washington), ma alla fine è il popolo italiano che dovrà soffrire". La portavoce del ministero degli Esteri di Mosca, Maria Zakharova, usa Telegram per attaccare le politiche italiane sul gas. "Le imprese in Italia vengono distrutte dai "fratelli" d'oltreoceano perché ognuno dovrà sopravvivere alla crisi globale da solo. Il popolo italiano e l'economia italiana sono intrappolati dalle insensate decisioni politiche di Washington e Bruxelles" prosegue nel lungo post pubblicato.

"E quando la laboriosa azienda italiana crollerà, verrà acquistata a basso costo dagli americani. Come e' sempre stato. E non contate sugli investitori cinesi: dopo gli insulti inflitti dall'Occidente, Pechino non pagherà i conti degli altri" conclude poi.


L'Italia è una grande democrazia e non segue gli ordini di nessuno. Lo ha detto il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani a 'Il cavallo e la torre' su Rai3 replicando alle accuse. "È la logica di un rappresentante di uno Stato totalitario che pensa che si possa imporre ad uno Stato qualcosa - ha detto - L'Italia è una grande democrazia che lavora in un'Europa di grandi democrazie: si figuri se l'Italia puo' seguire gli ordini di qualcuno".

Il piano di risparmio energetico è "abbastanza tranquillo, non draconiano", ha spiegato sottolineando che si tratta di "un piano elaborato a partire da dati tecnici che dice che piccoli sforzi individuali danno risparmi enormi".

"Nel nostro piano - ha proseguito Cingolani - abbiamo lavorato su due fronti: uno chiamiamolo il risparmio civile, quello residenziale, per il riscaldamento etc e con misure già presentate riusciamo a risparmiare 8-9 mld siamo già a posto con l'Europa: poi c'è un altro aspetto, quello del risparmio industriale, ma noi abbiamo cercato in tutti i modi di tutelare le aziende e cerchiamo di non dover operare grandi risparmi su quel fronte. Il piano di risparmio industriale sara' completato nei prossimi giorni. La data finale è il 15 ottobre"


"Non sono a conoscenza dei commenti" di Zakharova "ma certamente non spenderemo il nostro tempo a commentare tutte le ridicole affermazioni fatte da destra e manca dai vari personaggi russi. Voglio esser molto chiaro su questo". Questa la risposta del portavoce della Commissione europea, Eric Mamer, in risposta a una domanda sulle dichiarazioni della portavoce degli Esteri di Mosca sul piano energetico dell'Italia.

"Quello che è assolutamente chiaro è che c'è un eccellente coordinamento e collaborazione all'interno dell'Ue e tra gli Stati membri su tutte le questioni che riguardano l'energia", ha concluso. Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post