La forza delle sanzioni delle forze europee

Donato Velleca • 2 maggio 2022

La forza delle sanzioni delle forze europee - Esteri

L'aggressione della Russia a danno dell'Ucraina ha evidenziato tra la gente comune la parola "sanzione".

Il concetto di sanzione implica una conseguenza, negativa per chi la riceve, ad una azione non conforme alle leggi e alle consuetudini che uno stato o un insieme di stati si sono date, con l'obbligo reciproco di rispettarle. Ha diversi aspetti applicativi a seconda del campo ove è applicata è sociologicamente parlando una "gogna"

Le sanzioni applicate dai paesi occidentali alla Russia sono spiccatamente economiche, ma non mancano riflessi sociologici.


Vietare l'esportazioni di prodotti anche con alta tecnologia, significa bloccare i processi produttivi e la filiera di produzione nazionale alle aziende russe.

Le conseguenze sono il fermo delle attività che portano disoccupazione e penuria di beni. Tale fenomeno, per la legge della domanda e dell'offerta, fa alzare i prezzi di beni e servizi, impoverendo le persone a reddito fisso: quindi agli strati più deboli della società.


La sanzioni finanziarie invece hanno lo scopo di privare di liquidità il governo russo (si fallisce per mancanza di liquidità).

La materia è un po complessa. Sinteticamente (siccome la moneta è un fondo di valore e un metro di misura) privando la Russia di acquistare sui mercati finanziari il dollaro o l'euro, monete rappresentanti economie solide e stabili, si vieta alla stessa di acquistare anche sui mercati orientali beni e servizi che mal accettano il rublo in pagamento.


Tutto ciò aggrava ulteriormente il tenore di vita dei cittadini che per accaparrarsi i pochi beni a disposizione devono pagare un prezzo via via più alto.

Da un punto di vista sociale e morale la "gogna" che il popolo è costretto a subire anche antropologicamente determina sconforto e malcontento.


Mentre il messaggio inviato agli oligarchi, a cui il mondo occidentale ha congelato i beni, serve a far riflettere sul modus vivendi nei due poli e a far si che facciano pressione per la fine delle ostilità.

Le sanzioni inflitte sono pesanti; si deve sono sperare che il popolo russo storicamente sempre sotto governi oligarchici non sia del tutto assopito e abituato irreversibilmente a una vita grama.




Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post