Nasce il movimento "Donne di Destra". Sonia Lombardo: "Valorizziamo la politica tradizionale"

16 maggio 2025

Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.

È stato presentato Donne di Destra, un’iniziativa che mira a riportare al centro del dibattito pubblico la specificità e la sensibilità del mondo femminile di destra, promuovendo una visione politica radicata in valori tradizionali e non negoziabili. Il progetto, guidato da Sonia Lombardo, Nicoletta Di Santo, Donatella Isca e Carola Profeta, nasce dalla consapevolezza che il contributo delle donne non può essere ridotto a slogan o quote, ma deve esprimersi in una proposta politica coerente, fondata su principi come la famiglia, la comunità, la dignità della persona, la difesa della vita e il rispetto delle radici culturali e spirituali della civiltà europea.

La visione delle promotrici e la risposta alla deriva culturale


«Non vogliamo rincorrere modelli imposti da ideologie che negano la realtà delle differenze e svuotano di senso i valori che ci hanno preceduti», dichiarano le promotrici, con Sonia Lombardo, Nicoletta Di Santo, Donatella Isca e Carola Profeta che si fanno portavoce di un ritorno a valori autentici. «La nostra missione – proseguono – è ridare centralità a una politica che affondi le sue radici nella tradizione, nella memoria e nella civiltà cristiana, che ha plasmato nei secoli l’identità dell’Italia e dell’Europa». In particolare, Sonia Lombardo sottolinea l’urgenza di un protagonismo femminile consapevole, mentre Nicoletta Di Santo, Donatella Isca e Carola Profeta enfatizzano la necessità di custodire un patrimonio immateriale di valori e senso di comunità.
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.

Obiettivi del progetto


Gli obiettivi principali di Donne di Destra includono:
• La valorizzazione della maternità e del ruolo educativo della donna, in armonia con la figura maschile.
• Il sostegno concreto alle famiglie, attraverso politiche che ne riconoscano il ruolo centrale.
• La difesa della libertà educativa, per garantire ai genitori il diritto di scegliere l’educazione dei figli.
• La tutela della vita e il recupero di una dimensione spirituale e identitaria nella vita pubblica.


La storia del femminismo di destra e le sue differenze con quello di sinistra


Donne di Destra si inserisce nella tradizione del femminismo di destra, meno noto ma con radici storiche significative. In Italia, il femminismo di destra ha avuto espressioni durante il periodo fascista, con i Fasci Femminili che promuovevano la donna come custode della famiglia e della nazione, in un quadro patriottico. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, si è evoluto mantenendo un legame con valori cristiani e tradizionali. Negli anni ’70 e ’80, mentre il femminismo di sinistra si concentrava su uguaglianza salariale, diritto all’aborto e parità di genere in senso universalista, il femminismo di destra ha valorizzato la complementarità tra i sessi, la famiglia e l’identità culturale. Oggi, figure come Giorgia Meloni incarnano una leadership femminile che combina tradizione e protagonismo pubblico.


Le differenze principali tra femminismo di destra e di sinistra sono:


• Differenze di genere: Il femminismo di sinistra promuove un’uguaglianza intesa come uniformità, mentre quello di destra celebra la complementarità tra uomo e donna.
• Ruolo della famiglia: Per la destra, la famiglia è centrale, con la donna come madre ed educatrice; la sinistra critica spesso la famiglia tradizionale come patriarcale.
• Radici culturali: Il femminismo di destra, come Donne di Destra, è legato alla tradizione cristiana e all’identità europea; quello di sinistra è più secolare e universalista.
• Obiettivi politici: La sinistra punta su diritti individuali e riforme strutturali; la destra su natalità, famiglia e libertà educativa.


Donne di Destra si distingue per il rifiuto di modelli egualitari imposti e per la promozione di una femminilità in sinergia con l’uomo, in un quadro di valori tradizionali.


Come partecipare


Per approfondire o aderire, si può contattare l’organizzazione tramite l’email
info@donnedidestra.it o seguire i profili social su Facebook, X, Instagram e TikTok.
Con Sonia Lombardo, Nicoletta Di Santo, Donatella Isca e Carola Profeta alla guida, Donne di Destra unisce innovazione e radicamento, rispondendo alle sfide del presente
con una prospettiva femminile che guarda al futuro senza dimenticare il passato, in continuità con il femminismo di destra.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Autore: Mario Sorrentino 12 maggio 2025
Educare alla consapevolezza della sessualità significa rendere più consapevoli i ragazzi rispetto alle inevitabili implicazioni di tipo psichico e sociale che la diversità sessuale comporta.I genitori solitamente aspettano che siano i figli a rivolgere loro delle domande, a loro volta i ragazzi, spesso faticano a fare tali domande per l’imbarazzo che potrebbe comportare. La paura di essere giudicati o di porre quesiti “sbagliati” induce i giovani adolescenti, e non solo, a non confrontarsi né con le figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti) né con i pari; i ragazzi e le ragazze cercano le risposte ai loro quesiti sui social, su Internet o su qualche blog spesso gestito da altri pari. Tutto questo genera risposte poco precise ma soprattutto non sempre o non del tutto corrette, con il rischio di diffondere false credenze e aspettative errate sulla sfera sessuale, emotiva e relazionale.
Autore: Felice Massimo De Falco 11 maggio 2025
"Quel che so di loro" è un memoir politico che intreccia analisi storica e riflessione personale, offrendo un ritratto lucido e critico della Seconda Repubblica. Elio Vito emerge come un testimone privilegiato delle trasformazioni del berlusconismo, da esperimento liberale a forza subalterna alla destra, e della crisi della politica italiana, segnata da trasformismo e disaffezione. La sua storia è quella di un radicale che ha cercato di portare i valori di libertà e giustizia in un partito che, col tempo, ha smarrito la propria identità: “La libertà, vince, sempre. Anche le mie dimissioni, in fondo, sono state un piccolo gesto di libertà” .
Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Altri post