Nicola Ottaviani (Lega Lazio): "Sia nel Lazio che in Lombardia il centrodestra è cresciuto"

Redazione • 15 febbraio 2023

Nicola Ottaviani (Lega Lazio): "La Lega vince interpretando i bisogni di quelle classi sociali, che un tempo erano appannaggio dei partiti e movimenti a vocazione popolare"

- Due grandi trionfi, due grandi affermazioni della Lega che tiene il “derby” con Fratelli d’Italia. Qual è la ricetta del successo?


In realtà, la politica e, soprattutto, l’amministrazione costituiscono una materia estremamente seria, neppure lontanamente accostabile ai derby calcistici, soprattutto quando sono in discussione argomenti che riguardano lo sviluppo dei nostri territori. Siamo, peraltro, notevolmente contenti di condividere con gli alleati sia i successi elettorali sia la realizzazione di programmi e progetti in comune. La Lega ha conseguito un risultato enorme sia in Lombardia che nel Lazio, attestandosi su percentuali che per i soliti detrattori sembravano soltanto delle chimere. Tutto questo non può che fungere da stimolo per continuare nella giusta direzione, ascoltando le esigenze del Paese reale.


- Dove vince la Lega?


La Lega vince interpretando i bisogni di quelle classi sociali, che un tempo erano appannaggio dei partiti e movimenti a vocazione popolare. Il messaggio di Matteo Salvini viene, ormai, metabolizzato e rilanciato dagli operai, dagli impiegati del settore pubblico e privato, dalle partite IVA e da tutti coloro che ritengono che lo Stato debba essere un partner e non la maestra cattiva, capace di tirare fuori la bacchetta solo per salire in cattedra o, peggio ancora, per colpire sulle mani di chi lavora.


- L’autonomia è stato l’argomento che ha spinto di più la gente a votare Lega?


Sull’autonomia, in particolar modo quella di tipo differenziato, già presente nella nostra Costituzione, è necessario fare chiarezza, allo scopo di evitare strumentalizzazioni ed equivoci di basso profilo. Autonomia differenziata significa trasferire alle Regioni e agli enti locali competenze e risorse, riavvicinando il municipio alla piazza, abbattendo quei muri eretti dalla burocrazia, capaci soltanto di lasciare i miliardi del Pnrr nei cassetti o, addirittura, di rimandarli indietro a Bruxelles e a Strasburgo. Naturalmente, il tema vero dovrà essere quello dell’esatta individuazione dei Lep (livelli essenziali di prestazione) per garantire parità di risorse a tutte le Regioni, evitando però, contestualmente, che qualcuno continui ad avere la patente della impunità, quando le risorse non vengono spese o, addirittura, risultano sperperate. 

- Intanto il primo partito resta quello dell’astensionismo. È difficile ridare pathos alla gente per la politica. Come se lo spiega?


Sicuramente, arrivare a toccare percentuali di astensione, ovvero di rinuncia al voto, che superano la quota 60, rischia di bloccare la effettività del principio di rappresentanza. I rimedi sono essenzialmente due: il primo è quello di una riforma razionale del sistema elettorale, in grado di garantire la pienezza della delega; il secondo, affidarsi a una classe dirigente di prossimità. In altri termini, se il politico fa il politico di professione, rimanendo avulso dalla comunità locale e distante dai bisogni quotidiani della collettività, aumenta lo iato tra il paese reale e quello virtuale, nei palazzi istituzionali, spesso privi di “aria nuova”.

- È un voto politico che rafforza il governo?


Sia nel Lazio che in Lombardia, a distanza di appena quattro mesi dalle politiche, il centrodestra è aumentato di parecchi punti percentuale, dimostrando come, anche al governo, sia possibile consolidare il consenso, spiegando con lealtà le proposte e i provvedimenti anche laddove possano apparire impopolari. Del resto, il voto popolare rimane l’unico parametro con il quale misurare l’effettività degli indici di consenso dell’esecutivo, rispetto al corpo elettorale che si identifica con la nazione.


- Ció che vi contraddistingue è la compattezza, pochi attriti, dialogo e condivisione. Diventa dura per l’opposizione…


L'opposizione, se scegliesse semplicemente di definirsi ‘minoranza’, secondo le consuetudini più avanzate, e non mera ‘opposizione a prescindere’, sicuramente potrebbe essere utile al Paese, perché dal confronto nasce sempre una sintesi superiore, come il buon Hegel amava ripetere circa due secoli fa. Se, poi, si preferisce continuare a parlare di temi pretestuosi, come il 41bis di Cospito e non della tutela del diritto alla salute per tutti i detenuti, come prevede peraltro la nostra Costituzione, sono liberi di farlo, ma poi non si lamentino di trovare solo ‘le pile nel sacco’.


- Quali sono ora i prossimi passi della Lega da qui alle Europee?


Le elezioni europee sono dietro l’angolo, ma prima di quella kermesse elettorale, per noi della Lega, è importante ribadire il ruolo di protagonista che l’Italia, grazie al nuovo governo di centrodestra, si sta ritagliando sul tavolo e sul palcoscenico internazionale.


- Il potere ha fasi cicliche: verranno tempi meno felici. Avete gli anticorpi per respingere le frizioni interne?


Gli unici anticorpi utili in democrazia sono quelli che passano per la cura dei sistemi acustici. Solo quando si chiudono le orecchie, rispetto ai suggerimenti, alle proposte e alle problematiche espresse dai territori, si rischia di compromettere quel bene fondamentale che, per noi, rimane la tutela della democrazia. La Lega continuerà ad aprire le sedi di confronto, oltre alle sezioni, per rafforzare ancora di più il collegamento e la connessione con chi vive nei territori e ha diritto di chiedere il rispetto della delega elettorale.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post