Omicidio Cerciello Rega, se il nostro diritto è ammalato

Francesco Cristiani • 17 marzo 2023

Certo, agli occhi dei due americani la giustizia italiana deve sembrare assai meglio di quella del loro paese d’origine. Innanzitutto perché nella loro patria in molti stati, per un reato del genere, in tribunale avrebbero rischiato la pena capitale. Mentre per strada, nell’immediatezza dei fatti, avrebbero rischiato la vita, per la reazione dei colleghi del morto. In America si sa che le forze dell’ordine hanno la mano pesante e il grilletto facile. Non che qui da noi le cose siano tutte rose e fiori.

La vicenda processuale dell’omicidio del brigadiere del carabiniere Mario Cerciello Rega rischia di scrivere un’altra pagina della nostra storia giudiziaria di cui non c’è da andare troppo fieri..

Ieri la Corte di Cassazione ha annullato il processo di appello col quale i due americani, ritenuti colpevoli della morte del militare, erano stati condannati a 24 e 22 anni, dopo che in primo grado entrambi si erano presi l’ergastolo.


Ora si dovrá nuovamente celebrare il processo in assise d’appello, ma stavolta il giudice del rinvio dovrá tenere conto dei rilievi fatti dalla suprema Corte, la quale ha stabilito che per i due rei non sussistono le circostanze aggravanti, né il reato di resistenza a pubblico ufficiale. Per cui la corte di rinvio ora rideterminerá le pene, che ovviamente non potranno che essere inferiori a quelle precedentemente irrogate, e probabilmente di non poco.


Il rischio concreto è che i due americani nel giro di qualche anno riacquistino la libertá. Nonostante non ci siano dubbi che siano stati loro, nel luglio 2019, a togliere la vita al giovane carabiniere originario di Somma Vesuviana.

Certo, agli occhi dei due americani la giustizia italiana deve sembrare assai meglio di quella del loro paese d’origine. Innanzitutto perché nella loro patria in molti stati, per un reato del genere, in tribunale avrebbero rischiato la pena capitale. Mentre per strada, nell’immediatezza dei fatti, avrebbero rischiato la vita, per la reazione dei colleghi del morto. In America si sa che le forze dell’ordine hanno la mano pesante e il grilletto facile.


Non che qui da noi le cose siano tutte rose e fiori. Quanto accaduto quella tragica notte ha infatti dato luogo a un altro processo, a carico di un carabiniere appartenente alla stessa caserma di Cerciello, il quale nei confronti degli arrestati avrebbe usato mezzi coercitivi non consentiti, in particolare bendandone uno.

In questa indagine sono venute fuori frasi molto pesanti, scambiate tra i militari dell’Arma subito dopo che i due americani erano stati portati in caserma. Qualcuno scriveva “squagliateli nell’acido”, un altro “fategli fare la fine di Cucchi”, o “ammazzateli di botte”. I superiori avevano invitato i carabinieri a mantenere la calma, ma a quanto pare parecchi di loro si erano fatti prendere la mano.


Durante il processo di primo grado, poi, tre testimoni chiave erano stati accusati di falsa testimonianza. Secondo la Corte d’assise avevano fornito un quadro alterato della realtá dei fatti. Insomma, mano a mano che la giustizia è andata avanti, in questa brutta vicenda, il quadro si è complicato sempre di più. Fino a che si è giunti a oggi, con un processo d’appello da rifare completamente, per riscrivere la pena da assegnare ai due colpevoli. I quali nel giro di tre gradi di giudizio sono passati dalla disperante prospettiva di passare tutta la vita in carcere, a quella di riacquistare la libertá dopo nemmeno dieci anni di galera.  


Stupisce poi che tutto ciò non scateni alcuna delle solite polemiche che dividono l’Italia in casi del genere. Nessuna voce, tra i politici e i professionisti del circo mediatico, si è alzata per urlare pene esemplari per chi uccide un carabiniere. Sará mica perché i due assassini hanno in tasca il passaporto a stelle e strisce? L’Italia, si sa, in casi del genere non ci ha mai tenuto troppo alla propria sovranitá giudiziaria. La strage del Cermis insegna.



di Francesco Cristiani - avvocato

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post