Pd, nomine capigruppi, i nodi della Schlein

Redazione • 25 marzo 2023

La segretaria, Elly Schlein, e il presidente, Stefano Bonaccini, non sono ancora riusciti a sciogliere tutti i nodi. I nomi più papabili restano quelli di Francesco Boccia, come capogruppo al Senato, e di Chiara Braga alla Camera

È ancora fumata nera sui capigruppo del Pd. Elly Shlein e Stefano Bonaccini non hanno ancora sciolto il nodo che può sbloccare anche la partita della segreteria. Un esponente parlamentare vicino a Bonaccini fotografa cosi' lo stato dei lavori: "Siamo rimasti all'ipotesi di due capigruppo di maggioranza e su questo non ci siamo. Aspettiamo segnali".I nomi in campo rimangono, al momento, quelli di Francesco Boccia come capogruppo al Senato, e di Chiara Braga alla Camera. Questo, però, se dovesse passare la linea delle due capogruppo alla maggioranza e segreteria unitaria. Le interlocuzioni sono continue, viene riferito: tanto tra i due protagonisti della vicenda quanto tra le seconde linee delle ex mozioni.


Chi ha sostenuto la corsa di Bonaccini ostenta ottimismo: tra segretaria e presidente regna una collaborazione che ha già superato la prova del tempo, affondando le radici nella giunta regionale che li vedeva presidente e vice in Emilia-Romagna. Ottimismo basato anche sulle caratteristiche umane dei due protagonisti: si tratta persone abituate a cercare punti di mediazione fra due proposte, è il ragionamento, capaci di sintesi.

I tempi, tuttavia, rimangono lunghi e dall'area Bonaccini emergono anche segnali di nervosismo. Chi guarda al governatore dell'Emilia-Romagna avrebbe preferito chiudere un accordo complessivo che tenesse in piedi presidenza, capigruppo e segreteria. La scelta di Schlein, avallata anche da Bonaccini, è stata invece quella di tenere separate i dossier.


La fumata bianca potrebbe arrivare ad horas con l'indicazione dei capigruppo. Ma la chiusura del cerchio, con il passaggio nelle assemblee dei senatori e dei deputati, non arriverà prima della prossima settimana. E martedì, o mercoledì al massimo, potrebbero essere convocate le assemblee dei gruppi per il voto. In ogni caso, le capigruppo di Camera e Senato, Debora Serracchiani e Simona Malpezzi, non sono decadute, hanno rimesso il mandato nelle mani della segretaria, ma sono nel pieno delle loro funzioni.


Schlein non ha partecipato ai lavori dell'Aula di Montecitorio sulle comunicazioni e le relative risoluzioni della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ma è partita ieri per Bruxelles per incontrare gli eurodeputati del Pd. Una riunione che sarà focalizzata sulla situazione economica, sulla crisi migratoria e sull'Ucraina. In programma i faccia a faccia con il presidente del PSE, l'ex premier svedese Stefan Lofven, e con altri leader e primi ministri socialisti. Schlein incontrerà anche il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans, il commissario Paolo Gentiloni. 

 

Un appuntamento, quello della Camera, che avrebbe potuto fornire l'occasione per un primo giro con deputati e dirigenti dem sulla partita capigruppo. Un'assenza che non e' passata inosservata fra i parlamentari dem fra i quali ci si attendeva che la segretaria incontrasse prima i parlamentari di Camera e Senato e, solo in seconda battuta, quelli europei. Una scelta che viene attribuita alla scarsa dimestichezza della leader dem con le prassi parlamentari e alla sua storia politica, costruita nel parlamento di Bruxelles.


Altri, con più malizia, sospettano che alla base della scelta di Schlein ci sia la volontà di prendere altro tempo prima di incontrare deputati e senatori. La richiesta di un passaggio nei gruppi si fa ogni giorno più pressante. "È passato un mese, ormai, da quando Schlein è stata eletta alle primarie e, da allora, nessun incontro formale con gli eletti è stato convocato", ricorda un deputato.


Un passaggio che verrà fatto. Ma non prima di aver trovato un accordo politico per evitare di arrivare al voto dei gruppi 'al buio', con conseguenze che sarebbero imprevedibili. Quando Schlein e Bonaccini avranno l'accordo in tasca, saranno convocate le assemblee dei gruppi per votare. Voto segreto o palese, su un nome o su più nomi, è presto per dirlo, "lo si deciderà assieme a deputati e senatori", spiega un deputato di area Bonaccini. Fonte Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post