PNRR, dov'è la verità sui ritardi italiani?

25 aprile 2023

Domani è in programma l'informativa alla Camera del ministro per gli Affari Ue Fitto sullo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'esecutivo elencherà anche una serie di tappe legate alle precedenti gestioni del dossier

Domani ci sarà l'informativa del ministro per gli Affari Ue Fitto alla Camera dei deputati sullo stato di avanzamento del Pnrr, anche se il passaggio importante sarà soprattutto la relazione semestrale.Il governo farà un resoconto sugli obiettivi raggiunti e su quelli futuri. Saranno elencate le tappe attraverso un'operazione verità, come viene definita nell'esecutivo, legata anche alle precedenti gestioni del dossier.


E ci sarà dunque un focus anche sulle criticità riguardo gli obiettivi di giugno. Tra queste c'è quella legata al piano sugli asili nido. Per questo motivo in settimana Fitto, oltre a incontrare il ministro dell’Interno Piantedosi sui piani integrati e il responsabile dei trasporti e delle Infrastrutture Salvini sul tema delle concessioni portuali, ha visto pure il ministro Valditara.
 
I primi due incontri sono serviti per sciogliere i nodi sul tavolo, quello con il responsabile dell'Istruzione proprio per analizzare lo stato di avanzamento degli obiettivi in scadenza al 30 giugno che prevede appunto l'aggiudicazione di tutti gli appalti relativi al Piano asili nido.
 
Entro il 30 aprile il governo invierà a Bruxelles il bando nuovo sul teleriscaldamento e il decreto per le concessioni portuali. Sarà necessario anche un nuovo decreto per cambiare l'assegnazione dei piani riguardanti gli stadi di Firenze e Venezia. A fine giugno dovrebbe essere completata poi la rimodulazione del piano.


Venerdì Fitto ha visto il ministro dell'Economia Giorgetti proprio per fare il punto, oltre che sugli adempimenti necessari ad assicurare la positiva valutazione da parte della Commissione degli obiettivi al 31 dicembre 2022, sui prossimi passi legati agli obiettivi in scadenza a giugno e avviare la fase di riprogrammazione del Pnrr contestuale all'inserimento del capitolo RePowerEu.
 
Dopo l’invio a Bruxelles a fine aprile dei dossier aperti al massimo entro una decina di giorni dovrebbe arrivare la terza rata. L'Italia è chiamata poi a raggiungere 27 obiettivi entro il 30 giugno, di cui di cui 20 milestone e 7 target. Il loro raggiungimento consentirà di poter richiedere alla Commissione Europea il pagamento della quarta rata di 16 miliardi di euro. Le istituzioni comunitarie hanno fatto sapere che il dialogo con Roma va avanti.
 
Ma sul Pnrr è sempre alta la tensione tra le forze politiche di maggioranza e opposizione. "È il banco di fallimento della destra", attacca il Pd. "Il governo mina la credibilità del Paese", l'affondo di +Europa. "La sinistra tifa contro l’Italia", la risposta di Fdi.
 
Sull'alt di Bruxelles riguardo gli stadi di Venezia e Firenze si è lamentato il ministro dello Sport Abodi: "In Europa – ha osservato - c'e' un problema: gli stadi non sono considerati infrastrutture sociali. "Si troverà un altro modo. Andiamo avanti con il Pnrr in sintonia con il ministro Fitto, siamo tutti impegnati, dobbiamo fare in fretta", ha sottolineato il responsabile della Farnesina, Tajani, "noi – ha aggiunto - riteniamo che debba esserci una necessaria flessibilità". “Stiamo recuperando i ritardi per le opere del Pnrr, il che vuol dire scuole, ospedali, ferrovie, ponti, dighe, acquedotti, porti e aeroporti”, ha detto il vicepremier Salvini.
Fonte Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post