Quanto è triste la politica senza quel Peppone di Don Peppino?

Felice Massimo De Falco • 16 marzo 2023

Don Peppino vezzeggiava i suoi avversari agitando la Sacra Bibbia, recitava omelie sempre più salaci contro il potere che pure desiderava e fomentava i suoi fedeli orchestrali a diramare il verbo. Era il suo stile, il suo modo di incarnare la parola di Dio, il suo disegno di un catto-comunismo che impregnasse il paese, salvo andare in fregola per il potere, il dominio delle menti da plasmare secondo i suoi precetti. Non che non sia un buono, ma aveva un carattere da scorticare, e nessun vescovo lo ha mai portato a miti consigli. Era un uomo libero, ma non conosceva forse la liceità di certi gesti

Ad occhio e croce la prossima tornata elettorale sarà la prima dopo decenni senza le sortite luogocomuniste di Don Peppino Gambardella, gagliardo parrocco della Rettoria del Carmine e fervente sostenitore delle cause di una sinistra lacunosa, tra cui spesso il Peppone di Pomigliano, santone del potere che tira, si intrufolava con le sue omelie degne di una relazione congressuale. A dire il vero ci mancherà quel suo presenzialismo di parte e la sua capacità di sedersi sempre dalla parte della ragione, dove era il lavacro del potere.


Messi da parte gli arnesi marxisti, in ultimo ci aveva provato con Luigi Di Maio a farsi suo padre spirituale, nonostante che il potente ex ministro grillino non fosse mai stato un sacrestano diligente (nessuno lo ha visto mai in Chiesa), ma l’effervescenza cieca del potere,che pure i prelati contamina, lo avevano fatto diventare primo follower di Luigino al punto tale da coinvolgere anche il caro e bonario Don Mimmo Iervolino che addirittura in Berlusconi vedeva segni demoniaci. I due parroci, ignari ferventi sponsor della Casaleggio&Associati, arrivarono a mettersi anche felpe e sciarpe inneggianti Luigino nel Palazzetto dello Sport, dove il pomiglianese Luigino teneva un comizio.


Era l’anno buono, i grillini salivano al massimo soglio del potere e con loro l’orgoglio di Don Peppino fattosi Peppone, capace di spostare voti nella sua vivace cappella di infervorati e contaminati dai suoi dogmi del potere scambiati per orazioni per gli ultimi. Comunque il fatto ebbe un’eco eclatante, ci fu la reazione dura degli altri partiti e di Lello Russo, con cui erano frequenti i bacchettamenti, i giornali immortalarono i due preti tifare per Luigino. Ci si sarebbe aspettata una reazione del vescovo di Nola ma nulla accadde. Don Peppino vezzeggiava i suoi avversari agitando la Sacra Bibbia, recitava omelie sempre più salaci contro il potere che pure desiderava e fomentava i suoi fedeli orchestrali a diramare il verbo.


Era il suo stile, il suo modo di incarnare la parola di Dio, il suo disegno di un catto-comunismo che impregnasse il paese, salvo andare in fregola per il potere, il dominio delle menti da plasmare secondo i suoi precetti. Non che non sia un buono, ma aveva un carattere da scorticare, e nessun vescovo lo ha mai portato a miti consigli. Era un uomo libero, ma non conosceva forse la liceità di certi gesti. Ci mancheranno le disfide con Lello Russo con cui c’era una convivenza forzata ma una distanza siderale. Ci mancherà quel prete che al netto delle sue voluttà politiche era un buono e fedele servitore della Chiesa (e dello status simbol di amico dei potenti). A sua insaputa non si è accorto di avere i paramenti.


Diceva Guareschi: “Peppone è duro come un mulo ma non spara alle spalle dei preti che obbediscono agli ordini di Dio”. E' triste la politica senza di lui.



Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post