Salvatore Esposito (ex 5 Stelle): "Del Mastro prendeva ordini da Dario De Falco. Complottismo? Solo fantasie"

redazione • 22 febbraio 2023

L'ex assessore grillino risponde a Del Mastro su Fb: "Era guidato da Dario De Falco. Complottismo? Solo fantasie"

Volano stracci nell'ex maggioranza tra Pd, Del Mastro ed ex cinque stelle che orano prendono le distanze dall'ex sindaco, dopo il lungo post accusatorio postato su Fb dal professore di Marano. A rispondere è Salvatore Esposito, assessore al Welfare della Giunta di Del Mastro, ex grillino e fedelissimo di Luigi Di Maio, che in un post lanciato su Fb, prova a fare chiarezza. "Quando Gianluca Del Mastro fu individuato, sembrava sceso da un altro pianeta: tutti pensavamo che Pomigliano avrebbe fatto passi da gigante con la guida di un giovane professore universitario" dice Esposito.
"Il nostro merito più grande è di avere avuto come faro la legalità", prosegue

Poi partono le stoccate a Del Mastro, reo di essere autoreferenziale: "Guidare una maggioranza così eterogenea per Del Mastro è stato però davvero difficile. Per questo si rivolgeva quotidianamente a Dario De Falco, consigliere dell'ex ministro Luigi Di Maio. Anche quando in Consiglio comunale mancavano i numeri perché il sindaco non aveva concertato le misure con la coalizione e c’erano visioni contrastanti, poi Gianluca si rivolgeva a De Falco che trovava una mediazione". Quando c'è stata la dipartita politica di Di Maio, il sindaco si è barricato nei suoi poteri, asserendo che da quel momento avrebbe deciso lui tutto. Dice Espoito:A quel punto non si è capito più nulla perché nelle interlocuzioni Del Mastro era sempre più scontroso e sono iniziate a nascere tante tensioni. Tutte le forze politiche gli chiedevano un cambio di passo, ma non ascoltava più nessuno. Ogni giorno c'erano malumori e contrasti nuovi. Erano venuti a mancare una guida e un atteggiamento teso a costruire che avevano portato all’affermazione elettorale di Del Mastro e del laboratorio Pomigliano e che avevano portato anche ad importanti risultati iniziali." Esposito fa emergere la figura di un sindaco solitario e illuso di poter fare tutto lui senza il confronto con le forze politiche. E ci sembra paradossale che un professore di papirologia a corto di politica faccia a meno dei fondamenti della politica.
In gran stile grillino, Del Mastro parla di complotti. Ma complotti di chi? La cosa fa sorridere lo stesso Esposito che di complotti se ne intende: "Dopo troppi sbagli ed errori commessi, che ora dica che c’è stato un complotto di poteri forti è fantasioso".


"E’ troppo comodo nascondere le proprie responsabilità denigrando ora assessori e consiglieri che l’hanno supportato in tutte le battaglie di legalità fino alla fine" dice Esposito.
Conclude Esposito seppellendo l'esperienza Del Mastro: "Per amore e rispetto della Democrazia è altrettanto giusto che quando un sindaco perde la fiducia della sua maggioranza, perchè non è più capace di tracciare una visone di bene comune, la parola torni ai cittadini. Meglio ora che altri due anni di litigi e di immobilismo, nell'interesse esclusivo della Città"

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post