Salvatore Micillo (Coord, M5S Campania): "A Pomigliano prima facciamo la squadra, poi ci sediamo ai tavoli"

Felice Massimo De Falco • 17 marzo 2023

Oggi non mi interessa, serve prima la squadra, l’affiatamento, il gruppo. I nomi sono concertazione, tavoli che si allargano e si restringono, sono lunghe telefonate: il nome è solo il finale di un lungo percorso. In questa fase non parlerei ancora di nomi, ma di idee e programmi e di quello che serve alla città di Pomigliano. Partendo dai grandi progetti poi la scelta del candidato sindaco di Pomigliano. Se si parla la stessa lingua e si concepiscono gli stessi progetti non sarà difficile dialogare con le altre forze

Come sta andando la “dedimaioizzazione” del Movimento?


A Pomigliano come in altre parti stiamo costruendo i gruppi locali che daranno la nuova fisionomia al Movimento che verrà nei prossimi anni.


- Chi sono i responsabili locali?


Sono in via definizione, per il momento abbiamo una struttura regionale con la mia figura fino al provinciale con Elena Vignati


- Per via di una parte del Pd, il Laboratorio ha ceduto, ma comunque dava segni di squilibrio già prima. Del Mastro era imbeccato da Roma.


Il Laboratorio continua a Napoli, Giugliano, Arzano e in altri comuni in cui con solide basi e le difficoltà del caso sta dando dei buoni risultati.


- Il 14 maggio si vota. Rifareste questa esperienza col Pd e con Rinascita che si dice in ottimi rapporti con voi?


Il percorso che stiamo affrontando sul locale è di essere forti. Nel momento in cui c’è un’identità, c’è una squadra, un gruppo di attivisti validi e professionisti che vogliono mettersi a disposizione del Movimento, formata la nostra squadra, si parlerà di alleanze, di coalizioni ampie sempre nel campo progressista. Puntiamo ad essere protagonisti, dove con la nostra forza identitaria e nazionale imporremo le nostre idee sui tavoli che si formeranno.


- C’è da dire che con la Meloni siete il partito che più dà valore aggiunto di simbolo. Punterete sopratutto su quello?


Il M5S punterà sempre sui propri temi, dal reddito di cittadinanza al superbonus, alla trasparenza degli enti locali, alla lotta alla criminalità: chi ci segue ha un quad chiaro. Sul territorio abbiamo ancora bisogna di formarci, di trasferire la nostra identità e le nostre storiche battaglie.


- Ci sono esperienze amministrative nella vostra lista?


In questa fase non parlerei ancora di nomi, ma di idee e programmi e di quello che serve alla città di Pomigliano. Partendo dai grandi progetti poi la scelta del candidato sindaco di Pomigliano. Se si parla la stessa lingua e si concepiscono gli stessi progetti non sarà difficile dialogare con le altre forze


- Ci sono due varianti: il Pd non vuole saperne più del suo segretario Riccio e voi non avete nomi con un bagaglio di consenso ampio.


Oggi non mi interessa, serve prima la squadra, l’affiatamento, il gruppo. I nomi sono concertazione, tavoli che si allargano e si restringono, sono lunghe telefonate: il nome è solo il finale di un lungo percorso


- La vostra posizione rispetto al Pd si è modificata dopo l’elezione di Elly Schlein?


Al Pd della Schlein facciamo un in bocca al lupo, il M5S su alcuni temi è molto più avanti dei temi che propone ora la segretaria: salario minimo, RdC, mi auguro di imbastire un’opposizione su tanti temi, anche se il Pd ci ha abituati a dire una cosa e farne un’altra


- Oggi vi sentireste in grado di gestire circa 60 mln di fondi comunitari che arriveranno sul territorio?


Se si parla di fondi comunitari, ricordiamolo sempre, è perché un Presidente del Consiglio chiamato Giuseppe Conte è riuscito a portarli in Italia. Per gestirli ovviamente servono persone di alto profilo e professionalità che fanno parte anche del M5S.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post