Sette anni senza Giulio

Redazione • 25 gennaio 2023

Sette anni senza Giulio

Sette anni senza Giulio. Lo scorso 15 gennaio Giulio Regeni avrebbe compiuto 35 anni. La mamma di Giulio, Paola Deffendi, ha postato sui suoi profili social per ricordare il figlio, il disegno di una torta di "non compleanno" a più strati, con in cima la scritta "Giulio 35" e subito sotto la richiesta di "Giustizia" e "Verità". La torta è tinta di giallo, il colore che accompagna la battaglia per la richiesta di verità e giustizia per il giovane ricercatore friulano, torturato e ucciso in Egitto sette anni fa. Su Twitter il disegno era accompagnato dagli hashtag #veritaegiustiziapergiulioregeni e #setteannisenzagiulio.


Una fiaccolata silenziosa nella piazza di Fiumicello (Udine) ricorderà stasera Giulio Regeni, a sette anni esatti dalla sua scomparsa da Il Cairo. L'iniziativa è promossa, tra gli altri, dall'Amministrazione comunale di Fiumicello-Villa Vicentina assieme alla famiglia Regeni per ribadire la richiesta di verità e giustizia per il giovane ricercatore, torturato e ucciso in Egitto.

A Fiumicello, paese d'origine di Regeni, il programma di iniziative partirà già al mattino, con il laboratorio per le scuole "Parole e Diritti" e la firma di un protocollo d'intesa sul Comitato di coordinamento permanente del Governo dei Giovani, iniziativa di educazione civica di cui anche Giulio fu sindaco.


Nel pomeriggio, alle 18, avrà luogo la Camminata dei diritti insieme al Governo dei Giovani; seguirà la fiaccolata silenziosa.

Alle 19.41, ora in cui 7 anni fa Giulio inviò il suo ultimo sms, sarà osservato un minuto di silenzio. Alle 20.15 l'appuntamento sarà nella sala Bison, con l'iniziativa "Parole, immagini, musica per Giulio" con Paola e Claudio Regeni e l'avvocato Alessandra Ballerini. Tra gli ospiti annunciati, Pif, Carlo Lucarelli, Ascanio Celestini, Beppe Giulietti e Roberto Fico.


L'Egitto potrebbe finalmente offrire una piena collaborazione per fare luce sulla morte di Giulio Regeni.

A sette anni dal rapimento del 28enne friulano, avvenuta al Cairo il 25 gennaio 2016, si apre l'ennesimo spiraglio di speranza sulla vicenda del giovane ricercatore torturato e ucciso.


Lo stesso al-Sisi ha garantito che il suo Paese "farà di tutto per eliminare gli ostacoli che ci sono e che rendono difficile il dialogo con l'Italia", riferisce il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, parlando del suo incontro con il presidente egiziano lo scorso fine settimana, ma avverte: "io ho ascoltato e vedremo se alle parole seguiranno i fatti". A favorire il dialogo potrebbe essere la delicata situazione in cui versa in questo momento il Nord Africa, con i tumulti di dissenso partiti dalla crisi economica in Tunisia, e l'Egitto che spero nel faticoso mantenimento degli equilibri nel vicino Maghreb.


"Penso che avremo verità sul caso Regeni, penso ci sia la volontà da parte dell'Egitto di cooperare al 100% con l'Italia, perché c'è la necessità delle due nazioni di parlarsi e cooperare anche per la sicurezza e gli equilibri del Nord Africa. Hanno tutti interesse e volontà nel darci risposte chiare e serie nel tempo più veloce possibile", spiega il ministro della Difesa, Guido Crosetto, per il quale "lo Stato deve chiedere tutta la verità e pretendere giustizia per Regeni, e contemporaneamente deve tenere rapporti con altri Paesi. Le due cose sono conciliabilissime". Durante l'ultimo incontro con Tajani, sarebbe stato lo stesso al-Sisi a sollevare il 'problema Regeni'. Il titolare della Farnesina, che risponderà nele prossime ore al question time in Parlamento sul caso di Giulio, garantisce che non ci sarà "nessun tentennamento" e si continua a lavorare "perché i colpevoli dell'omicidio vengano condannati. Ma - aggiunge - dobbiamo parlare con l'Egitto anche su altri temi perché noi abbiamo il dovere di garantire la stabilità del Nord dell'Africa e della Libia".

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post