Umanesimo 4.0: cosa ci sta apparecchiando la modernità?

Felice Massimo De Falco • 4 marzo 2023

Umanesimo 4.0: cosa ci sta apparecchiando la modernità?

Sarà la nostalgia inconscia del non vissuto, sarà che la modernità ti trascina inesorabilmente e ci devi stare dentro per preservare uno status quo. Poi guardo alcuni scatti, e mi sovviene una gran voglia di passato, dove la spensieratezza era il motore della società, ci si divertiva con poco e tra le ristrettezze si aveva gran fame di arrivare.  Abbiamo tutto e non sappiamo che farcene. Soldi, sesso facile, tecnologia, etc. Appaltiamo il tempo libero dei nostri figli a dispositivi elettronici che sfornano a ripetizione contenuti privi di educazione e dei quali diventano ossessivi custodi. Abbiamo sospeso il ruolo di genitori che riempiono di significati-simbolo la vita dei nostri bambini. I laboratori e le librerie per bambini sono semivuote. Dicono: “ Nasce così quello che è stato definito Umanesimo 4.0, una corrente sociologica che si propone di mettere al centro l’uomo con i suoi doveri, i suoi talenti e i suoi bisogni dove la tecnologia va intesa soprattutto come evoluzione/rivoluzione digitale al servizio di un miglioramento della vita, non una sostituzione.


Non ho sentore che sia così. Oggi si parla di Umanità 4.0, (Confindustria spinge in tal senso), un trailer piuttosto di una robotizzazione di massa, in cui l’uomo avrà sempre meno voglia di sentirsi parte della società, avulso dalle sue primordiali intuizioni, in balìa di una digitalizzazione delle emozioni. L’empatia tramonta al posto del talento che viene randomizzato. Intanto è boom di dimissioni volontarie da parte di giovani neoassunti in mansioni impiegatizie in aziende del Nord. Le occasioni e le offerte di lavoro con migliori condizioni economiche non mancano, grazie alla ripresa del mercato. Si cercano posti di lavoro maggiormente soddisfacenti da un punto di vista umano e in grado di garantire più equilibrio tra vita privata e lavoro. I settori che maggiormente rimangono scoperti sono Informatico e Digitale (32%), Produzione (28%) e Marketing e Commerciale (27%)

Avremo sempre più una classe politica dimezzata e supplita dalla grande economy. Grillo, approfittando del “trono vuoto”, è stato il grimaldello dei mediocri, la negazione delle competenze che ha dato la stura all’autodeterminazione della deficienza. Col risultato disastroso di una società spezzata dalla disillusione e dalla disperazione. Già c’è stato un imponente sperimentazione di socialità digitale: ha partorito “una legione di imbecilli”
E non ci sarà welfare virtuoso a mettere una pezza. E intanto la Cina punta ai Pianeti, facendoci credere che potremmo fra 100 trasmigrare lì. Il mondo deve andare avanti, siamo d’accordo. Ma con quali conseguenze per l’anima? Con quale base culturale collettiva?


 Benedico il Papa emerito Benedetto XVI e il respinto discorso di Ratisbona (l’illuminata ma protezionista Francia si scandalizzó) che sottolineava come il cristianesimo fosse la nostra radice ineluttabile. Senza un substrato etico comune ci si perde in mille rivoli di illusioni. Se oscuriamo la via da dove veniamo, oscuriamo noi stessi, la credibilità di diventare uomini capaci non solo di produrre ma di “sentire”. Non è pessimismo, è timore. Non sarà difficile cadere sotto la scure di questo modernismo meccanizzato. Servirà una visione alternativa che metta al centro l’Uomo. Servirà la Politica, quella che si riappropria del suo significato autentico è detta le regole della società
. Oggi, tra le variabili che regolano il mondo, la politica è agli ultimi posti. È stata superata anche dai Maneskin. Una loro estrosa mise vale più di discorso di un autorevole politico. E su questo pecca anche l’informazione che caccia i numeri e non i contenuti educativi. Senza una politica che accompagni per mano la modernità facendo “star bene tutti”, sarà incendio dell’etica.


Ma come allevare una classe dirigente capace? Con un passo indietro: riaprire le sezioni di partito, creare attrazione per la Politica per i più giovani, metterli a contatto col società reale e lanciare i più meritevoli. C’erano le Frattocchie, la Camilluccia: da lì fiorivano i migliori talenti che hanno guidato l’Italia nelle fasi più critiche. Si ritorni al passato: è la via per il futuro
. Concludo con un pensiero di Umberto Galimberti: “Della disillusione siamo responsabili noi adulti, che, aderendo incondizionatamente al “sano realismo” del pensiero unico incapace di volare una spanna oltre il business, il profitto e l’interesse individuale, abbiamo abbandonato ogni vincolo di solidarietà, ogni pietà per chi sta peggio di noi, ogni legame affettivo che fuoriesca dallo stretto ambito familiare. Inoltre abbiamo inaugurato una visione del mondo che guarda alla terra e ai suoi abitanti solo nell’ottica del mercato”

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post