Una giornata a Pontida con Francesco Urraro

Francesco Urraro • 20 settembre 2022

Una giornata a Pontida con Francesco Urraro

Il raduno nazionale della Lega nella massima coesione in un momento di grande impegno e responsabilità. In questi anni la Lega ha fornito un importante contributo per cambiare l’Italia, renderla un Paese più moderno, sicuro, a misura di famiglia, con al centro il lavoro. Ha difeso i confini, supportato gli imprenditori, gli artigiani, i commercianti, le partite Iva e tutti coloro che creano ogni giorno occupazione e ricchezza, chiedendo allo Stato solo di poter lavorare senza avere continuamente i bastoni tra le ruote. Un grande impegno per evitare che il Covid fermasse del tutto la nostra economia, per garantire adeguato sostegno ai redditi, defiscalizzazioni e aiuti concreti alle categorie più penalizzate. È stata scongiurata una riforma del catasto che avrebbe avuto una ricaduta negativa sulle imposte per la casa, bene primario da tutelare.

È stato accompagnato il Paese con grande senso di responsabilità nella ripartenza, ma ci aspetta da Pontida ancora tanto lavoro per tornare al vertice delle classifiche mondiali per ricchezza, sviluppo, crescita e modernità.


La sfida, messa nero su bianco nel programma elettorale, è quella di voler essere aderenti alla realtà, consapevoli di ciò che si può effettivamente realizzare.

Ma non può mancare la visione di una scena ideale per “L’Italia che vogliamo” che spinge a gettare il cuore oltre l’ostacolo, a trovare soluzioni di lungo termine per il bene del Paese e il benessere dei suoi cittadini: questo è il fine ultimo della Politica!

Il programma illustrato nel raduno nazionale non sarà perciò un “libro dei sogni” o di facili promesse suggestionanti, ma un insieme di obiettivi chiari, concreti, sostenibili e fedeli all’impostazione che la Lega ha sempre dato alla sua azione politica, da realizzare in un progetto di legislatura.


Ogni proposta non può prescindere dall’attuale scenario internazionale: pandemia, guerra in Ucraina, instabilità internazionale, crisi delle materie prime e delle filiere di produzione internazionali. A ciò fanno seguito le ricadute sul piano economico e sociale interno: inflazione, perdita di potere di acquisto, tassazione eccessiva che non rende competitiva la nostra economia su scala globale, percezione di insicurezza legata a una ripresa dei flussi migratori e crisi energetica.


L’Italia ha un problema culturale e gestionale che si può riassumere in una semplice formula “Pensiero corto, azione lenta”. Il primo è l’incapacità di dare una vera strategia di medio e lungo periodo al nostro Paese, in tutti i settori di attività.

La seconda è la snervante complessità e, appunto, la cronica lentezza decisionale della nostra Pubblica Amministrazione. Tante norme, tante procedure, tante contraddizioni e conseguenti “interpretazioni”, che si traducono in una sostanziale inerzia amministrativa del Paese. Un Paese che, da almeno vent’anni, ha smesso di crescere, paralizzato dalla propria stessa complessità “barocca” di funzionamento.


ll primo obiettivo da porsi, dunque, è cambiare mentalità e passo: non più un’Italia che pensa corto e agisce lentamente, ma al contrario un Paese che pensa lungo e agisce velocemente.

Quando nel 2018 la Lega si presentò alle elezioni con il suo programma di Governo, il Paese usciva da un 2017 di crescita moderata, all’1,7%, che aveva riportato il Pil reale a 1704 miliardi, immediatamente sopra il livello del 2003, pari a 1699 miliardi (fonte: Fmi). Quattro anni dopo, nel 2022, le previsioni a metà anno sono ancora caratterizzate da una discreta incertezza. Il Fmi nell’aggiornamento di luglio prevede per l’anno una crescita del 3%, che porterebbe il Pil del 2022 a 1727 miliardi, appena sotto il dato pre-pandemico di 1729 miliardi nel 2019.

Purtroppo no, perché questo risultato, se verrà raggiunto, sarà comunque inferiore del 3,7% al massimo storico prima della crisi finanziaria globale (pari a 1795 miliardi nel 2007), e sarà molto vicino al valore del Pil nel 2004, pari a 1724 miliardi.

Proprio così: il Pil del 2022, se tutto andrà bene, sarà pari a quello di 18 anni fa! Quasi una generazione di crescita e di prosperità è andata perduta, sotto l’urto prima della crisi finanziaria globale, poi dell’austerità, e, da ultimo, della pandemia. Nella storia del nostro Paese non si era mai verificato nulla di simile. Ciò’ che è emerso è la necessità di ripartire proprio dal lavoro della Lega nel tempo , dalle proposte di legge depositate in Parlamento, dalle battaglie storiche come quella sul contrasto all’immigrazione irregolare, l’attuazione della riforma sull’autonomia differenziata, la tutela della sicurezza, il diritto alla pensione, la difesa dei lavoratori autonomi, dei “piccoli” e di tutti coloro che non hanno alcuna tutela e rischiano ogni giorno del proprio per garantire sviluppo e lavoro.



Nessuno deve restare indietro, tutti devono avere diritto alla piena realizzazione di sé e delle proprie aspettative di vita all’interno della società.

Per questo motivo l’attenzione è rivolta anche ai soggetti più fragili, ai disabili, agli anziani, che dovranno essere giustamente supportati come dimostrato di saper fare. È infatti grazie alla Lega che è stato dedicato un Ministero al mondo della Disabi- lità, grazie al quale è stato aumentato l’assegno unico e incrementato il fondo per il sostegno ai disabili. E poi la tutela della famiglia, che va difesa e valorizzata come pilastro fondante della società e generatore di futuro per il Paese, la promozione dello sport come “medicina preventiva” (sempre grazie alla Lega, l’Italia ospiterà le Olimpiadi invernali del 2026), il supporto al terzo settore, parte integrante del sistema sociale di aiuto ai territori e ancora un nuovo paradigma per la scuola, con soluzioni di vera inclusione, con modalità di apprendimento più esperienziali e coinvolgenti in grado di valorizzare le singole attitudini e i talenti dei nostri giovani.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post