Valentina Sanfelice (amm. FlegreaLavoro): "Anche il settore ambientale sta subendo una crisi devastante"

Felice Massimo De Falco • 9 settembre 2022

Valentina Sanfelice (amm. FlegreaLavoro): "La crisi sta avendo su di noi un impatto devastante. Dico Sì a rigassificatori e termovalorizzatori, bisogna superare quel velo di ignoranza che si sparge in giro. Per quanto riguarda il mio settore, dico che una città pulita sono il riscontro politico di un sindaco, un ambiente sano apporta ricchezza ad una comunità: migliora innanzitutto la vita , la allunga riducendo la possibilità di contrarre malattie dovute all inquinamento per esempio, ma anche un maggiore benessere in termini di salute in generale che oggi certamente è la ricchezza più importante, vedendo anche le altissime percentuali di tumori e malattie del sangue che nel nostro paese, negli ultimi 20 anni sono cresciute in maniera esponenziale"

- Quali risultati può vantare finora la sua opera?


Mi occupo da anni di igiene urbana e di progetti per l incremento della raccolta differenziata. BACOLI in un anno ha conseguito un primato importante quello di essere il primo Comune di Italia fino a 50 mila abitanti con la percentuale più alta di raccolta differenziata


- Che impatto politico ha una buona igiene urbana?


Dico sempre che l'Igiene Urbana rappresenta i voti del Sindaco. Una città pulita ha un riscontro politico importante e viene immediatamente associata alla.capacita del Sindaco di gestire la citta


- Ci sono le elezioni e tutti parlano di ambiente e transizione ecologica. Lei che posizione ha?

 

La mia posizione è favorevole all'abbandono immediato di tutte le fonti fossili . E necessario soprattutto avere il coraggio di condurre la nazione verso le tecnologie green anche con scelte impopolari ma necessarie per salvare il pianeta.


- La crisi energetica impazza: favorevole ai rigassificatori e perché?


Sono favorevole ai rigassificatori, il loro impatto ambientale a vantaggio dell ecosistema è enorme. Non si può dar spazio all ignoranza su questi temi ma va affrontato il cambiamento spiegando alle persone l importanza di tali impianti, educando la collettività alla transizione energetica. Le persone hanno paura e temono per la propria vita, pensano che i rigassificatori possano esplodere, un ipotesi remota rispetto al rischio di ammalarsi di mali incurabili per un ambiente malsano.


- C’è chi vorrebbe anche i termovalorizzatori. Cosa sono e che posizione ha?


Il termovalorizzatore è un altro impianto importantissimo, a Brescia esiste da tantissimi anni, ha emissioni prossime allo zero e dall incenerimento viene alimentata tutta la città con un impatto importante sull ambiente. Bisogna moltiplicare questi impianti e ciò anche alla.luce della recente esplosione dei costi dell.eenrgianelettrica. bisogna.agire semza perder tempo


- È possibile l’operazione “rifiuti zero”?


L'operazione "rifiuti zero" letteralmente è impossibile e lo è ancor più tecnicamente. E' chiaro che finché si consuma ci saranno scarti e quindi rifiuti da smaltire. Vero è che attraverso strumenti e politiche attive volte alla sostenibilità è possibile ridurre i rifiuti prodotti, imparando per esempio a riutilizzare, a riciclare. In Flegrea Lavoro una delle attività importanti messe in campo in tal senso, riguarda proprio la possibilità di venire a conferire cose che non si utilizzano più e prenderne altre a prorpia volta. Questo induce le persone culturalmente a non sprecare, non buttare, riutilizzare. Anche Vinted , l app di scambi a pagamento, di abiti oggetti e quant altro, si muove in tal senso. Se la gente compra abiti ed oggetti usati, culturalmente si sta preparando a consumare meno ed a riutilizzare di più senza cercare il nuovo a tutti i costi, necessariamente.


- Che impatto sta avendo nel suo settore la crisi?


Devastante in termini di maggiori costi di manutenzioni, costi carburanti, ed energetici. Vanno assunti provvedimenti immediati per scongiurare l arresto di tutti i servizi pubblici essenziali.


- Un ambiente sano quale ricchezza economica apporta alla comunità?


Migliora innanzitutto la vita , la allunga riducendo la possibilità di contrarre malattie dovute all inquinamento per esempio, ma anche un maggiore benessere in termini di salute in generale che oggi certamente è la ricchezza più importante, vedendo anche le altissime percentuali di tumori e malattie del sangue che nel nostro paese, negli ultimi 20 anni sono cresciute in maniera esponenziale


Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post