"A tu per tu con Dio" - la rubrica pastorale di Don Filippo Centrella -I giovani alla prova del "bello"

Felice Massimo De Falco • 10 marzo 2023

Spesso però i nostri sensi vengono sedotti da un altro tipo di bellezza, una bellezza vacua, talvolta deformata, che ci attira, che apparentemente ci soddisfa ma che ben presto ci abbandona in uno stato di insoddisfazione, di ansia e solitudine. Bellezza ammaliante ossia, etimologicamente, che conduce al male, nel senso che distoglie dalla verità di noi stessi e risulta così mortifera. È la bellezza di Circe e delle sirene che vorrebbero arrestare il viaggio di Ulisse; è la bellezza di un amore seducente senza storia e libertà reciproca che blocca la vita anziché potenziarla

L’amore tende al bello, abbiamo detto. Ma cos’è bello? Ad un primo livello possiamo dire: è bello ciò che piace e piace perché appaga. Ma non sempre troviamo appagamento in ciò che si rivela per noi salutare: perché? L’appagamento (dal latino a(d)-pacare ossia pacificare) tende alla pace dei sensi (nel suo significato etimologico); tende naturalmente al bello in quanto armonico. Tuttavia, l’appagamento è per un attimo, non è una condizione durevole, almeno in questa vita caratterizzata, per credenti e non, da uno stato di tensione continua. Quando, per svariati motivi legati alla propria storia personale, si fa fatica a sedare temporaneamente e, almeno parzialmente, la tensione, più o meno consapevolmente si cercano oggetti forti, potenzialmente in grado di soddisfare la maggiore tensione interna ad un punto di equilibrio più alto.


La “posta in gioco” sale e chi perde il controllo cade più rovinosamente. Vero è anche che le personalità più geniali e passionali si muovono a questa altitudine. Basti pensare a qualche adolescente particolarmente irrequieto di nostra conoscenza, ad artisti, filosofi, scienziati, mistici.

Tornando al bello: in linea generale vale il principio greco della kalokagathia, ossia della coincidenza di buono e bello; intuire e desiderare il bello significa intuire e desiderare la promessa buona della vita. Per quanto resti fondamentalmente una percezione soggettiva, la bellezza ha dei tratti oggettivamente riconoscibili rispondenti alla struttura armonica dell’umano. Un tramonto, un fiore, una bella donna, il volto di un bambino sono da tutti riconoscibili come belli. Spesso però i nostri sensi vengono sedotti da un altro tipo di bellezza, una bellezza vacua, talvolta deformata, che ci attira, che apparentemente ci soddisfa ma che ben presto ci abbandona in uno stato di insoddisfazione, di ansia e solitudine. Bellezza ammaliante ossia, etimologicamente, che conduce al male, nel senso che distoglie dalla verità di noi stessi e risulta così mortifera. È la bellezza di Circe e delle sirene che vorrebbero arrestare il viaggio di Ulisse; è la bellezza di un amore seducente senza storia e libertà reciproca che blocca la vita anziché potenziarla; è la bellezza dei modelli televisivi che, con la sua forza prorompente e sprezzante, induce inesorabilmente a cure (per non dire torture) estetiche costose e spesso pericolose; infine, è la bellezza immaginata e lasciata immaginare molto spesso nelle chat-line: ci si crea un’identità virtuale senza difetti e si cercano nuove relazioni e riconoscimenti in una vita parallela che mortifica quella reale.


Si intravede già qui l’equilibrio instabile su cui poggia il bello, tra pienezza e svuotamento dell’io, tra vita e morte, apertura al mistero e ottundimento. Ma facciamo un passo ulteriore: il bello, come l’amore, non è solo ciò che appaga. Lo è ad un primo livello, ma non ci si può fermare qui. Parlando di bellezza Gibran scrive: «la bellezza non è bisogno, ma estasi. Non è una bocca riarsa, né una mano vuota e protesa, ma piuttosto un cuore che arde e un’anima incantata. Non è l’immagine che vorreste vedere, e neppure la canzone che vorreste sentire, ma un’immagine visibile anche ad occhi chiusi, e un canto che potete udire anche tappandovi le orecchie. Non è la linfa nella corteccia rugosa, né un’ala attaccata a un artiglio, ma piuttosto un giardino eternamente in fiore e uno stormo di angeli sempre in volo. Gente di Orfalese, la bellezza è la vita stessa, quando la vita rivela il suo sacro volto. Ma voi siete la vita e il velo. La bellezza è l’eternità che si guarda allo specchio. Ma voi siete l’eternità e lo specchio». Per comprendere questo passaggio è sufficiente riflettere su due esperienze comunemente considerate agli antipodi ma di fatto molto simili: l’esperienza mistica e l’esperienza erotica.

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post