Ancora pochi stranieri nelle università italiane

Redazione • 23 marzo 2023

Negli anni la mobilità studentesca è gradualmente aumentata in Europa. L’Italia costituisce però un’eccezione: gli universitari stranieri sono in calo dal 2018 e nel 2020 costituiscono meno del 3% del totale.

La mobilità è uno dei punti cardinali su cui è costruita l’Unione europea e uno dei suoi ambiti di applicazione è l’istruzione. Programmi come l’Erasmus+ servono proprio a favorire lo spostamento di studenti universitari tra i vari paesi dell’Unione. Con comprovati effetti anche sulla qualità del loro futuro impiego.

Il numero di studenti che si spostano all’interno dell’Ue e di quelli provenienti da paesi non-Ue che si iscrivono nelle università europee è in graduale aumento da anni. Un fenomeno che facilita apertura e internazionalizzazione e che permette agli studenti stessi di sviluppare competenze professionali, sociali e interculturali.

Insieme alla Grecia, l’Italia è l’ultima per rapporto tra studenti internazionali e studenti domestici, oltre che il paese dove il numero di studenti provenienti dall’estero ha registrato il calo più pronunciato. In particolare nel passaggio tra 2018 e 2019.


Quando si parla di studenti internazionali, c’è una differenza tra chi completa il ciclo di istruzione all’estero (degree mobility) e chi invece si reca in un altro paese per un breve periodo di tempo, soltanto per conseguire dei crediti (credit mobility). Come evidenzia l’Ocse però sta diventando gradualmente più difficile mantenere questa distinzione per via dell’incidenza di programmi non classificabili in questo senso, come le doppie lauree. In questo approfondimento facciamo riferimento agli studenti iscritti al ciclo terziario in un paese diverso da quello del loro diploma. Escludendo quindi gli studenti Erasmus.


Nel 2020 rientrava in tale categoria quasi 1 milione e mezzo di persone. Circa 616mila erano studenti del ciclo triennale, 659mila di quello magistrale e poco più di 151mila dottorandi. In soltanto 6 stati le cifre del 2020 risultavano inferiori rispetto a quelle del 2019: Croazia, Irlanda, Lituania, Finlandia, Danimarca e Grecia. Non tanto perché la pandemia non abbia avuto un impatto, ma perché, come riporta anche lOcse, i dati sul 2020 corrispondono perlopiù all’anno accademico 2019-2020. La pandemia ha avuto un impatto, tuttavia ancora difficile da quantificare.


Il dato sugli studenti stranieri ha registrato un aumento graduale nel corso dell’ultimo decennio, soprattutto in alcuni paesi dell’Unione. Prima tra tutti la Croazia che aveva appena 500 studenti di nazionalità straniera nel 2013 e ben 4.768 nel 2020 (+854%). Anche Cipro, Malta e Portogallo hanno registrato aumenti significativi, superiori al 200%. Seguono due paesi baltici (Estonia e Lettonia), la Slovenia e la Polonia, dove il numero di studenti stranieri è più che raddoppiato rispetto al 2013.

L’Italia invece è, insieme alla Grecia, l’unico paese europeo in cui questi valori sono in diminuzione. Rispetto al 2013 quando si contavano nel nostro paese quasi 83mila studenti stranieri, nel 2020 erano meno di 59mila. Un calo quindi del 29%, più marcato anche rispetto a quello greco (-19%).


Dal 2013 il numero di studenti stranieri iscritti all’università in Italia era andato gradualmente aumentando fino a raggiungere il picco nel 2018 (quasi 107mila). Nel 2019 però la cifra si è praticamente dimezzata, per ragioni che non siamo riusciti a ricostruire, e nel 2020 si è registrata solo una debole crescita.

Per quanto riguarda invece gli italiani che vanno a studiare in altri paesi dell’Unione europea, questi sono stati poco meno di 52mila nel 2020.

51.748 gli studenti italiani iscritti all’università in altri paesi Ue nel 2020.

Le mete più popolari erano Germania (10.820), Austria (9.185) e Francia (8.428)


Fonte Openpolis


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post