Ad ottobre nasce il Partito della Nazione. D'Alessio: "La politica tornerà protagonista"

Felice Massimo De Falco • 23 marzo 2023

"Sarà un partito che rappresenterà la casa di tutti i liberali e i moderati e di chi intende dare risposte concrete e pragmatiche a problemi complessi. Il modello organizzativo lo sceglieremo insieme ma sarà sicuramente di tipo bottom-up con una spinta dal basso e dai territori"

- Renzi indica la rotta per il lancio del Partito della Nazione in ottobre 2023. Nel frattempo quale sarà il canovaccio della politica?


Abbiamo davanti a noi mesi decisivi dove la politica dovrà tornare ad essere protagonista sia in campo nazionale che internazionale in uno scenario di profondo cambiamento. Noi come terzo polo continueremo a fare un'opposizione in Parlamento costruttiva e mai di semplice contrapposizione ideologica.


 
- Qual è la diversità di organizzazione e di stile rispetto agli partiti tradizionali?


Sarà un partito che rappresenterà la casa di tutti i liberali e i moderati e di chi intende dare risposte concrete e pragmatiche a problemi complessi. Il modello organizzativo lo sceglieremo insieme ma sarà sicuramente di tipo bottom-up con una spinta dal basso e dai territori


 - A proposito sarà un partito tradizionale con le sue correnti?


Assolutamente no ma sarà plurale e contendibile ed il dibattito sarà sempre vivace e tenderà a rappresentare tutte le varie sensibilità al nostro interno


 - Si fa spazio al vertice la figura di una donna, avverrà anche per il Partito della Nazione?


È un bene che le donne in politica così come nella società in generale trovino il loro giusto spazio anche con incarichi dirigenziali importanti. Ma non dobbiamo confondere il merito che va a prescindere dall'essere uomo o donna. Anche nel nostro partito ci sono tante personalità che saranno sicuramente decisive nella costruzione del progetto


 - Comprenderà un po’ di tutto, tranne?


Tranne chi offre soluzioni populiste e demagogiche a problemi complessi.


 - All’orizzonte di sono le europee. Sarà quello il momento battesimale?


Saremo pronti per le europee dove avremo un ruolo decisivo per dare una spinta riformista anche in Europa nei prossimi decisivi anni.


 

 - Renzi e Calenda si dimostrano finora compatibili. È solo perché sono ancora a capo di due partiti diversi?


Sono due personalità dal carattere forte ma anche dalla notevole intelligenza e competenza. Sono pienamente consapevoli dell'importanza di dare al Paese un'alternativa fondamentale


 - Cosa rende appetibile un partito simile agli elettori?


La novità nel panorama politico è nell'approccio estremamente concreto ai problemi, con la finalità di proporre soluzioni e non dibattiti asfittici.


 - C’è una caterva di astensionisti: è vostro obiettivo recuperarli almeno in parte. In che modo?


Siamo convinti che sarà proprio nella grossa percentuale di astensione che raccoglieremo tanto perché gli elettori sono stanchi della sterile propaganda in campagna elettorale che puntualmente si trasforma in un'incapacità di governare.
Saranno mesi bellissimi dove costruiremo un progetto che darà risposte concrete ai cittadini e alimenterà nuove speranze.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post