Ad ottobre nasce il Partito della Nazione. D'Alessio: "La politica tornerà protagonista"

Felice Massimo De Falco • 23 marzo 2023

"Sarà un partito che rappresenterà la casa di tutti i liberali e i moderati e di chi intende dare risposte concrete e pragmatiche a problemi complessi. Il modello organizzativo lo sceglieremo insieme ma sarà sicuramente di tipo bottom-up con una spinta dal basso e dai territori"

- Renzi indica la rotta per il lancio del Partito della Nazione in ottobre 2023. Nel frattempo quale sarà il canovaccio della politica?


Abbiamo davanti a noi mesi decisivi dove la politica dovrà tornare ad essere protagonista sia in campo nazionale che internazionale in uno scenario di profondo cambiamento. Noi come terzo polo continueremo a fare un'opposizione in Parlamento costruttiva e mai di semplice contrapposizione ideologica.


 
- Qual è la diversità di organizzazione e di stile rispetto agli partiti tradizionali?


Sarà un partito che rappresenterà la casa di tutti i liberali e i moderati e di chi intende dare risposte concrete e pragmatiche a problemi complessi. Il modello organizzativo lo sceglieremo insieme ma sarà sicuramente di tipo bottom-up con una spinta dal basso e dai territori


 - A proposito sarà un partito tradizionale con le sue correnti?


Assolutamente no ma sarà plurale e contendibile ed il dibattito sarà sempre vivace e tenderà a rappresentare tutte le varie sensibilità al nostro interno


 - Si fa spazio al vertice la figura di una donna, avverrà anche per il Partito della Nazione?


È un bene che le donne in politica così come nella società in generale trovino il loro giusto spazio anche con incarichi dirigenziali importanti. Ma non dobbiamo confondere il merito che va a prescindere dall'essere uomo o donna. Anche nel nostro partito ci sono tante personalità che saranno sicuramente decisive nella costruzione del progetto


 - Comprenderà un po’ di tutto, tranne?


Tranne chi offre soluzioni populiste e demagogiche a problemi complessi.


 - All’orizzonte di sono le europee. Sarà quello il momento battesimale?


Saremo pronti per le europee dove avremo un ruolo decisivo per dare una spinta riformista anche in Europa nei prossimi decisivi anni.


 

 - Renzi e Calenda si dimostrano finora compatibili. È solo perché sono ancora a capo di due partiti diversi?


Sono due personalità dal carattere forte ma anche dalla notevole intelligenza e competenza. Sono pienamente consapevoli dell'importanza di dare al Paese un'alternativa fondamentale


 - Cosa rende appetibile un partito simile agli elettori?


La novità nel panorama politico è nell'approccio estremamente concreto ai problemi, con la finalità di proporre soluzioni e non dibattiti asfittici.


 - C’è una caterva di astensionisti: è vostro obiettivo recuperarli almeno in parte. In che modo?


Siamo convinti che sarà proprio nella grossa percentuale di astensione che raccoglieremo tanto perché gli elettori sono stanchi della sterile propaganda in campagna elettorale che puntualmente si trasforma in un'incapacità di governare.
Saranno mesi bellissimi dove costruiremo un progetto che darà risposte concrete ai cittadini e alimenterà nuove speranze.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post