La bellezza della lingua italiana e il glossario delle parole scomparse

Mario Volpe • 23 marzo 2023

Il tempo e l’incapacità umana di conservare il senso delle parole ammazzano la lingua. Ma nel nostro ricchissimo lessico esistono parole che pur non essendo dimenticate nella pronuncia sono poco usate nella rappresentazione comportamentale del loro significato. Educazione, affetto, stima, gentilezza, uguaglianza, rispetto, sembrano vocaboli relegati a debolezze in una nuova società aggressiva e performante. Comportamenti da sostituire, a tutti i costi, con parole legate alla sfera della forza, del coraggio, della battaglia nel modo più crudo e negativo del termine.


I delfini parlano, non è solo un’espressione idiomatica, dal momento che parlano davvero. Lo hanno scoperto, con metodi e tecniche avanzate di studio, un gruppo di ricercatori russi del Karadag Nature Reserve nell’ormai lontano 2016, ma di recente il dottor Kieran Fox –un neuroscienziato della Standford University– si è spinto oltre, identificando almeno cinque vere e proprie parole del linguaggio dei cetacei.


Parole formate da ticchettii, fischi e vocalizzi, ma pur sempre elementi basilari di un linguaggio più complesso tale da consentire la costruzione di relazioni sociali simili a quelle umane, seppur non articolate al punto da fondare una società tecnologicamente avanzata, benché sufficiente per parlarsi tra loro. Un linguaggio meno complesso del nostro, costruito su parole ben definite molte delle quali vengono perdute nel corso del tempo. Spesso sono i contesti culturali, le mode del momento, i nuovi concetti filosofici o del politicamente corretto a dettare le necessità di coniare nuove parole in sostituzione di altre; o a cancellarne alcune definitivamente perché capaci di evocare momenti poco piacevoli della nostra storia, salvo che vengano rispolverate come un desueto: globo terracqueo, pronunciato di recente dalla premier Giorgia Meloni.


Di parole ormai in disuso nella lingua italiana se ne contano tante, molte dimenticate, sia per la complessità di pronuncia, sia per la contaminazione delle lingue straniere di cui abbiamo adottato molti termini più brevi da scrivere e pronunciare, quali: meeting al posto di appuntamento o tag, e taggare, al posto di etichetta o etichettare. Altri lemmi come sgarzigliona, sagittabondo, trasecolare, ottuangenario, sardanapalesco, smargiasso o querulo sono magari lasciate in un angolo, semplicemente, perché risultano ridicole alla pronuncia;  altre come luculliano,  bislacco, alterco  potrebbero avere un sapore d’antico all’orecchio delle nuove generazioni.


Ma nel nostro ricchissimo lessico esistono parole che pur non essendo dimenticate nella pronuncia sono poco usate nella rappresentazione comportamentale del loro significato. Educazione, affetto, stima, gentilezza, uguaglianza, rispetto, sembrano vocaboli relegati a debolezze in una nuova società aggressiva e performante. Comportamenti da sostituire, a tutti i costi, con parole legate alla sfera della forza, del coraggio, della battaglia nel modo più crudo e negativo del termine.

 

Se in un autobus affollato nessun ragazzo si alza per far sedere una vecchietta o una donna in dolce attesa; se gente di ogni età si ritaglia un’ora del proprio prezioso tempo per rimanere ipnotizzati davanti alle immagini vomitevoli di serie televisive come Gomorra che esaltano nefandezze totalmente avverse alla società del buongusto, rischiamo di perderne tante altre di parole come: perdono, amicizia, amore; che potrebbero essere rapidamente sostituite con: vendetta, opportunismo, pornografia e perché no, tradimento.


Un tradimento morale e comportamentale, ma soprattutto culturale, che noi stessi perpetriamo di continuo verso le nuove generazioni a modello e stili di vita focalizzati al solo successo economico e di potere, annichilendo del tutto il dono innato dell’empatia che la nostra mente è capace di provare attraverso il suono di voci dolcissime come carità, tolleranza o accoglienza. E se parole come queste dovessero finire in uno scaffale impolverato della memoria umana, allora sì che per comunicare basterebbero soltanto le cinque parole di fischi e vocalizzi dei delfini, sempreché fossimo capaci di afferrarne l’intimo significato.

 

 

di Mario Volpe

 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post