Antonio Iannone (FdI): "E' il momento di un Presidente della Campania di Fratelli d'Italia"

Felice Massimo De Falco • 14 febbraio 2023

Intervista al senatore Antonio Iannone (FdI): "E' il momento di un Presidente della Campania di Fratelli d'Italia"

- Senatore Iannone cresce l’ondata del melonismo, cresce il governo, crescono le tessere del partito? È ressa a voler entrare in Fratelli d’Italia, come se lo spiega?


Si spiega con la credibilità del Presidente Meloni e dalla voglia di portare questo cambiamento sui territori attraverso una nuova classe dirigente.


- Il potere ha fasi cicliche: quando verrà la fase più critica per il governo?


Con una sinistra che ha come Leader Cospito e Fedez, non è detto che il tradizionale metà mandato sia meno positivo dell’attuale momento.


- Parlando di scuola: i dati Svimez parlano di un’Italia a doppio binario. Come si colma il divario?


La scuola italiana è complessivamente in crisi ed è un grave problema per il futuro della Nazione. Dobbiamo ridare autorevolezza al corpo docente, avvicinare le famiglie al dialogo con le istituzioni scolastiche, combattere le povertà educative e la dispersione, affermare il merito.


- Cosa farete per i docenti precari?


Insieme alla collega Bucalo ci battiamo da anni per la stabilizzazione dei precari, abbiamo presentato da pochi giorni anche una proposta di legge che aiuterebbe molto in questo intento.


- L’autonomia differenziata non potrà allargare la forbice?


E' facile propaganda di Governatori come De Luca che hanno fallito da tutti i punti di vista e cercano di alzare lo scontro, la Campania non è ultima in tutte classifiche degli indicatori sociali ed economici per l’autonomia differenziata che non c’è ma lo è per colpa della mala gestio di De Luca.


 -Lei ha molto da ridire sul governatore De Luca. Ha già ingaggiato la sfida per le prossime regionali?


Non ho ingaggiato nulla di personale. Vedo una terra meravigliosa che ha potenzialità enormi e invece non funziona nulla. De Luca è un fallimento totale per ciò che riguarda sanità, trasporti, ambiente, lavoro e sviluppo.


- Il candidato alla Regione sarà di Fratelli d’Italia?


Fratelli d’Italia è il primo Partito del centrodestra. Per anni abbiamo accettato e sostenuto candidati non espressione di Fratelli d’Italia. Con grande umiltà e rispetto crediamo che sia tempo di mettere in campo una nuova proposta.


- Lei è molto attento alla cultura. Come si valorizza un patrimonio artistico-culturale come la Campania?


l’Italia è una superpotenza culturale e la Campania è un grande pezzo di questa superpotenza. Io credo da sempre che bisogna mettere in rete i siti creando dei percorsi turistici di settore che si scambino vicendevolmente flussi. Certamente in Campania Pompei e Paestum, per fare un esempio, non sono in una piena osmosi, bisogna creare delle vere buffer zone.


- Sulle tavole italiane arriveranno farine di grilli. Come si ferma questa “deriva”? Come si riafferma il Made in Italy?


Io credo che il nostro ministero delle politiche agricole retto dall’eccellente Ministro Lollobrigida non lo consentirà. Faremo di tutto per proteggere la nostra enogastronomia, conclamata come la migliore al mondo. Lo dico anche da Parlamentare che proviene dal territorio dove è stata codificata la dieta mediterranea.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post